LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso straordinario per errore di fatto: i limiti

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso straordinario per errore di fatto, presentato per una presunta omessa notifica dell’avviso di udienza. La Corte chiarisce che, essendo il procedimento originario stato deciso ‘de plano’ a causa della tardività del ricorso iniziale, non era prevista alcuna udienza né avviso alle parti, escludendo così la sussistenza di un errore di fatto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso straordinario per errore di fatto: quando non è ammissibile?

Il ricorso straordinario per errore di fatto, disciplinato dall’articolo 625-bis del codice di procedura penale, rappresenta un rimedio eccezionale contro le decisioni della Corte di Cassazione. Tuttavia, il suo utilizzo è strettamente circoscritto a ipotesi specifiche, come chiarito da una recente ordinanza della Suprema Corte. Il caso in esame offre uno spunto fondamentale per comprendere i limiti di questo strumento e le conseguenze di un suo uso improprio.

I Fatti del Caso

Un soggetto proponeva un ricorso straordinario per errore di fatto avverso un’ordinanza della stessa Corte di Cassazione, lamentando un vizio procedurale specifico: la mancata notifica dell’avviso di fissazione della camera di consiglio. Secondo il ricorrente, questa omissione avrebbe costituito un errore di fatto che invalidava la precedente decisione.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su una premessa procedurale cruciale: il procedimento precedente, conclusosi con l’ordinanza impugnata, era stato gestito con rito ‘de plano’, ovvero senza la fissazione di un’udienza in camera di consiglio e, di conseguenza, senza la necessità di inviare alcun avviso alle parti.

Analisi e limiti del ricorso straordinario per errore di fatto

Questa pronuncia ribadisce la natura eccezionale del rimedio previsto dall’art. 625-bis c.p.p. Non ogni presunta anomalia può essere qualificata come ‘errore di fatto’ rilevante ai fini dell’impugnazione. L’errore deve riguardare una svista materiale, una percezione errata di un atto processuale, e non una valutazione giuridica.

Le Motivazioni della Decisione

I giudici hanno spiegato che la procedura ‘de plano’ era stata adottata perché il ricorso originario era stato presentato oltre i termini di legge, risultando quindi tardivo. In tali circostanze, la legge permette alla Corte di decidere sulla base degli atti, senza convocare le parti. Di conseguenza, non essendo prevista alcuna udienza, non poteva esservi alcun obbligo di notifica. L’errore di fatto lamentato dal ricorrente era, pertanto, inesistente. La Corte ha sottolineato che il ricorrente, nel suo nuovo gravame, non aveva contestato la statuizione originaria sulla tardività, che era la vera causa della procedura semplificata. La declaratoria di inammissibilità ha comportato, ai sensi dell’art. 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.

Le Conclusioni

La decisione evidenzia due principi fondamentali. Primo, il ricorso straordinario per errore di fatto non può essere utilizzato per contestare la scelta del rito processuale o per rimettere in discussione valutazioni giuridiche, come la tardività di un’impugnazione. Secondo, è fondamentale che i ricorrenti e i loro difensori conoscano approfonditamente i presupposti procedurali prima di adire la Suprema Corte. Un’impugnazione tardiva porta a una decisione ‘de plano’, e lamentare successivamente la mancanza di un avviso per un’udienza mai prevista si rivela un’azione destinata all’inammissibilità, con conseguente condanna alle spese.

Quando può essere utilizzato il ricorso straordinario per errore di fatto?
Può essere utilizzato solo per contestare un errore di fatto, ovvero una svista materiale o una errata percezione degli atti processuali da parte della Corte di Cassazione, e non per contestare una valutazione giuridica o la scelta di un rito processuale.

Se un procedimento in Cassazione è deciso ‘de plano’, è possibile lamentare la mancata notifica dell’avviso di udienza?
No. La procedura ‘de plano’ è una decisione basata sugli atti che non prevede la fissazione di un’udienza. Pertanto, non essendoci un’udienza, non può esserci alcuna omissione nella notifica dell’avviso, e questo motivo di ricorso è infondato.

Cosa succede se un ricorso straordinario per errore di fatto viene dichiarato inammissibile?
Come stabilito dall’ordinanza in esame, alla declaratoria di inammissibilità del ricorso consegue, a norma dell’art. 616 del codice di procedura penale, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati