Sentenza di Cassazione Penale Sez. 3 Num. 14637 Anno 2024
Penale Sent. Sez. 3 Num. 14637 Anno 2024
Presidente: NOME COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 14/02/2024
Depositata in Cancelleria
SENTENZA
Oggi,
-9 APR. 2024
NOME
sui ricorsi proposti da COGNOME NOME, nata a Desio (Mi) il DATA_NASCITA NOME NOME, nata a Vercelli il DATA_NASCITA RAGIONE_SOCIALE
avverso l’ordinanza del 20/9/2023 del Tribunale del riesame di Novare; visti gli atti, il provvedimento impugnato ed i ricorsi;
sentita la relazione svolta dal consigliere NOME COGNOME;
lette le conclusioni del Pubblico Ministero, in persona del AVV_NOTAIO Procura generale NOME AVV_NOTAIO, che ha chiesto dichiarare inammissibili i ricorsi;
lette le conclusioni dei difensori dei ricorrenti, AVV_NOTAIO e RAGIONE_SOCIALE, che hanno dichiarato di rinunciare ai ricorsi
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Con ordinanza del 20/9/2023, il Tribunale del riesame di Novara dichiara inammissibile l’appello proposto da NOME COGNOME, NOME COGNOME “RAGIONE_SOCIALE” e “RAGIONE_SOCIALE
avverso il decreto emesso 1’11/7/2023 dal Giudice per le indagini preliminari del locale Tribunale, con il quale era stata rigettata la richiesta – avanzata dall’indagato NOME COGNOME – di restituzione di beni sequestrati nell’ambito di un procedimento relativo a violazioni del d. 1gs. 10 marzo 2000, n. 74.
Propongono congiunto ricorso per cassazione gli appellanti, deducendo con unico motivo – l’erronea applicazione della legge penale. Il Tribunale avrebbe dichiarato inammissibile l’appello per carenza di interesse in capo al COGNOME, il quale – non titolare dei beni di cui si chiedeva la restituzione – non avrebbe potuto avanzare un’istanza in tal senso al G.RAGIONE_SOCIALE.p.; questa decisione sarebbe errata in quanto, per un verso, lo stesso COGNOME sarebbe stato sollecitato dai proprietari dei beni a chiedere il dissequestro, e, per altro verso, la valutazione dell’interesse e, dunque, anche della sua eventuale carenza – avrebbe rilievo esclusivamente per le impugnazioni, non potendo investire una semplice istanza difensiva di revoca del sequestro. Nel merito, peraltro, non potrebbe affermarsi che l’indagato fosse privo di un effettivo interesse a chiedere la restituzione dei beni, dato che la signora COGNOME è sua moglie e la signora COGNOME è sua madre. Ad ulteriore conferma, peraltro, si evidenzia che l’art. 321, comma 3, cod. proc. pen., nel prevedere che anche il pubblico ministero possa chiedere la revoca del sequestro, implicitamente sosterrebbe la tesi difensiva, ammettendo – da parte dei difensori dell’indagato – un “invito” allo stesso Ufficio a valutare di disporre autonomamente la revoca del vincolo reale sui beni dei terzi.
Con atto dell’8/2/2024, i ricorrenti – per il tramite dei propri procuratori speciali, AVV_NOTAIO e AVV_NOTAIO – hanno dichiarato di rinunciare alle impugnazioni, in esito all’ordinanza emessa dal Tribunale del riesame di Novara il 16/12/2023.
I ricorsi, pertanto, debbono essere dichiarati inammissibili per rinuncia, senza spese. Per condiviso indirizzo, infatti, in tema di impugnazioni l’inammissibilità del ricorso per cassazione per sopravvenuta carenza di interesse derivante da causa non imputabile al ricorrente, come la successiva revoca del provvedimento impugnato, comporta che quest’ultimo non possa essere condannato né al pagamento delle spese processuali, né al versamento di una somma in favore della Cassa per le ammende, in quanto il sopraggiunto venir meno del suo interesse alla decisione non configura un’ipotesi di soccombenza (tra le altre, Sez. 3, n. 29593 del 26/5/2021, Lombardi, Rv. 281785).
P.Q.M.
Il Pre dente
Dichiara inammissibili i ricorsi.
Così deciso in Roma, il 14 febbraio 2024
Il C GLYPH “gliere estensore
GLYPH