LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinnovazione istruttoria appello: poteri del giudice

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso, chiarendo che il potere del giudice di disporre la rinnovazione istruttoria in appello, ai sensi dell’art. 603 c.p.p., è esercitabile d’ufficio e prescinde dalla tempestività delle richieste delle parti. Il motivo del ricorso, basato sulla tardività della richiesta della Procura Generale, è stato ritenuto manifestamente infondato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Rinnovazione Istruttoria Appello: I Poteri d’Ufficio del Giudice

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento sui poteri del giudice nel processo penale, in particolare riguardo alla rinnovazione istruttoria in appello. La vicenda, conclusasi con una dichiarazione di inammissibilità del ricorso, ruota attorno a una questione procedurale cruciale: fino a che punto i poteri del giudice sono indipendenti dalle richieste delle parti?

I Fatti del Caso: L’Impugnazione in Appello

Il caso trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Bologna. L’imputato era stato condannato per i reati di resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) e rifiuto di fornire le proprie generalità (art. 651 c.p.). La difesa decideva di impugnare la decisione di secondo grado dinanzi alla Corte di Cassazione, lamentando una violazione di legge.

Il Motivo del Ricorso: Una Questione di Termini

L’unico motivo di ricorso sollevato dall’imputato si concentrava su un aspetto puramente procedurale. Secondo la difesa, la Corte d’Appello aveva erroneamente accolto la richiesta della Procura Generale di rinnovare l’istruttoria dibattimentale. Tale richiesta sarebbe stata formulata oltre i termini perentori stabiliti dall’articolo 585, comma 4, del codice di procedura penale.

In sostanza, il ricorrente sosteneva che, essendo la richiesta della pubblica accusa tardiva, il giudice non avrebbe dovuto prenderla in considerazione, e di conseguenza, la rinnovazione delle prove non avrebbe dovuto aver luogo.

La Decisione della Cassazione sulla rinnovazione istruttoria appello

La Corte di Cassazione ha rigettato completamente la tesi difensiva, definendo il ricorso “manifestamente infondato” e dichiarandolo inammissibile. Il fulcro della decisione risiede nell’interpretazione dell’articolo 603 del codice di procedura penale.

Il Principio dell’Art. 603 c.p.p.

Secondo i giudici di legittimità, questo articolo conferisce al giudice d’appello un potere autonomo e discrezionale. Egli può disporre la rinnovazione istruttoria in appello anche d’ufficio, ovvero di propria iniziativa, ogni qualvolta lo ritenga indispensabile ai fini della decisione. Questo potere è svincolato dalle istanze delle parti.

Le Motivazioni

La motivazione della Corte è chiara e lineare. Il fatto che la richiesta della Procura Generale fosse stata presentata o meno entro i termini previsti è irrilevante. Il giudice d’appello, in virtù dei poteri che la legge gli conferisce, avrebbe potuto comunque decidere autonomamente di riaprire l’istruttoria. Di conseguenza, non sussiste alcuna violazione di legge nell’aver accolto una richiesta che, di fatto, coincideva con una facoltà che il giudice stesso poteva esercitare d’ufficio. Il potere del giudice di accertare la verità prevale sul formalismo legato ai termini delle parti.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale della procedura penale d’appello: la centralità del ruolo del giudice nella ricerca della verità processuale. La rinnovazione istruttoria in appello non è un diritto delle parti, ma un potere del giudice, da esercitare quando assolutamente necessario. La decisione di inammissibilità, con la conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, serve da monito contro ricorsi basati su motivi palesemente privi di fondamento giuridico, che mirano a sfruttare cavilli procedurali senza intaccare la sostanza della decisione.

Può il giudice d’appello riaprire l’istruttoria se la richiesta del Pubblico Ministero è tardiva?
Sì. La Corte di Cassazione ha chiarito che il giudice d’appello può disporre la rinnovazione dell’istruzione di propria iniziativa (d’ufficio), basandosi sull’art. 603 c.p.p. Pertanto, la tardività di una richiesta di parte non impedisce al giudice di prendere la stessa decisione autonomamente.

Qual è il fondamento normativo del potere del giudice di disporre la rinnovazione dell’istruzione d’ufficio?
Il fondamento normativo risiede nell’articolo 603 del codice di procedura penale, che attribuisce espressamente al giudice d’appello la facoltà di disporre la rinnovazione dell’istruzione anche d’ufficio, a prescindere dalle richieste delle parti.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione si basa su un motivo manifestamente infondato?
Il ricorso viene dichiarato inammissibile. Come conseguenza, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in denaro a favore della Cassa delle ammende, come stabilito nel caso di specie.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati