LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso per cassazione: l’ordinanza della Suprema Corte

La Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza preliminare in merito a un ricorso per cassazione proposto da un’imputata contro una sentenza della Corte d’Appello di Firenze. Il provvedimento attesta l’avvio della procedura di valutazione del ricorso, con la designazione del relatore e la fissazione dell’udienza. La Corte ha preso atto del ricorso e della relazione del consigliere, un passo fondamentale prima di decidere sull’ammissibilità o sul merito della questione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso per Cassazione: Analisi di un’Ordinanza Preliminare

L’ordinanza emessa dalla Corte di Cassazione rappresenta un momento fondamentale nell’iter processuale penale. Sebbene non decida il merito della controversia, questo atto segna l’avvio della fase di valutazione del ricorso per cassazione, l’ultimo grado di giudizio previsto dal nostro ordinamento. Analizziamo un caso emblematico per comprendere il significato e la portata di questo tipo di provvedimento.

Il Percorso Giudiziario: dall’Appello alla Cassazione

Il caso trae origine da una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Firenze. Una donna, ritenendo la decisione ingiusta o viziata da errori di diritto, ha deciso di impugnarla presentando un ricorso alla Suprema Corte di Cassazione. Questo atto ha dato il via al procedimento di terzo grado, finalizzato a verificare la corretta applicazione della legge da parte dei giudici dei gradi precedenti.

La Fase Introduttiva in Cassazione

Una volta depositato il ricorso, la Corte di Cassazione avvia una fase preliminare. Il documento in esame, un’ordinanza, è espressione di questa fase. Esso attesta che il ricorso è stato ricevuto, che le parti sono state formalmente avvisate e, soprattutto, che è stata ascoltata la relazione del Consigliere Relatore, il magistrato incaricato di studiare approfonditamente il caso e di esporlo al collegio giudicante.

Il Significato dell’Ordinanza nel Ricorso per Cassazione

È importante sottolineare che un’ordinanza come questa non è una sentenza. Non accoglie né respinge il ricorso. La sua funzione è puramente procedurale: certifica che l’iter sta procedendo correttamente e che il caso è pronto per essere esaminato dal collegio. La designazione di un Presidente e di un Relatore e la fissazione di una data di udienza sono gli elementi che formalizzano l’avvio della discussione.

Le Motivazioni

Le motivazioni, in un provvedimento di questa natura, sono implicite e si concentrano sulla regolarità procedurale. La Corte non esprime valutazioni sul fondamento dei motivi di ricorso, ma si limita a dare atto del compimento degli adempimenti necessari per procedere. La relazione svolta dal Consigliere Relatore costituisce la base su cui il collegio fonderà la propria discussione e la successiva decisione, che potrà essere di inammissibilità, rigetto o accoglimento.

Le Conclusioni

In conclusione, l’ordinanza emessa dalla settima sezione penale della Corte di Cassazione è un atto interlocutorio che segna un passo avanti nel procedimento. Per l’imputata e i suoi difensori, rappresenta la conferma che il loro ricorso per cassazione è stato preso in carico e verrà esaminato. L’esito finale dipenderà dalla valutazione che la Corte farà sui motivi di legittimità sollevati, ma questo provvedimento garantisce che il diritto di difesa si sta pienamente esplicando anche nell’ultimo grado di giudizio.

Che cosa significa che la Corte di Cassazione emette un’Ordinanza?
Significa che il giudice ha preso una decisione su aspetti procedurali del caso, senza ancora entrare nel merito della questione. In questo caso, l’ordinanza dà atto dell’avvio della valutazione del ricorso.

Chi è il Relatore menzionato nel documento?
Il Relatore, o Consigliere Relatore, è il giudice del collegio a cui è stato assegnato lo studio specifico del fascicolo. Ha il compito di preparare una relazione sul caso da presentare agli altri giudici prima della decisione.

Qual è il prossimo passo processuale dopo questa ordinanza?
Dopo aver sentito la relazione del Consigliere, la Corte dovrà decidere sull’ammissibilità e/o sul merito del ricorso. La decisione finale sarà contenuta in un’altra ordinanza (ad esempio, in caso di inammissibilità) o in una sentenza.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati