Ricorso Tardivo in Cassazione: Le Conseguenze dell’Inammissibilità
Nel processo penale, il rispetto dei termini è un principio cardine che garantisce certezza e ordine. Un ricorso tardivo può avere conseguenze drastiche, come dimostra una recente ordinanza della Corte di Cassazione. Il provvedimento in esame chiarisce che la mancata osservanza delle scadenze per l’impugnazione comporta non solo il rigetto del ricorso, ma anche sanzioni economiche a carico del ricorrente. Analizziamo insieme la vicenda e le sue implicazioni.
I Fatti del Caso
Un imputato, a seguito di una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Firenze, decideva di presentare ricorso per Cassazione. L’obiettivo era quello di ottenere un riesame della decisione di secondo grado davanti alla Suprema Corte. Tuttavia, l’atto di impugnazione veniva depositato oltre il termine perentorio previsto dalla legge.
La Decisione della Corte di Cassazione sul Ricorso Tardivo
La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, investita della questione, non è entrata nel merito delle argomentazioni difensive. La Corte si è fermata a un controllo preliminare di natura procedurale, rilevando immediatamente che il ricorso era stato presentato fuori tempo massimo.
Di conseguenza, in applicazione dell’articolo 610, comma 5-bis, del codice di procedura penale, la Corte ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso. Questa declaratoria ha comportato due effetti automatici e gravosi per l’imputato:
1. La condanna al pagamento di tutte le spese processuali sostenute.
2. La condanna al versamento di una somma di euro 3.000,00 in favore della Cassa delle ammende, a titolo di sanzione pecuniaria per aver azionato un rimedio processuale inammissibile.
Le Motivazioni della Decisione
La motivazione della Corte è lineare e si fonda su un principio non negoziabile del diritto processuale: la perentorietà dei termini per impugnare. La legge stabilisce scadenze precise entro cui un atto deve essere compiuto, e il loro mancato rispetto determina la decadenza dal diritto di compierlo. Nel caso di specie, il ricorso tardivo è un vizio insanabile che impedisce al giudice di esaminare le ragioni dell’appellante, a prescindere dalla loro potenziale fondatezza.
La Corte ha ritenuto che dalla tardività del ricorso derivasse una conseguente e inevitabile declaratoria di inammissibilità. La condanna alle spese e alla sanzione pecuniaria non è una scelta discrezionale, ma una conseguenza diretta prevista dalla legge per sanzionare l’uso improprio dello strumento processuale e per scoraggiare la presentazione di ricorsi palesemente inammissibili.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza ribadisce un monito fondamentale per chiunque si approcci a un procedimento giudiziario: la massima attenzione ai termini processuali è essenziale. Un errore, anche banale, come un deposito tardivo, può vanificare qualsiasi strategia difensiva e precludere definitivamente la possibilità di far valere le proprie ragioni.
Le conseguenze non sono solo procedurali, con la chiusura del caso, ma anche economiche. La condanna a pagare le spese e una sanzione aggiuntiva rappresenta un ulteriore onere per il cittadino, che si somma alla delusione per non aver potuto ottenere una valutazione nel merito della propria impugnazione. Questo caso sottolinea l’importanza di affidarsi a professionisti diligenti e scrupolosi nella gestione delle scadenze legali.
Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene presentato dopo la scadenza del termine?
La Corte di Cassazione lo dichiara inammissibile, il che significa che il ricorso non viene esaminato nel merito e la decisione impugnata diventa definitiva.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso tardivo dichiarato inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una sanzione pecuniaria alla Cassa delle ammende, che nel caso specifico è stata fissata in 3.000 euro.
La Corte può decidere di esaminare comunque il ricorso se le motivazioni sono molto valide, nonostante il ritardo?
No. Il rispetto del termine per impugnare è un requisito procedurale fondamentale. Se il ricorso è tardivo, la Corte non ha il potere di esaminarne il merito, indipendentemente dalla fondatezza delle argomentazioni proposte.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 6119 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 6119 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 13/12/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a PISTOIA il 03/09/1984
avverso la sentenza del 04/06/2024 della CORTE APPELLO di FIRENZE
dato avvi o alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
MOTIVI DELLA DECISIONE
Ritenuto che il ricorso di COGNOME è stato presentato senza rispettare il termine per impugnare stabilito dalla legge;
ritenuto che dalla conseguente inammissibilità del ricorso, dichiarata con ordinanza ex art. 610, comma 5-bis cod. proc. pen. (Sez. 2, n. 4727 del 11/01/2018, Rv. 272014; Sez. 6, n. 8912 del 20/02/2018, Rv. 272389), consegue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma che si ritiene equo determinare in euro tremila in favore della cassa delle ammende.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro 3000,00 in favore della Cassa delle ammende. Così deciso il 13/12/2024.