LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso tardivo: quando è inammissibile in Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso straordinario perché depositato oltre sei mesi dalla pubblicazione della sentenza impugnata. L’ordinanza chiarisce che la tardività del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, confermando l’importanza del rispetto dei termini perentori nel processo penale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Tardivo: L’Inammissibilità Secondo la Cassazione

Nel mondo del diritto, il tempo è un fattore cruciale. I termini processuali non sono semplici indicazioni, ma requisiti perentori la cui violazione può avere conseguenze definitive. Un recente caso deciso dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11533/2024 ci offre un chiaro esempio di come un ricorso tardivo possa precludere ogni possibilità di esame nel merito, cristallizzando una decisione giudiziaria. Approfondiamo questa vicenda per capire le ragioni della Corte e le implicazioni pratiche per chi si trova ad affrontare un percorso giudiziario.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine da una condanna per reati fallimentari, rideterminata in appello a tre anni di reclusione. Contro la sentenza della Corte di Appello, l’imputato aveva proposto ricorso in Cassazione, che era stato dichiarato inammissibile con una sentenza del maggio 2023. Non dandosi per vinto, l’imputato, tramite i suoi difensori, ha tentato un’ultima via: il ricorso straordinario per errore di fatto, previsto dall’art. 625-bis del codice di procedura penale, contro la decisione di inammissibilità della stessa Cassazione.

Il Ricorso Tardivo e la Decisione della Corte

Il fulcro della questione non risiede nel merito della condanna originaria, ma in un aspetto puramente procedurale: la tempistica del ricorso straordinario. La Suprema Corte ha rilevato che l’atto era stato depositato presso la propria Cancelleria ben oltre il termine di sei mesi dalla pubblicazione della sentenza che si intendeva impugnare.

Inoltre, i giudici hanno precisato un altro errore procedurale: il deposito presso la Cancelleria della Corte di Appello di Torino non era valido ai fini della presentazione di questo specifico tipo di impugnazione. La legge, infatti, individua con precisione i luoghi e le modalità per il deposito degli atti, e un errore in tal senso non può che ricadere sulla parte che lo commette.

Di fronte a questa palese tardività, la Corte di Cassazione ha trattato il caso con la procedura semplificata “de plano”, riservata alle impugnazioni che devono essere dichiarate inammissibili senza necessità di udienza. La decisione è stata netta: il ricorso è inammissibile.

Le Motivazioni della Cassazione

Le motivazioni dell’ordinanza sono concise e lapidarie, fondate su principi cardine della procedura penale. In primo luogo, la Corte ha ribadito che il mancato rispetto dei termini perentori stabiliti dalla legge per le impugnazioni costituisce una causa di inammissibilità non sanabile. Il ricorso tardivo è, per definizione, un atto che non può essere preso in considerazione dal giudice.

In secondo luogo, la Corte ha applicato l’articolo 616 del codice di procedura penale, che disciplina le conseguenze dell’inammissibilità. Questa norma prevede che la parte che ha proposto un ricorso inammissibile sia condannata al pagamento delle spese del procedimento. Ma non solo: la norma prevede anche la condanna al versamento di una somma alla Cassa delle ammende. Tale sanzione pecuniaria può essere evitata solo se il ricorrente dimostra di non avere colpa nella determinazione della causa di inammissibilità. Nel caso di specie, citando una nota sentenza della Corte Costituzionale (n. 186/2000), i giudici non hanno ravvisato elementi per escludere la colpa, quantificando la somma dovuta in tremila euro.

Le Conclusioni

Questa pronuncia ribadisce una lezione fondamentale: nel diritto processuale, la forma è sostanza. Il rispetto scrupoloso dei termini e delle modalità di deposito degli atti è un presupposto imprescindibile per poter far valere le proprie ragioni. Un ricorso tardivo non solo impedisce al giudice di valutare le argomentazioni difensive, ma comporta anche significative conseguenze economiche per il ricorrente. La decisione della Cassazione serve come monito sull’importanza di affidarsi a una difesa tecnica attenta e precisa, in grado di navigare le complessità delle norme procedurali, la cui violazione può risultare fatale per l’esito di un giudizio.

Quando un ricorso straordinario per errore di fatto viene considerato tardivo?
Secondo l’ordinanza, un ricorso è considerato tardivo quando perviene alla Cancelleria della Corte di Cassazione oltre sei mesi dopo la pubblicazione della sentenza che si intende impugnare.

Qual è il luogo corretto per depositare un ricorso straordinario ex art. 625-bis cod. proc. pen.?
L’ordinanza chiarisce che la Cancelleria della Corte di Appello non è il luogo abilitato a ricevere l’atto di impugnazione, implicando che esso debba essere depositato direttamente presso la Cancelleria della Corte di Cassazione.

Quali sono le conseguenze dell’inammissibilità di un ricorso per tardività?
L’inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e, in assenza di prove che escludano la sua colpa, anche al versamento di una somma in favore della Cassa delle ammende, che nel caso di specie è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati