LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Riforma Cartabia: no benefici su appelli pendenti

La Corte di Cassazione ha stabilito l’inammissibilità del ricorso di un imputato che chiedeva di essere rimesso nei termini per ritirare il proprio appello e beneficiare di un regime sanzionatorio più favorevole introdotto dalla Riforma Cartabia. La Corte ha chiarito che le nuove disposizioni processuali, basate sul principio del ‘tempus regit actum’, non si applicano ai procedimenti già pendenti in fase di impugnazione al momento dell’entrata in vigore della riforma.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Riforma Cartabia e Appelli: Niente Benefici per i Processi in Corso

La recente Riforma Cartabia ha introdotto significative novità nel processo penale, tra cui meccanismi premiali per chi rinuncia a impugnare la sentenza di primo grado. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha però messo un punto fermo sull’applicabilità di tali benefici ai procedimenti già in corso. Vediamo insieme cosa ha deciso la Suprema Corte.

I Fatti di Causa

Il caso nasce dal ricorso di un imputato contro la decisione della Corte d’appello di Napoli. L’imputato aveva chiesto la cosiddetta “restituzione nel termine” per poter revocare la propria impugnazione. L’obiettivo era chiaro: rinunciando all’appello, sperava di poter accedere al regime sanzionatorio più favorevole previsto dall’art. 442, comma 2-bis, del codice di procedura penale, una delle innovazioni introdotte dalla Riforma Cartabia.

La Corte d’appello aveva respinto la richiesta, e l’imputato si è quindi rivolto alla Corte di Cassazione, sostenendo che negargli questa possibilità fosse ingiusto e contrario a principi costituzionali.

La Decisione della Cassazione sulla Riforma Cartabia

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso “manifestamente infondato” e quindi inammissibile. La decisione si basa su un’interpretazione rigorosa dei principi che regolano la successione delle leggi processuali nel tempo, stabilendo un confine netto per l’applicazione dei nuovi benefici.

La Corte ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende, confermando la linea dura contro ricorsi palesemente privi di fondamento.

Le Motivazioni della Corte

Le motivazioni della Suprema Corte sono cruciali per comprendere la portata della decisione. Esse si articolano su tre pilastri fondamentali del diritto.

Il Principio “Tempus Regit Actum”

Il cuore della decisione risiede nel principio latino tempus regit actum, secondo cui un atto giuridico è regolato dalla legge in vigore nel momento in cui viene posto in essere. La Corte ha spiegato che le norme processuali, a differenza di quelle penali sostanziali, non sono retroattive. La possibilità di beneficiare della nuova norma della Riforma Cartabia è legata a una condizione processuale precisa: la mancata impugnazione della sentenza di primo grado. Questa condizione, per produrre i suoi effetti, deve verificarsi quando la nuova legge è già in vigore. Di conseguenza, la norma non può applicarsi a chi aveva già presentato appello prima dell’entrata in vigore della riforma, poiché la sua scelta processuale è stata compiuta sotto l’imperio della vecchia legge.

L’Inapplicabilità della “Lex Mitior”

Il ricorrente invocava implicitamente il principio della lex mitior, cioè della legge più favorevole. Tuttavia, la Cassazione ha ribadito che tale principio riguarda esclusivamente le norme sostanziali (quelle che definiscono reati e pene), non quelle processuali. La scelta di come condurre un processo non rientra in questa categoria. Pertanto, non si può pretendere di applicare retroattivamente una norma processuale più vantaggiosa.

L’Assenza di Violazioni Costituzionali

Infine, la Corte ha escluso qualsiasi violazione degli articoli 3, 25, 27 e 117 della Costituzione. La differenza di trattamento tra chi ha impugnato prima della riforma e chi può scegliere di non farlo dopo la sua entrata in vigore non è una disparità ingiustificata. Al contrario, è la logica conseguenza di diverse situazioni disciplinate da leggi diverse in momenti diversi. La scelta processuale di impugnare, con i suoi rischi e le sue conseguenze, è un atto che cristallizza la situazione giuridica del soggetto in quel determinato momento storico.

Le Conclusioni

Questa ordinanza della Cassazione offre un importante chiarimento sull’applicazione della Riforma Cartabia. Stabilisce che i benefici processuali introdotti non possono essere utilizzati per rimettere in discussione scelte già compiute in passato. La decisione riafferma la centralità del principio tempus regit actum nel diritto processuale penale, tracciando una linea invalicabile tra il “prima” e il “dopo” l’entrata in vigore delle nuove norme. Per gli operatori del diritto e per i cittadini, il messaggio è chiaro: le riforme processuali guardano al futuro e non possono alterare gli effetti di atti giuridici già perfezionatisi nel passato.

Un imputato che ha già presentato appello può beneficiare delle nuove norme premiali della Riforma Cartabia per la mancata impugnazione?
No. La Corte di Cassazione ha stabilito che la nuova disposizione non si applica ai procedimenti penali che erano già in fase di impugnazione al momento dell’entrata in vigore della riforma.

Perché in questo caso non si applica il principio della legge più favorevole (lex mitior)?
Il principio della ‘lex mitior’ riguarda le norme sostanziali, cioè quelle che definiscono i reati e le pene. La norma in questione è invece di natura processuale e, come tale, è soggetta al principio ‘tempus regit actum’, secondo cui si applica la legge in vigore al momento del compimento dell’atto.

Il fatto di trattare diversamente chi ha impugnato prima e dopo la Riforma Cartabia viola il principio di uguaglianza?
No. Secondo la Corte, il trattamento sanzionatorio difforme è giustificato dalla diversità delle situazioni da disciplinare e dalla diversa scelta processuale compiuta dall’imputato in un diverso contesto normativo, pertanto non è percepito come ingiusto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati