LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso straordinario prevenzione: inammissibile

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23467/2024, ha dichiarato inammissibile un ricorso straordinario proposto contro un provvedimento di confisca di prevenzione. La Corte ha stabilito che tale rimedio, previsto per gli errori di fatto, è riservato esclusivamente ai soggetti condannati in un processo penale e non può essere esteso a chi è sottoposto a misure di prevenzione. La decisione ribadisce la netta distinzione tra il procedimento penale e quello di prevenzione, confermando che il ricorso straordinario prevenzione non è un istituto applicabile in quest’ultimo ambito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Il Ricorso Straordinario Prevenzione: La Cassazione ne Nega l’Applicabilità

Con la recente sentenza n. 23467 del 29 maggio 2024, la Corte di Cassazione ha affrontato una questione procedurale di grande rilevanza: l’applicabilità del ricorso straordinario prevenzione per errore di fatto alle misure di prevenzione patrimoniale. La decisione chiarisce in modo definitivo che tale strumento è un’esclusiva del processo penale di cognizione e non può essere utilizzato per contestare provvedimenti come la confisca di prevenzione, tracciando una linea di demarcazione netta tra i due ambiti.

I Fatti del Caso

La vicenda nasce dall’impugnazione di un provvedimento di confisca di prevenzione a carico di un soggetto. Dopo che il suo ricorso iniziale era stato dichiarato inammissibile dalla stessa Corte di Cassazione, il difensore decideva di giocare un’ultima carta: il ricorso straordinario per errore di fatto, previsto dall’articolo 625-bis del codice di procedura penale.

Secondo la difesa, la precedente decisione della Corte si fondava su un errore di percezione dei fatti. In particolare, si sosteneva che i giudici non avessero correttamente valutato due elementi chiave: primo, l’interesse diretto e personale del ricorrente (e non dei suoi familiari) alla restituzione del bene; secondo, le prove che dimostravano l’acquisto dell’immobile con mezzi leciti e fondi riconducibili al ricorrente stesso.

La Decisione della Corte sul Ricorso Straordinario Prevenzione

La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione ha respinto categoricamente questa linea difensiva, dichiarando il ricorso straordinario inammissibile. La Corte ha stabilito che questo specifico rimedio non è contemplato nell’ambito della materia della prevenzione. La decisione si fonda su un’interpretazione rigorosa della norma e su consolidati principi giurisprudenziali.

Le Motivazioni della Sentenza

Il cuore della motivazione risiede nella natura stessa del ricorso straordinario per errore di fatto. La Corte, richiamando una propria precedente pronuncia (Sez. 1, n. 46433 del 2017), ha ribadito che l’articolo 625-bis c.p.p. limita espressamente la legittimazione a proporre tale ricorso al solo ‘condannato’.

La distinzione non è puramente terminologica. Un ‘condannato’ è colui che ha subito una sentenza irrevocabile di colpevolezza al termine di un processo penale. Un ‘soggetto sottoposto a misura di prevenzione’, invece, è destinatario di un provvedimento basato su un giudizio di pericolosità sociale, che prescinde dall’accertamento di un reato specifico. Secondo la Corte, questa diversità di status giustifica pienamente una differenziazione degli strumenti di tutela a disposizione.

L’esclusione del proposto dal perimetro del ricorso straordinario non è, quindi, una violazione del principio di uguaglianza (art. 3 Cost.), ma una scelta che rientra nella piena discrezionalità del legislatore. Quest’ultimo ha il potere di prevedere strumenti di tutela diversi per situazioni giuridiche diverse. Poiché il ricorso è stato proposto in un caso non consentito dalla legge (contro un provvedimento di prevenzione), la Corte non ha potuto fare altro che dichiararne l’inammissibilità, condannando inoltre il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Le Conclusioni

La sentenza consolida un principio fondamentale della procedura penale: gli strumenti di impugnazione sono tassativi e non possono essere applicati per analogia a contesti diversi da quelli per cui sono stati espressamente previsti. Per chi è colpito da una misura di prevenzione patrimoniale, come la confisca, la via del ricorso straordinario per errore di fatto è preclusa. Questa pronuncia serve come monito sulla necessità di utilizzare i corretti canali procedurali, evidenziando la rigida separazione che il nostro ordinamento mantiene tra il giudizio penale di condanna e il procedimento di prevenzione, con tutte le conseguenze che ne derivano in termini di garanzie e rimedi esperibili.

È possibile utilizzare il ricorso straordinario per errore di fatto contro una confisca di prevenzione?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che il ricorso straordinario previsto dall’art. 625-bis c.p.p. non è ammissibile nella materia delle misure di prevenzione, essendo riservato solo alle sentenze di condanna penale.

Perché esiste questa differenza di trattamento tra un condannato e un soggetto sottoposto a misura di prevenzione?
Secondo la Corte, la differenza si giustifica perché le due situazioni sono intrinsecamente diverse. La condanna penale accerta la commissione di un reato, mentre la misura di prevenzione si basa su un giudizio di pericolosità sociale. Rientra nella discrezionalità del legislatore prevedere strumenti di tutela differenti per queste due distinte categorie di soggetti.

Quali sono le conseguenze se si propone un ricorso straordinario in un caso non consentito, come quello di una misura di prevenzione?
Il ricorso viene dichiarato inammissibile. Ciò comporta, ai sensi dell’art. 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati