Ricorso Straordinario per Errore di Fatto: Quando la Valutazione Giuridica lo Rende Inammissibile
Il sistema giudiziario prevede strumenti eccezionali per correggere eventuali errori nelle decisioni finali. Uno di questi è il ricorso straordinario per errore di fatto, un rimedio che consente di rimediare a sviste materiali o a una percezione errata dei fatti da parte della Corte di Cassazione. Tuttavia, i suoi confini sono netti e non possono essere superati per rimettere in discussione valutazioni di natura giuridica. Un’ordinanza recente della Suprema Corte (n. 6274/2024) ribadisce con forza questo principio, tracciando una linea invalicabile tra l’errore percettivo e l’interpretazione giuridica.
I Fatti del Caso
Il caso trae origine dalla condanna di un imputato per associazione di tipo mafioso e reati connessi. Dopo la conferma della condanna in appello, l’imputato si rivolgeva alla Corte di Cassazione, la quale dichiarava inammissibile il ricorso. Non pago della decisione, l’imputato proponeva un ricorso straordinario per errore di fatto ai sensi dell’art. 625-bis del codice di procedura penale.
Secondo la difesa, la Cassazione sarebbe incorsa in un errore di fatto nel momento in cui aveva definito ‘generico e aspecifico’ il motivo d’appello relativo al trattamento sanzionatorio e al vincolo della continuazione. L’imputato sosteneva che i suoi argomenti, contenuti in pagine specifiche dell’atto di impugnazione, fossero in realtà dettagliati e non meritassero tale qualificazione.
La Decisione della Corte: i limiti del ricorso straordinario per errore di fatto
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile anche questo secondo ricorso. I giudici hanno chiarito che il rimedio straordinario è stato concepito per correggere errori di percezione (ad esempio, leggere un ‘sì’ al posto di un ‘no’ in un documento), non per contestare il giudizio che la Corte ha espresso sul contenuto di un atto.
Quando la Corte, nella precedente sentenza, ha etichettato il motivo di appello come ‘generico’, non ha commesso una svista materiale, ma ha formulato una valutazione giuridica sulla qualità e sulla sufficienza degli argomenti difensivi. Di conseguenza, contestare tale valutazione non rientra nell’ambito dell’errore di fatto, ma si traduce in un tentativo, non consentito, di ottenere un nuovo giudizio sul merito delle questioni già decise.
Le Motivazioni: Errore di Fatto vs. Valutazione Giuridica
Il cuore della decisione risiede nella netta distinzione tra l’errore di fatto e la valutazione giuridica. La Corte, richiamando consolidati principi giurisprudenziali, ha spiegato che si ha un errore di fatto quando la decisione si fonda su una ‘fuorviata rappresentazione percettiva’ degli atti processuali. In altre parole, quando il giudice legge o comprende male un dato oggettivo presente nel fascicolo.
Nel caso in esame, invece, la Cassazione aveva esaminato correttamente gli atti e, sulla base di tale esame, aveva concluso che i motivi di ricorso non fossero sufficientemente specifici. Questa è un’operazione interpretativa, un ‘giudizio’, che per sua natura è escluso dal perimetro del ricorso straordinario per errore di fatto. Consentire il contrario significherebbe trasformare questo rimedio eccezionale in un ulteriore grado di giudizio, snaturandone la funzione.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
L’ordinanza in esame offre un importante monito per gli operatori del diritto. Il ricorso straordinario per errore di fatto non è una scorciatoia per contestare decisioni sfavorevoli basate su valutazioni giuridiche. La sua funzione è meramente ‘correttiva’ di errori materiali e oggettivi. Pertanto, prima di intraprendere questa strada, è fondamentale analizzare se il presunto errore della Corte sia una svista percettiva o, come in questo caso, una valutazione critica del contenuto degli atti, per quanto sgradita possa essere. La pronuncia conferma la rigidità dei presupposti di ammissibilità di questo strumento, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.
Qual è la differenza tra errore di fatto e valutazione giuridica ai fini del ricorso straordinario?
L’errore di fatto consiste in una percezione errata di un dato materiale o di un atto processuale (es. leggere una data sbagliata). La valutazione giuridica, invece, è il giudizio che il giudice esprime sul significato e sulla rilevanza di quel dato o atto (es. giudicare un motivo d’appello come generico). Solo il primo può essere corretto con il ricorso straordinario.
Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
È stato dichiarato inammissibile perché contestava la valutazione della Corte, che aveva ritenuto ‘generico’ un motivo di ricorso. Questa non è una svista materiale, ma un giudizio di merito giuridico, e come tale non può essere oggetto del rimedio previsto dall’art. 625-bis c.p.p.
Cosa succede quando un ricorso straordinario per errore di fatto viene dichiarato inammissibile?
Quando il ricorso è ritenuto inammissibile, la Corte lo dichiara con ordinanza senza formalità di rito e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma in denaro a favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 6 Num. 6274 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 6 Num. 6274 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME COGNOME NOME
Data Udienza: 17/01/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME, nato a Napoli il DATA_NASCITA
avverso la sentenza dell’ 11/04/2023 della Corte di RAGIONE_SOCIALEzione visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; udita la relazione svolta dalla Consigliera NOME COGNOME
OSSERVA
Con il provvedimento impugnato, la Seconda Sezione della Corte di RAGIONE_SOCIALEzione ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto nell’interess NOME COGNOME avverso la sentenza della Corte d’appello di Napoli del dicembre 2021 che ne confermava la condanna quale appartenente ad un’associazione di tipo mafioso e reati-fine.
NOME COGNOME, a mezzo del proprio difensore, ha proposto un unico motivo di ricorso, ai sensi dell’art. 625-bis cod. proc. pen., chiedendo la correzione dell’errore di fatto in cui è incorsa la sentenza della Corte di cassazione menzionata allorchè ha dichiarato generico ed aspecifico il motivo di appello attinente al trattamento sanzionatorio, in relazione al vincolo della continuazione, nonostante gli argomenti specifici contenuti alle pagg. 18 e 19 dell’impugnazione.
Il ricorso straordinario per errore di fatto è inammissibile quando il preteso errore in cui si ritiene sia incorsa la Corte di cassazione derivi da una valutazione giuridica relativa a circostanze di fatto correttamente percepite (Sez. 6, n. 28424 del 23/06/2022, COGNOME, Rv. 283667 – 01; Sez. 2, n. 53657 del 17/11/2016, COGNOME, Rv. 268981 – 01).
Nella specie, la sentenza impugnata ha ritenuto ab origine generico il motivo di appello proposto dal COGNOME in base ad una precisa valutazione di inammissibilità originaria, fondata sugli atti processuali esaminati, tanto da operare un vero e proprio giudizio come tale escluso dal rimedio previsto dall’art. 625-bis cod. proc. pen. per l’assenza di una fuorviata rappresentazione percettiva (Sez. U, n. 18651 del 26/03/2015, COGNOME, Rv. 263686; conf. Sez. 2, n. 41782 del 30/09/2015, Rv. 265248).
L’inammissibilità del ricorso va dichiarata senza formalità di rito e con trattazione camerale non partecipata, con ordinanza ex art. 610, comma 5-bis cod. proc. pen. (Sez. 2, n. 4727 del 11/01/2018, Rv. 272014; Sez. 6, n. 8912 del 20/02/2018, Rv. 272389), con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali, nonché, ex art. 616 cod. proc. pen., al versamento della somma di euro tremila a favore della RAGIONE_SOCIALE delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento della somma di euro tremila alla RAGIONE_SOCIALE delle ammende
Così deciso il 17 gennaio 2024
La Consigliera estensora
Il Pre idente