LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso tardivo mandato arresto europeo: inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso contro una decisione su un mandato di arresto europeo. La causa dell’inammissibilità è stata la presentazione tardiva dell’atto, avvenuta oltre il termine perentorio di cinque giorni stabilito dalla legge. Il caso riguarda un cittadino straniero condannato nel suo paese d’origine, per cui la Corte d’Appello italiana aveva disposto l’esecuzione della pena in Italia. Il ricorso tardivo mandato arresto europeo ha comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Tardivo Mandato Arresto Europeo: la Cassazione Conferma l’Inammissibilità

Nel contesto della cooperazione giudiziaria europea, il rispetto dei termini processuali è fondamentale. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ha ribadito questo principio, dichiarando inammissibile un ricorso tardivo mandato arresto europeo. Questa decisione sottolinea come la celerità, richiesta da procedure come quella del Mandato d’Arresto Europeo (MAE), imponga una rigorosa osservanza delle scadenze legali, pena la perdita del diritto di impugnazione.

I Fatti di Causa

Il caso ha origine da un Mandato di Arresto Europeo emesso da un tribunale di uno Stato membro dell’UE nei confronti di un proprio cittadino. L’interessato era stato condannato in via definitiva a una pena di due anni di reclusione per reati quali il ‘rifiuto o sottrazione della raccolta di campioni biologici’ e ‘influenza sulle dichiarazioni’.

La Corte di Appello italiana, investita della questione, aveva rifiutato la consegna del condannato allo Stato di emissione, disponendo però che la pena venisse scontata in Italia, riconoscendo così la sentenza straniera. Contro questa decisione, il difensore del condannato proponeva ricorso per cassazione.

Il Problema del Ricorso Tardivo nel Mandato di Arresto Europeo

Il nodo cruciale della vicenda, tuttavia, non risiede nel merito della decisione della Corte d’Appello, ma in un aspetto puramente procedurale. La sentenza impugnata era stata letta in udienza il 17 aprile 2024. La legge specifica che, in materia di mandato di arresto europeo, il termine per proporre ricorso è di soli cinque giorni.

Nonostante questo termine perentorio, il ricorso veniva depositato solo il 29 aprile 2024, ben oltre la scadenza prevista. Questa tardività è diventata il fulcro della decisione della Suprema Corte.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso inammissibile senza neppure entrare nel merito delle doglianze. La motivazione è netta e si fonda su un presupposto inderogabile: il mancato rispetto dei termini processuali.

I giudici hanno richiamato l’art. 22, comma 1, della Legge n. 69 del 2005, che disciplina proprio la procedura del MAE e fissa il termine di cinque giorni per l’impugnazione. La Corte ha constatato che il ricorso era stato presentato tardivamente e, di conseguenza, ha applicato l’art. 591, comma 1, lettera c) del codice di procedura penale, che sancisce l’inammissibilità dell’impugnazione quando non sono osservati i termini prescritti.

La declaratoria di inammissibilità è stata pronunciata con una procedura semplificata (‘de plano’), come previsto dall’art. 610, comma 5-bis del codice di procedura penale, evidenziando la palese e indiscutibile natura del vizio procedurale. A seguito di tale declaratoria, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Conclusioni

Questa ordinanza offre un importante monito sulla centralità dei termini processuali nel diritto, specialmente in ambiti che richiedono rapidità ed efficienza come la cooperazione giudiziaria internazionale. La decisione ribadisce che il diritto a impugnare un provvedimento è subordinato all’osservanza di regole precise, la cui violazione comporta conseguenze definitive come l’inammissibilità. Per gli operatori del diritto, ciò significa prestare la massima attenzione alle scadenze, mentre per i cittadini sottolinea come la tutela dei propri diritti passi anche attraverso il rigoroso rispetto delle procedure stabilite dalla legge.

Qual è il termine per presentare ricorso contro una sentenza in materia di mandato di arresto europeo?
La legge stabilisce un termine di cinque giorni dalla data della decisione per presentare ricorso.

Cosa accade se il ricorso viene presentato dopo la scadenza del termine?
Se il ricorso è presentato oltre il termine previsto, viene dichiarato inammissibile dalla Corte, che non procederà all’esame del merito della questione.

Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile?
La persona che ha presentato il ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro a titolo di sanzione in favore della Cassa delle ammende, che nel caso di specie è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati