LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso personale inammissibile: il caso in Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso personale inammissibile, proposto direttamente dall’imputata contro una sentenza della Corte d’Appello di Torino. La decisione si fonda sull’impossibilità, per l’imputato, di presentare personalmente il ricorso, come previsto dal codice di procedura penale. La Corte ha quindi condannato la ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, applicando una procedura semplificata ‘de plano’.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Personale Inammissibile: La Cassazione Conferma la Regola

Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: l’inammissibilità del ricorso presentato personalmente dall’imputato. L’ordinanza in esame chiarisce le conseguenze dirette di questa violazione procedurale, confermando la condanna della ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione. Questo caso offre uno spunto prezioso per comprendere l’importanza delle formalità nel processo penale e perché il ricorso personale inammissibile non può essere esaminato nel merito.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine da un ricorso presentato da un’imputata avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Torino. L’elemento cruciale, che ha determinato l’esito del giudizio di legittimità, risiede nella modalità di presentazione dell’atto: l’imputata ha scelto di proporre il ricorso personalmente, senza l’assistenza di un difensore abilitato.

La Corte di Cassazione, una volta ricevuto l’atto, ha proceduto all’esame preliminare dei requisiti di ammissibilità, concentrandosi proprio su questo aspetto formale. Non è stato necessario entrare nel merito dei motivi di impugnazione, poiché la violazione della regola procedurale ha costituito un ostacolo insuperabile.

L’Importanza della Rappresentanza Tecnica e il Ricorso Personale Inammissibile

Il cuore della decisione della Suprema Corte si basa su un principio cardine del nostro ordinamento processuale: in sede di Cassazione, il ricorso deve essere proposto da un difensore iscritto nell’apposito albo speciale. La presentazione personale da parte dell’imputato costituisce una causa originaria di inammissibilità. Questo requisito non è un mero formalismo, ma una garanzia fondamentale per assicurare una difesa tecnica qualificata in un grado di giudizio complesso come quello di legittimità.

La Corte ha specificato che questa causa di inammissibilità impedisce l’instaurazione di un valido rapporto processuale con il giudice dell’impugnazione. Di conseguenza, non è possibile procedere all’esame dei motivi sollevati dalla ricorrente.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione, nel dichiarare il ricorso personale inammissibile, ha applicato l’articolo 610, comma 5-bis, del codice di procedura penale. Questa norma consente di adottare una procedura semplificata, cosiddetta de plano, senza fissare un’udienza pubblica, quando l’inammissibilità è evidente e non richiede contraddittorio.

La motivazione è chiara e diretta: il ricorso è stato proposto personalmente dall’imputato, una modalità non consentita dalla legge per il giudizio di Cassazione. Questa violazione ha comportato due conseguenze inevitabili:

1. Dichiarazione di inammissibilità: Il ricorso non è stato esaminato nel merito.
2. Condanna alle spese: La ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali.
3. Sanzione pecuniaria: È stata inoltre condannata al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione prevista per scoraggiare impugnazioni palesemente inammissibili.

Conclusioni Pratiche

Questa ordinanza riafferma con forza la necessità di avvalersi di un difensore specializzato per presentare un ricorso in Cassazione. L’autodifesa, in questo grado di giudizio, non è permessa e conduce inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità con conseguenti oneri economici. La decisione evidenzia come il rispetto delle norme procedurali sia essenziale per accedere alla giustizia e far valere le proprie ragioni in modo efficace. Per i cittadini, il messaggio è inequivocabile: affidarsi sempre a un legale qualificato è l’unica via per tutelare i propri diritti nel processo penale.

Un imputato può presentare personalmente un ricorso in Cassazione?
No, secondo quanto stabilito dall’ordinanza, il ricorso in Cassazione è inammissibile se proposto personalmente dall’imputato. Deve essere presentato da un difensore abilitato.

Cosa succede se un ricorso viene dichiarato inammissibile per questo motivo?
Il ricorso non viene esaminato nel merito. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro (nel caso specifico, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende.

Che cos’è la procedura ‘de plano’ menzionata nell’ordinanza?
È una procedura semplificata e rapida, prevista dall’art. 610, comma 5-bis, c.p.p., che consente alla Corte di Cassazione di dichiarare l’inammissibilità di un ricorso senza la necessità di un’udienza pubblica, quando i motivi di inammissibilità sono evidenti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati