LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso tardivo: la Cassazione e la Riforma Cartabia

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro una condanna per false attestazioni. La decisione si fonda sulla tardività dell’impugnazione, presentata oltre il termine di trenta giorni stabilito dalla Riforma Cartabia per le sentenze pronunciate con motivazione contestuale in assenza dell’imputato. Questo caso evidenzia l’importanza del rispetto rigoroso dei nuovi termini processuali per evitare che un ricorso tardivo precluda l’esame nel merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Tardivo: La Cassazione Applica le Nuove Regole della Riforma Cartabia

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha riaffermato l’importanza cruciale del rispetto dei termini per impugnare, soprattutto alla luce delle novità introdotte dalla Riforma Cartabia. Il caso in esame ha portato alla dichiarazione di inammissibilità di un’impugnazione a causa di un ricorso tardivo, dimostrando come un errore procedurale possa vanificare qualsiasi argomentazione di merito. Questo provvedimento serve da monito per tutti gli operatori del diritto sulla necessità di un’attenta osservanza delle nuove scadenze processuali.

La Vicenda Processuale

La vicenda trae origine da una sentenza della Corte d’Appello che, in parziale riforma di una decisione di primo grado, aveva dichiarato estinti per prescrizione alcuni reati ma aveva rideterminato la pena per un’altra imputazione, relativa a false attestazioni di rapporti di lavoro, a due anni di reclusione. La sentenza d’appello era stata emessa il 12 dicembre 2024.

Il Ricorso in Cassazione

L’imputato, tramite il suo difensore, ha presentato ricorso per cassazione, lamentando un’erronea applicazione della legge. In particolare, sosteneva che la Corte d’Appello avrebbe dovuto dichiarare la prescrizione anche per il reato residuo per cui era stato condannato. La difesa puntava a un riesame della decorrenza dei termini di prescrizione, ritenendo che anche quest’ultimo capo d’imputazione fosse ormai estinto.

L’Inammissibilità per Ricorso Tardivo alla Luce della Riforma Cartabia

La Corte di Cassazione non è entrata nel merito della questione sollevata dalla difesa. L’attenzione dei giudici si è concentrata esclusivamente su un aspetto preliminare e dirimente: la tempestività del ricorso. Il ricorso è stato infatti depositato il 28 gennaio 2025, una data che, secondo la Corte, superava il termine massimo consentito dalla legge.

Il Calcolo dei Termini

La Corte ha spiegato che, essendo la sentenza impugnata stata pronunciata dopo l’entrata in vigore della Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022), si applicano i nuovi termini previsti dall’articolo 585 del codice di procedura penale. Nello specifico, per le sentenze con motivazione contestuale emesse in assenza dell’imputato, il termine per impugnare è di trenta giorni (quindici giorni ordinari più ulteriori quindici). Poiché la sentenza d’appello era del 12 dicembre 2024, il termine ultimo per presentare il ricorso scadeva l’11 gennaio 2025. Il deposito effettuato il 28 gennaio 2025 risultava, quindi, palesemente tardivo.

La Procedura “De Plano”

Data l’evidente e assorbente causa di inammissibilità, la Corte ha trattato il caso con la procedura semplificata “de plano”, come previsto dall’articolo 610 del codice di procedura penale, decidendo sulla base degli atti senza la necessità di un’udienza pubblica.

Le Motivazioni della Corte

La Corte Suprema ha motivato la propria decisione evidenziando che la tardività della proposizione del ricorso è un vizio insanabile che ne comporta l’immediata declaratoria di inammissibilità. I giudici hanno sottolineato come il combinato disposto dei commi 1 e 1-bis dell’art. 585 c.p.p., così come modificato dalla Riforma Cartabia, stabilisca in modo inequivocabile un termine di trenta giorni per l’impugnazione in casi come quello di specie. Il termine decorreva dalla data di emissione della sentenza d’appello e non da altre date o comunicazioni. Il mancato rispetto di questa scadenza perentoria ha reso il ricorso tardivo e, di conseguenza, ha impedito alla Corte di valutare le ragioni, potenzialmente fondate, relative alla prescrizione del reato.

Le Conclusioni

La decisione in commento è un chiaro segnale sull’importanza della diligenza e della precisione nel calcolo dei termini processuali penali. La Riforma Cartabia ha introdotto modifiche significative che richiedono la massima attenzione da parte dei difensori. Un errore, come il deposito di un ricorso tardivo, ha conseguenze definitive: non solo impedisce l’esame nel merito delle doglianze, ma comporta anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. La sentenza impugnata diventa così definitiva, con tutte le conseguenze del caso per l’imputato.

Perché il ricorso alla Corte di Cassazione è stato respinto?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché è stato presentato in ritardo, ovvero oltre il termine perentorio di trenta giorni previsto dalla legge per l’impugnazione.

Quale termine per l’impugnazione si applica dopo la Riforma Cartabia in un caso come questo?
Per una sentenza penale emessa con motivazione contestuale e in assenza dell’imputato, la Riforma Cartabia ha fissato il termine per impugnare in trenta giorni, decorrenti dalla data di emissione della sentenza stessa.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la sentenza impugnata diventa definitiva. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati