LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso tardivo: quando è inammissibile in Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso per cassazione poiché presentato oltre i termini di legge. L’ordinanza chiarisce che la proroga di 15 giorni per l’imputato assente non si applica se l’appello è celebrato con rito cartolare senza richiesta di comparizione, rendendo il ricorso tardivo e sanzionando il ricorrente con le spese e un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Tardivo: Guida all’Inammissibilità in Cassazione

Nel processo penale, il rispetto dei termini è un principio fondamentale. Presentare un atto oltre la scadenza prevista dalla legge può avere conseguenze drastiche, come la dichiarazione di inammissibilità. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento su come si calcolano i termini per l’impugnazione, specialmente quando il processo d’appello si è svolto con il cosiddetto ‘rito cartolare’. Analizziamo questo caso per capire perché un ricorso tardivo non ha speranza di essere esaminato nel merito.

I Fatti del Caso: un Appello Depositato Fuori Termine

La vicenda processuale riguarda un imputato la cui sentenza d’appello è stata emessa il 25 giugno 2024, con il deposito delle motivazioni avvenuto due giorni dopo, il 27 giugno. Secondo le norme del codice di procedura penale, il termine per presentare ricorso per Cassazione scadeva il 9 settembre 2024.

Tuttavia, il ricorso è stato depositato solo il 24 settembre 2024, ben oltre la scadenza. La difesa ha probabilmente contato su una possibile estensione dei termini, ma la Suprema Corte ha respinto questa interpretazione, dichiarando il ricorso irrimediabilmente tardivo.

La Decisione della Corte: il Ricorso Tardivo è Inammissibile

La Corte di Cassazione, con una procedura semplificata detta de plano (basata solo sugli atti), ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso. Questa decisione non entra nel merito delle ragioni dell’imputato, ma si ferma a un controllo preliminare di natura procedurale. L’esito è stato netto: il ricorso, essendo stato presentato fuori tempo massimo, non poteva essere discusso. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni della Cassazione sul Ricorso Tardivo

La decisione si fonda su un’analisi rigorosa delle norme che regolano i termini per le impugnazioni. Vediamo i punti chiave del ragionamento della Corte.

Il Calcolo dei Termini e l’Esclusione della Proroga

Il punto centrale della controversia era l’applicabilità dell’articolo 585, comma 1-bis, del codice di procedura penale. Questa norma prevede un’estensione di quindici giorni per il difensore di un imputato giudicato in assenza. La Corte ha chiarito che questa proroga non era applicabile nel caso specifico per due motivi principali:

1. Presenza in primo grado: L’imputato era risultato presente durante il processo di primo grado, celebrato con rito abbreviato. La condizione di ‘assente’ non poteva quindi essere invocata.
2. Natura del rito d’appello: Il processo d’appello si era svolto con il ‘rito cartolare’, una procedura scritta introdotta durante l’emergenza sanitaria e poi stabilizzata. In questo rito, la partecipazione fisica non è la regola. La Corte ha sottolineato che, non essendo stata formulata alcuna richiesta di trattazione orale e non avendo l’imputato manifestato la volontà di comparire, la sua mancata presenza non poteva essere equiparata a una dichiarazione di assenza ai sensi degli articoli 420 e 420-bis del codice.

Il Principio di Diritto sul Rito Cartolare

La Corte ha rafforzato la sua posizione richiamando un proprio precedente (sentenza n. 1585 del 2024), secondo cui la proroga dei termini non si applica ai ricorsi contro decisioni emesse in appello con rito cartolare non partecipato. Per ottenere l’estensione, sarebbe stato necessario che la condizione di assenza fosse stata formalmente dichiarata secondo le modalità ordinarie, cosa che non avviene nel rito scritto.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio di estrema importanza: la perentorietà dei termini processuali è una regola che non ammette deroghe, se non nei casi espressamente previsti dalla legge. L’introduzione di procedure semplificate come il rito cartolare non modifica le regole fondamentali sul calcolo dei tempi per impugnare. Per gli avvocati e i loro assistiti, questa decisione serve come monito: la massima attenzione deve essere posta nel calcolare le scadenze, poiché un errore, anche minimo, può compromettere irrimediabilmente il diritto di difesa, rendendo un ricorso tardivo e quindi vano.

Quando un ricorso per cassazione è considerato tardivo?
Un ricorso è considerato tardivo quando viene depositato dopo la scadenza del termine perentorio stabilito dalla legge. Nel caso specifico, il termine scadeva il 9 settembre 2024, ma il ricorso è stato presentato il 24 settembre 2024.

La proroga di 15 giorni per l’impugnazione vale se il processo d’appello si è svolto con rito cartolare?
No. La Corte di Cassazione ha stabilito che la proroga di quindici giorni, prevista per il difensore dell’imputato giudicato in assenza, non si applica se il giudizio d’appello si è svolto con rito cartolare e non vi è stata una formale dichiarazione di assenza secondo le modalità ordinarie (artt. 420 e 420-bis c.p.p.).

Cosa succede se un ricorso viene dichiarato inammissibile per tardività?
Se un ricorso è dichiarato inammissibile, la Corte non esamina le questioni di merito. La decisione impugnata diventa definitiva e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, che nel caso di specie è stata fissata in 3.000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati