LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso per saltum inammissibile: quando è un errore

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso per saltum inammissibile poiché basato su vizi di motivazione, non consentiti per questa tipologia di impugnazione. La Corte ha inoltre negato la conversione in appello, sottolineando la scelta deliberata dell’imputato di utilizzare un mezzo di impugnazione errato, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso per saltum inammissibile: la scelta errata che costa caro

Nel complesso panorama della procedura penale, la scelta del corretto mezzo di impugnazione è un passo cruciale che può determinare l’esito di un intero percorso giudiziario. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione mette in luce le gravi conseguenze di una scelta processuale errata, in particolare quando si tratta di un ricorso per saltum inammissibile. Questo istituto, che permette di ‘saltare’ l’appello e rivolgersi direttamente alla Suprema Corte, è però vincolato a presupposti molto stringenti che, se ignorati, portano a una declaratoria di inammissibilità senza appello, è il caso di dirlo.

I Fatti del Caso

Un imputato, a seguito di una sentenza di condanna emessa dal Tribunale di Milano, decideva di impugnare la decisione non attraverso il consueto giudizio d’appello, ma proponendo un ricorso immediato per Cassazione, noto come ‘ricorso per saltum’. Le ragioni addotte a sostegno del ricorso riguardavano presunti vizi della motivazione della sentenza di primo grado, ovvero critiche relative alla logicità e coerenza del ragionamento seguito dal giudice.

L’analisi del Ricorso per Saltum Inammissibile

La Corte di Cassazione, nell’esaminare il caso, ha immediatamente rilevato un vizio insanabile. Il ricorso per saltum, disciplinato dall’articolo 569 del codice di procedura penale, è ammesso solo per violazioni di legge e non per i vizi di motivazione (contemplati dall’art. 606, lettera e) c.p.p.). Questi ultimi, infatti, attengono a una valutazione del merito della ricostruzione fattuale, tipica del giudizio di appello. Proporre un ricorso per saltum per contestare la motivazione della sentenza di primo grado costituisce, quindi, un errore procedurale fondamentale che rende l’impugnazione inammissibile.

La Decisione della Corte

La Suprema Corte ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso. Ma l’aspetto più significativo della decisione risiede nel rifiuto di ‘salvare’ l’impugnazione attraverso l’istituto della conversione in appello. Secondo i giudici, non si trattava di un mero errore formale, ma di una scelta deliberata e consapevole da parte del ricorrente di percorrere una via processuale non consentita.

Le Motivazioni

La motivazione della Corte è netta e si fonda su un principio di auto-responsabilità processuale. I giudici hanno evidenziato che dal tenore dell’atto emergeva chiaramente l’intenzione di impugnare il provvedimento con un mezzo e per motivi diversi da quelli permessi. Il ricorrente, secondo la Corte, era consapevole sia dell’improponibilità del ricorso per Cassazione per vizi di motivazione, sia dell’esistenza dell’unico rimedio corretto, l’appello, che aveva scientemente rifiutato. In queste circostanze, disporre la conversione dell’atto in un appello sarebbe stato contrario alla volontà chiaramente espressa dal ricorrente e avrebbe premiato una strategia processuale errata. La Corte ha richiamato un proprio precedente consolidato (Sentenza n. 1108/2023), rafforzando l’idea che la conversione non può essere utilizzata per sanare scelte processuali deliberate e consapevolmente sbagliate.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame offre una lezione fondamentale sulle impugnazioni penali: la scelta del mezzo non è mai neutra e deve essere ponderata con estrema attenzione. Un ricorso per saltum inammissibile non solo preclude l’esame nel merito delle proprie ragioni, ma comporta anche conseguenze economiche severe. Come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende. Questa pronuncia ribadisce che la strategia processuale deve sempre muoversi all’interno dei binari tracciati dal legislatore, poiché tentare ‘scorciatoie’ non consentite porta inevitabilmente a un esito sfavorevole e a sanzioni aggiuntive.

Quando un ricorso per Cassazione contro una sentenza di primo grado (ricorso per saltum) è inammissibile?
È inammissibile quando viene proposto per motivi non consentiti dalla legge per questo specifico tipo di impugnazione, come i vizi della motivazione (mancanza, contraddittorietà o manifesta illogicità), che sono invece tipici del giudizio di appello.

È possibile convertire un ricorso per saltum inammissibile in un appello?
No, la conversione non è ammessa se emerge con certezza che il ricorrente ha deliberatamente scelto il mezzo di impugnazione sbagliato, pur essendo consapevole dell’esistenza dell’unico rimedio corretto (l’appello) e avendolo di fatto rifiutato.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
In base all’art. 616 del codice di procedura penale, la parte che ha proposto il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver attivato inutilmente il giudizio di legittimità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati