LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso straordinario inammissibile: il caso delle misure

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso straordinario proposto contro una precedente decisione in materia di misure di prevenzione. La Corte ha ribadito il principio secondo cui tale rimedio non è esperibile avverso decisioni che, come quelle sulle misure di prevenzione, intervengono “ante iudicatum”. Di conseguenza, i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Straordinario e Misure di Prevenzione: Quando l’Appello è Inammissibile

Il ricorso straordinario per errore di fatto rappresenta uno strumento eccezionale nel nostro ordinamento, volto a correggere sviste materiali nelle decisioni della Corte di Cassazione. Tuttavia, la sua applicabilità non è illimitata. Una recente ordinanza della Suprema Corte chiarisce i confini di questo rimedio, in particolare quando si confronta con le decisioni relative alle misure di prevenzione, confermando un orientamento consolidato e di fondamentale importanza pratica.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da un procedimento di prevenzione a carico di due soggetti. Il Tribunale aveva disposto nei confronti di uno di essi la misura della sorveglianza speciale e, per entrambi, la confisca di beni. La decisione era stata parzialmente riformata dalla Corte d’Appello e, successivamente, il ricorso presentato davanti alla Corte di Cassazione era stato rigettato.

Non arrendendosi, i due interessati hanno proposto un ricorso straordinario avverso quest’ultima decisione della Cassazione, lamentando un presunto errore di fatto. L’obiettivo era quello di rimettere in discussione la legittimità delle misure preventive applicate a loro carico.

L’Analisi della Corte: Il Principio del Ricorso Straordinario

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su un principio di diritto di cruciale importanza, stabilito dalle Sezioni Unite della stessa Corte con la sentenza n. 13199 del 2016.

Secondo questo principio, il ricorso straordinario per errore di fatto non è proponibile contro le decisioni della Corte di Cassazione che intervengono “ante iudicatum”, ovvero prima che si formi un giudicato definitivo sul merito. La Corte ha specificato che in questa categoria rientrano anche le decisioni emesse in materia di misure di prevenzione. Questi provvedimenti, infatti, non hanno la natura di una sentenza di condanna penale irrevocabile, ma sono strumenti volti a prevenire la commissione di reati da parte di soggetti ritenuti pericolosi.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della Corte è netta e si allinea perfettamente con l’insegnamento delle Sezioni Unite. I giudici hanno rilevato che il tentativo di impugnare una decisione su misure di prevenzione tramite il ricorso straordinario è giuridicamente errato. La natura stessa delle misure di prevenzione le colloca al di fuori dell’ambito del “giudicato” penale in senso stretto, per il quale è stato concepito il rimedio straordinario.

L’inammissibilità del ricorso, pertanto, non è una valutazione sul merito delle doglianze dei ricorrenti, ma una presa d’atto dell’impossibilità di utilizzare questo specifico strumento processuale in questo contesto. L’errore commesso dai ricorrenti è stato quello di non aver considerato questa limitazione fondamentale, determinando così l’inevitabile esito negativo del loro tentativo.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

La pronuncia ribadisce un confine chiaro per l’utilizzo del ricorso straordinario. Questo strumento non può essere usato come un terzo grado di giudizio mascherato per contestare decisioni su misure di prevenzione. L’ordinanza sottolinea come la scelta del corretto strumento di impugnazione sia fondamentale e come un errore in tal senso porti a conseguenze negative, tra cui la condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende. Per i professionisti del diritto, questa decisione è un monito a valutare con estrema attenzione i presupposti di ammissibilità di ogni impugnazione, specialmente quelle di natura eccezionale come il ricorso straordinario.

È possibile presentare un ricorso straordinario per errore di fatto contro una decisione della Cassazione su una misura di prevenzione?
No. Secondo un principio consolidato delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, questo tipo di ricorso non è ammissibile contro le decisioni che riguardano le misure di prevenzione, poiché sono considerate provvedimenti resi “ante iudicatum”, cioè prima di un giudizio definitivo di merito.

Cosa si intende per decisione “ante iudicatum” nel contesto di questa ordinanza?
Si riferisce a una decisione che non costituisce una sentenza di condanna penale irrevocabile. Le decisioni sulle misure di prevenzione rientrano in questa categoria perché non accertano la colpevolezza per un reato, ma valutano la pericolosità sociale di un soggetto al fine di prevenire la commissione di futuri illeciti.

Quali sono le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro, in questo caso fissata in 3.000,00 Euro, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati