LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso per cassazione personale: quando è inammissibile

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso presentato personalmente da due imputati condannati per furto. La decisione si fonda sulla modifica normativa del 2017 che ha reso obbligatoria l’assistenza di un avvocato per il ricorso per cassazione personale, escludendo la possibilità per l’imputato di agire in autonomia. La Corte conferma la legittimità costituzionale della norma e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Il Ricorso per Cassazione Personale: Perché Non è Più Ammesso?

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale della procedura penale: l’impossibilità per l’imputato di presentare autonomamente un ricorso presso la Suprema Corte. L’analisi del caso offre uno spunto essenziale per comprendere i limiti del ricorso per cassazione personale e le ragioni, anche di livello costituzionale, che ne hanno determinato la soppressione. La vicenda riguarda due individui che, dopo una condanna per furto aggravato, hanno tentato di impugnare la sentenza personalmente, scontrandosi con una declaratoria di inammissibilità.

I Fatti del Caso

Due soggetti, condannati in primo grado dal Tribunale e successivamente dalla Corte d’Appello per furto pluriaggravato, decidevano di contestare la sentenza di secondo grado presentando ricorso direttamente alla Corte di Cassazione. Anziché avvalersi di un avvocato abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori, i due imputati hanno redatto e depositato gli atti di impugnazione in prima persona, una modalità procedurale nota come ricorso per cassazione personale.

La Decisione della Cassazione: Inammissibilità del Ricorso

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, senza entrare nel merito delle doglianze sollevate dai ricorrenti, ha dichiarato i ricorsi inammissibili. La decisione si fonda su una modifica legislativa cruciale introdotta con la legge n. 103 del 23 giugno 2017. Tale legge ha modificato l’articolo 613, comma 1, del codice di procedura penale, eliminando la facoltà per l’imputato di proporre personalmente ricorso in Cassazione. Oggi, tale atto può essere validamente presentato solo tramite un difensore iscritto nell’apposito albo speciale.

Le Motivazioni della Corte

La Corte ha motivato la propria decisione richiamando la normativa vigente e consolidata giurisprudenza.

Innanzitutto, la declaratoria di inammissibilità è stata emessa senza le formalità di rito, come previsto dall’articolo 610, comma 5-bis, del codice di procedura penale, proprio perché i ricorsi provenivano da soggetti non legittimati. La riforma del 2017 ha, infatti, introdotto una chiara preclusione, rendendo la difesa tecnica un requisito indispensabile per accedere al giudizio di legittimità.

In secondo luogo, i giudici hanno affrontato e respinto la potenziale questione di illegittimità costituzionale della norma. Citando una precedente e autorevole pronuncia delle Sezioni Unite (sentenza n. 8914 del 2017), la Corte ha ribadito che l’obbligo di difesa tecnica in Cassazione non viola né l’articolo 24 (diritto di difesa) né l’articolo 111 (giusto processo) della Costituzione, né l’articolo 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.

La ragione di questa scelta legislativa risiede nell’elevato tecnicismo del giudizio di Cassazione. Questo non è un terzo grado di merito, ma un giudizio di legittimità volto a verificare la corretta applicazione della legge (funzione di nomofilachia). Tale complessità richiede una competenza professionale specifica che solo un avvocato cassazionista può garantire. La Corte ha sottolineato come il diritto di difesa sia pienamente tutelato attraverso l’istituto del patrocinio a spese dello Stato, che consente anche ai non abbienti di farsi assistere da un difensore qualificato.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

La pronuncia in esame consolida un orientamento ormai pacifico: il ricorso per cassazione personale non è più uno strumento a disposizione dell’imputato. Qualsiasi tentativo di adire la Suprema Corte senza l’intermediazione di un difensore specializzato si traduce in una declaratoria di inammissibilità.

L’implicazione pratica è netta: chiunque intenda impugnare una sentenza penale davanti alla Corte di Cassazione deve obbligatoriamente conferire mandato a un avvocato iscritto all’albo speciale dei patrocinanti in Cassazione. In caso contrario, il ricorso non supererà il vaglio preliminare di ammissibilità, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, come accaduto nel caso di specie dove gli imputati sono stati condannati a versare 4.000 euro ciascuno.

È possibile per un imputato presentare personalmente un ricorso alla Corte di Cassazione?
No. A seguito della modifica dell’art. 613 del codice di procedura penale, introdotta con la legge n. 103 del 2017, il ricorso deve essere obbligatoriamente proposto da un avvocato abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori.

La regola che vieta il ricorso per cassazione personale viola il diritto di difesa?
Secondo la Corte di Cassazione, no. La complessità del giudizio di legittimità giustifica la necessità di una difesa tecnica qualificata. Il diritto di difesa è comunque garantito dalla possibilità per i non abbienti di accedere al patrocinio a spese dello Stato.

Cosa succede se si presenta ugualmente un ricorso per cassazione personale?
Il ricorso viene dichiarato inammissibile senza che la Corte ne esamini il merito. Il ricorrente, inoltre, viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati