LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso tardivo: quando è inammissibile?

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso tardivo presentato da un imputato. La decisione si basa sul mancato rispetto del termine di quarantacinque giorni per l’impugnazione, sottolineando che l’estensione di quindici giorni non si applica se l’imputato era presente all’udienza. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Tardivo: Guida Pratica ai Termini di Impugnazione

Nel processo penale, il rispetto dei termini è un principio fondamentale che garantisce la certezza del diritto e il corretto svolgimento della giustizia. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre lo spunto per analizzare le gravi conseguenze di un ricorso tardivo, illustrando come un errore di pochi giorni possa precludere l’accesso al giudizio di legittimità. Questo caso evidenzia l’importanza di un calcolo scrupoloso dei termini per impugnare una sentenza.

Il caso in esame: un ricorso presentato fuori termine

Un imputato, condannato dalla Corte di Appello di Bologna per i delitti di cui agli articoli 385 e 455 del codice penale, ha presentato ricorso per cassazione. La Corte di Appello, pur riformando parzialmente la sentenza di primo grado con la concessione delle attenuanti generiche, aveva confermato la condanna. L’imputato ha quindi deciso di rivolgersi alla Suprema Corte per contestare la decisione.

Tuttavia, l’esito del ricorso è stato netto e immediato: la Corte di Cassazione lo ha dichiarato inammissibile senza nemmeno entrare nel merito delle questioni sollevate.

Il calcolo dei termini e il ricorso tardivo

La chiave della decisione risiede interamente nella tempistica della presentazione del ricorso. La legge stabilisce termini perentori per le impugnazioni. Nel caso specifico, la sentenza della Corte d’Appello è stata pronunciata il 20 febbraio 2024, con un termine di sessanta giorni per il deposito delle motivazioni. La Corte ha depositato le motivazioni il 13 marzo 2024, ben prima della scadenza.

A partire da quella data, la difesa aveva quarantacinque giorni per presentare ricorso. Un punto cruciale, evidenziato dalla Cassazione, è l’inapplicabilità dell’aumento di quindici giorni previsto dall’art. 585, comma 1-bis, c.p.p. Tale estensione è prevista solo in determinate circostanze, ma non quando l’imputato è presente all’udienza in cui viene letta la sentenza, come accaduto in questo caso. Di conseguenza, il termine ultimo per il ricorso scadeva il 5 giugno 2024.

Le motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha basato la sua decisione su un semplice ma inappellabile calcolo matematico. Il ricorso è stato presentato il 7 giugno 2024, ovvero due giorni dopo la scadenza del termine perentorio. Questa tardività ha reso il ricorso inammissibile de plano, ai sensi dell’art. 610, comma 5-bis, del codice di procedura penale. Ciò significa che l’inammissibilità era così evidente da non richiedere nemmeno la convocazione di un’udienza formale, potendo essere dichiarata direttamente dal giudice sulla base degli atti.

La Corte ha ribadito che il mancato rispetto dei termini processuali costituisce una violazione non sanabile, che impedisce al giudice di esaminare le ragioni di merito dell’impugnazione. La tardività, come previsto dall’art. 591, comma 1, lett. c), c.p.p., è una delle cause tipiche di inammissibilità.

Le conclusioni: conseguenze dell’inammissibilità

Le conseguenze di un ricorso tardivo non si limitano alla semplice impossibilità di far valere le proprie ragioni. La dichiarazione di inammissibilità comporta, ai sensi dell’art. 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali. Inoltre, la Corte ha condannato l’imputato a versare una somma di quattromila euro alla Cassa delle ammende. Questa sanzione pecuniaria è giustificata dal fatto che l’evidente inammissibilità dell’impugnazione denota un profilo di colpa da parte del ricorrente, che ha attivato inutilmente la macchina della giustizia. La decisione si allinea a un consolidato orientamento giurisprudenziale, che sanziona l’uso negligente degli strumenti processuali.

Quando un ricorso per cassazione è considerato tardivo?
Un ricorso è tardivo quando viene depositato oltre il termine perentorio stabilito dalla legge. Nel caso specifico, il termine era di quarantacinque giorni dal deposito delle motivazioni della sentenza d’appello, e il ricorso è stato depositato due giorni dopo la scadenza.

Il termine per proporre ricorso aumenta se l’imputato era presente all’udienza?
No. La Corte ha chiarito che l’aumento di quindici giorni previsto dall’art. 585, comma 1-bis, c.p.p. non si applica se l’imputato era presente all’udienza in cui è stata pronunciata la sentenza, come emergeva dal verbale.

Cosa succede se un ricorso viene dichiarato inammissibile per tardività?
Se un ricorso è dichiarato inammissibile per tardività, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende, in quanto la presentazione di un ricorso palesemente inammissibile è considerata una condotta colposa.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati