LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso per saltum: quando l’appello è inammissibile

Un ricorrente ha impugnato con ricorso per saltum un’ordinanza del GIP che rigettava la sostituzione di una misura cautelare. La Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità, specificando che tale rimedio è riservato solo alle ordinanze che applicano per la prima volta una misura. Tuttavia, applicando il principio di conservazione degli atti, ha convertito il ricorso in un appello cautelare, trasmettendo gli atti al Tribunale competente.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Impugnazione Errata: La Cassazione e la Conversione del Ricorso per Saltum

Nel complesso panorama della procedura penale, la scelta del corretto mezzo di impugnazione è un passaggio cruciale che può determinare le sorti di un’istanza. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce sui limiti di uno strumento specifico, il ricorso per saltum, e sull’applicazione del principio di conservazione degli atti giuridici. Il caso analizzato riguarda un ricorso presentato direttamente in Cassazione contro il rigetto di una richiesta di sostituzione di una misura cautelare, un percorso che, come vedremo, la legge non consente.

Il Contesto del Caso: La Richiesta di Sostituzione della Misura

La vicenda ha origine dalla richiesta di un imputato, sottoposto a una misura cautelare, di ottenerne la sostituzione. Il Giudice per le Indagini Preliminari (G.I.P.) del Tribunale di Catania rigettava tale richiesta. Avverso questa decisione, la difesa decideva di procedere con un’impugnazione diretta alla Corte di Cassazione, bypassando il grado di appello, attraverso lo strumento del cosiddetto ricorso per saltum.

L’Errore Procedurale e i Limiti del Ricorso per Saltum

La Corte di Cassazione ha immediatamente rilevato un vizio procedurale fondamentale. Il ricorso per saltum, disciplinato dall’articolo 311 del codice di procedura penale, è un rimedio eccezionale. Esso consente di impugnare direttamente in Cassazione, saltando appunto il giudizio d’appello, unicamente le ordinanze “genetiche”, ovvero quelle che per la prima volta dispongono una misura cautelare.

Non è, invece, esperibile contro provvedimenti che decidono su richieste di revoca o sostituzione di misure già in essere, come quello emesso dal G.I.P. nel caso di specie. Per queste decisioni, la via corretta è l’appello cautelare al Tribunale, ai sensi dell’articolo 310 del codice di procedura penale.

Il Principio di Conservazione Salva l’Impugnazione

Di fronte a un’impugnazione presentata in modo errato, l’esito non è stato una mera dichiarazione di inammissibilità. La Corte ha applicato il principio di conservazione degli atti di impugnazione, sancito dall’articolo 568, comma 5, del codice di procedura penale. Questo principio stabilisce che un’impugnazione erroneamente proposta non viene scartata, ma viene qualificata come il mezzo di gravame corretto e trasmessa al giudice competente, a condizione che ne possegga i requisiti di forma e sostanza.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

Nelle motivazioni, i giudici di legittimità hanno ribadito un orientamento giurisprudenziale consolidato. Hanno chiarito che la natura del ricorso per saltum è strettamente legata all’atto iniziale che impone una restrizione della libertà personale. Qualsiasi provvedimento successivo, che interviene su una misura già applicata (come il rigetto di una richiesta di sostituzione), esula dal campo di applicazione di tale strumento. Pertanto, il ricorso diretto è stato ritenuto inammissibile. In applicazione del principio di conservazione, l’atto è stato riqualificato come appello cautelare, poiché presentava i requisiti per essere considerato tale.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

La decisione della Corte si traduce in una conseguenza pratica fondamentale: l’istanza del ricorrente non è andata perduta a causa dell’errore procedurale. Il ricorso è stato convertito in appello e gli atti sono stati trasmessi al Tribunale di Catania, che ora dovrà esaminare il merito della richiesta. Questa pronuncia sottolinea l’importanza per i difensori di individuare con precisione il mezzo di impugnazione corretto, ma al contempo evidenzia la funzione del sistema giuridico di salvaguardare, ove possibile, la sostanza delle richieste, correggendo gli errori formali per garantire il diritto di difesa.

È possibile impugnare con ricorso per saltum un’ordinanza che rigetta la sostituzione di una misura cautelare?
No, la Corte di Cassazione ha chiarito che il ricorso per saltum è ammissibile solo contro le ordinanze “genetiche”, cioè quelle che applicano per la prima volta la misura cautelare, e non contro i provvedimenti successivi.

Cosa succede se si presenta un ricorso per saltum quando non è ammesso?
In base al principio di conservazione degli atti (art. 568, comma 5, c.p.p.), il ricorso inammissibile viene convertito nell’impugnazione corretta, se ne ha i requisiti. In questo caso, è stato convertito in un appello cautelare.

Qual è il giudice competente a decidere sull’appello contro un’ordinanza del GIP in materia di misure cautelari?
Il giudice competente è il Tribunale in funzione di giudice dell’appello cautelare personale, come previsto dall’art. 310 c.p.p., che esaminerà nel merito l’istanza.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati