Ricorso Straordinario in Cassazione: Un’Analisi sul Concetto di Svista Materiale
Il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto rappresenta uno strumento eccezionale nel nostro ordinamento processuale penale. Esso consente di ‘correggere’ una sentenza della Corte di Cassazione, ma solo a condizioni molto stringenti. Una recente pronuncia della Suprema Corte ci offre l’occasione per approfondire i confini applicativi di questo istituto, in particolare quando si lamenta l’omesso esame di un motivo di ricorso.
I Fatti del Caso
La vicenda trae origine da un ricorso straordinario presentato avverso una precedente sentenza della stessa Corte di Cassazione. Con la prima pronuncia, la Corte aveva parzialmente accolto le richieste del ricorrente, ritenendo fondate alcune doglianze relative alla motivazione di certi capi d’imputazione, ma giudicando generiche altre lamentele.
Successivamente, la difesa ha proposto un ricorso straordinario, sostenendo che la Corte, nella precedente decisione, fosse incorsa in una ‘svista materiale’. Nello specifico, si lamentava che i giudici avessero omesso completamente di esaminare uno specifico motivo di impugnazione, che si assumeva essere decisivo per l’esito del giudizio. La Procura Generale presso la Corte, dal canto suo, ha richiesto che il ricorso venisse dichiarato inammissibile.
La Questione Giuridica: Svista Percettiva o Errore di Valutazione?
Il cuore della questione sottoposta alla Corte è stabilire se l’omesso esame di un motivo di ricorso possa configurarsi come una ‘svista materiale’ o una ‘disattenzione di ordine meramente percettivo’. Questo è un punto cruciale, perché il ricorso straordinario non può mai essere utilizzato per contestare un errore di valutazione o per sollecitare una nuova analisi del merito della vicenda. Il rimedio è pensato solo per emendare quegli errori che non derivano da un processo volitivo e valutativo del giudice, ma da una mera svista, come ad esempio leggere un nome per un altro o trascrivere una data errata.
L’omissione dell’esame di un motivo di ricorso si colloca in una zona grigia: potrebbe essere il frutto di una svista (il giudice ‘non ha visto’ quel motivo) oppure di una valutazione implicita di irrilevanza o assorbimento in altre questioni. Solo nel primo caso il ricorso straordinario sarebbe ammissibile.
Le Motivazioni della Corte
Nel motivare la propria decisione, la Corte di Cassazione ribadisce la natura eccezionale del ricorso straordinario. I giudici chiariscono che tale strumento è esperibile solo quando si è di fronte a un errore che ha carattere puramente materiale e percettivo. Questo si verifica quando la Corte omette di esaminare un motivo di ricorso specifico, a condizione che tale motivo sia ‘decisivo’. La decisività implica che, se quel motivo fosse stato esaminato e accolto, avrebbe con ogni probabilità condotto a una decisione differente.
La Corte deve quindi distinguere tra una vera e propria dimenticanza, una svista materiale che ha portato a ‘saltare’ l’esame di una doglianza, e una scelta, anche implicita, di non trattare quel motivo perché ritenuto infondato, generico o assorbito da altre argomentazioni. Solo la prima ipotesi consente l’accesso al rimedio del ricorso straordinario, poiché si tratta di correggere un vizio del processo di formazione della volontà del giudice e non il contenuto della sua valutazione.
Le Conclusioni
La sentenza in commento consolida un principio fondamentale in materia di impugnazioni: il ricorso straordinario non è un terzo grado di giudizio mascherato. Le sue maglie sono strettissime e la sua funzione è meramente ‘correttiva’ di errori palesi e non valutativi. La decisione sottolinea che l’onere di dimostrare la natura puramente percettiva dell’errore e la decisività del motivo omesso grava interamente sul ricorrente. Per gli operatori del diritto, ciò significa che l’utilizzo di questo strumento deve essere ponderato con estrema attenzione, confinandolo ai soli casi di evidenti e documentabili sviste materiali, per evitare una declaratoria di inammissibilità.
Cos’è un ricorso straordinario secondo la sentenza?
È un rimedio eccezionale contro le sentenze della Corte di Cassazione, ammesso solo in caso di una vera e propria svista materiale, come una disattenzione di ordine meramente percettivo, e non per contestare la valutazione di merito dei giudici.
Quando l’omesso esame di un motivo di ricorso giustifica un ricorso straordinario?
L’omissione giustifica il ricorso straordinario solo se è causata da una svista puramente materiale e se il motivo non esaminato era dotato del requisito della ‘decisività’, ovvero se il suo accoglimento avrebbe potuto cambiare l’esito della sentenza.
Qual è la posizione della Procura Generale in questo caso?
Il Sostituto Procuratore Generale ha concluso chiedendo la declaratoria di inammissibilità del ricorso, ritenendo che non sussistessero i presupposti per l’applicazione di questo strumento eccezionale.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 27608 Anno 2025
In nome del Popolo Italiano
Penale Sent. Sez. 1 Num. 27608 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 15/05/2025
PRIMA SEZIONE PENALE
NOME COGNOME
NOME COGNOME
ha pronunciato la seguente sul ricorso straordinario proposto da:
avverso la sentenza del 08/10/2024 della CORTE DI CASSAZIONE;
vista la requisitoria del Sost. Procuratore Generale NOME COGNOME che ha concluso per la declaratoria di inammissibilità del ricorso;
RITENUTO IN FATTO
In riferimento ai contenuti della decisione va evidenziato che questa Corte ha ritenuto generiche le doglianze mosse in riferimento alla motivazione della decisione di merito per i delitti di cui ai capi 2.1 e 2.2. mentre ha ritenuto fondate le doglianze relative alla motivazione sui capi da 3.1 a 33.2 (vedi pag. 8 della sentenza oggi impugnata a mezzo del ricorso straordinario).
– Relatore –
Sent. n. sez. 1740/2025
CC – 15/05/2025
O ancora, lì dove, sempre per una vera e propria svista materiale (disattenzione di ordine meramente percettivo) sia stato omesso l’esame di uno specifico motivo di ricorso, dotato del requisito della decisività.
NOME COGNOME