LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rimborso spese parte civile: no se assente in udienza

La Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta di correzione di un’ordinanza per omessa pronuncia sul rimborso spese parte civile. La Corte ha stabilito che, in un giudizio con trattazione orale, la parte civile che deposita una memoria difensiva ma non partecipa alla discussione in udienza non ha diritto al rimborso delle spese legali. La decisione si fonda su un principio stabilito dalle Sezioni Unite.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Rimborso Spese Parte Civile: Quando la Sola Memoria non Basta

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha affrontato un tema cruciale per la procedura penale: il diritto al rimborso spese parte civile. La questione centrale riguarda il caso in cui la parte civile, pur avendo depositato una memoria difensiva, non partecipi attivamente alla discussione durante l’udienza a trattazione orale. La Suprema Corte ha fornito un chiarimento fondamentale, rigettando la richiesta di correzione di un errore materiale e confermando un orientamento ormai consolidato.

Il Caso: La Richiesta di Correzione per Omessa Pronuncia

Nel caso di specie, a seguito di una sentenza che dichiarava inammissibile il ricorso di un imputato, le parti civili avevano presentato un’istanza per la correzione di un errore materiale. A loro avviso, la sentenza era viziata poiché non si era pronunciata sulla condanna dell’imputato al pagamento delle spese di assistenza e difesa da loro sostenute nel giudizio di legittimità. A fondamento della loro richiesta, le parti civili evidenziavano di aver depositato una memoria difensiva completa, contenente sia le conclusioni che la richiesta di condanna alle spese.

Il Principio sul Rimborso Spese Parte Civile Assente

La Corte di Cassazione, tuttavia, ha rigettato l’istanza, ritenendola infondata. Il punto dirimente, secondo i giudici, era la modalità di svolgimento del processo, avvenuto con trattazione orale. Dall’epigrafe della sentenza originaria, infatti, risultava la presenza del Procuratore generale e del difensore dell’imputato, ma non quella del difensore delle parti civili. Questa assenza si è rivelata decisiva.

le motivazioni

La Corte ha basato la propria decisione richiamando un importantissimo principio di diritto enunciato dalle Sezioni Unite della Cassazione (sentenza n. 27727/2024). Secondo tale dictum, nel giudizio di cassazione con trattazione orale, non è dovuta la condanna dell’imputato al rimborso delle spese processuali in favore della parte civile che, pur avendo depositato una memoria, non sia intervenuta personalmente o a mezzo del suo difensore alla discussione in pubblica udienza. La mera formulazione di una richiesta scritta non è sufficiente a integrare quella partecipazione attiva al dibattimento che giustifica la liquidazione delle spese. Di conseguenza, l’omessa statuizione sulle spese non costituiva un errore materiale da correggere, ma la corretta applicazione di un principio giurisprudenziale consolidato.

le conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un concetto fondamentale per gli operatori del diritto: la partecipazione effettiva all’udienza è un presupposto indispensabile per ottenere il rimborso spese parte civile nei giudizi a trattazione orale. Non è sufficiente depositare un atto scritto; è necessaria la presenza attiva in aula per sostenere le proprie ragioni. La decisione ha importanti implicazioni pratiche, poiché impone ai difensori delle parti civili di valutare attentamente la necessità di essere presenti alla discussione orale, pena la perdita del diritto a vedere ristorate le spese legali sostenute, anche in caso di esito favorevole del giudizio.

La parte civile ha diritto al rimborso delle spese se deposita solo una memoria scritta senza partecipare all’udienza orale?
No, secondo l’ordinanza, nel giudizio di cassazione con trattazione orale non va disposta la condanna dell’imputato al rimborso delle spese se la parte civile non è intervenuta nella discussione in pubblica udienza, limitandosi al deposito di una memoria.

L’omessa pronuncia sulle spese in questo caso costituisce un errore materiale correggibile?
No, non si tratta di un errore materiale. La mancata statuizione sulle spese è considerata la corretta applicazione del principio di diritto per cui non spetta il rimborso alla parte civile assente alla discussione orale. Per questo motivo, la richiesta di correzione è stata rigettata.

Qual è il precedente giurisprudenziale citato dalla Corte per motivare la sua decisione?
La Corte ha fondato la sua decisione sul dictum delle Sezioni Unite, sentenza n. 27727 del 14/12/2023, depositata nel 2024, che ha stabilito il principio secondo cui la partecipazione attiva alla discussione orale è necessaria per ottenere il rimborso delle spese.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati