Ricorso per cassazione: Perché è Obbligatorio l’Avvocato Patrocinante?
Presentare un ricorso per cassazione è una fase estremamente tecnica e delicata del processo penale. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci ricorda una regola fondamentale: il “fai da te” non è ammesso. L’assistenza di un avvocato specializzato non è solo consigliabile, ma un requisito imposto dalla legge a pena di inammissibilità. Analizziamo insieme questo caso per capire le ragioni e le conseguenze di questa regola.
I Fatti del Caso
Un soggetto proponeva personalmente un ricorso dinanzi alla Corte di Cassazione avverso un’ordinanza emessa dal Tribunale di Sorveglianza di Cagliari. L’atto di impugnazione, quindi, non recava la firma di un avvocato, ma era stato presentato e sottoscritto direttamente dalla parte interessata, convinta di poter far valere le proprie ragioni in autonomia davanti alla massima giurisdizione.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione, senza entrare nel merito delle questioni sollevate dal ricorrente, ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione è stata secca e perentoria, basata su un vizio formale insuperabile. Di conseguenza, il ricorrente non solo ha visto la sua impugnazione respinta in rito, ma è stato anche condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Le Motivazioni della Sentenza: il Principio di Diritto sul Ricorso per Cassazione
La Corte ha fondato la sua decisione sul combinato disposto degli articoli 571 e 613 del codice di procedura penale, come modificati dalla legge n. 103 del 2017 (la cosiddetta “Riforma Orlando”).
Questa normativa stabilisce in modo inequivocabile che il ricorso per cassazione deve essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un difensore iscritto nell’albo speciale della Corte di cassazione. Non sono ammesse eccezioni.
La ratio di questa norma è duplice:
1. Garantire la tecnicità dell’atto: Il giudizio di cassazione non è un terzo grado di merito dove si ridiscutono i fatti, ma un giudizio di legittimità, volto a verificare la corretta applicazione delle norme di diritto. Gli atti devono quindi essere redatti con un’elevata competenza tecnica, individuando specifici vizi di legge, che solo un professionista specializzato può cogliere e formulare correttamente.
2. Funzione deflattiva: Evitare che la Corte Suprema sia sommersa da ricorsi palesemente infondati o mal formulati, che distoglierebbero risorse preziose dall’esame di casi giuridicamente complessi e rilevanti.
La Corte ha inoltre richiamato un’importante sentenza delle Sezioni Unite (n. 8914/2017) che ha consolidato questo principio, confermando che l’obbligo del patrocinio legale specializzato è inderogabile. La condanna alla sanzione pecuniaria, prevista dall’art. 610, comma 5-bis, cod. proc. pen., è la diretta conseguenza di questa inammissibilità, scattando quando non vi siano elementi per escludere la colpa del ricorrente nell’averla determinata.
Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza ribadisce un messaggio cruciale per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione: è indispensabile affidarsi a un avvocato patrocinante in Cassazione. Tentare di agire personalmente non solo è inutile, ma è anche controproducente. La conseguenza non è solo il mancato esame delle proprie ragioni, ma anche una sicura condanna economica.
L’inammissibilità del ricorso per un vizio di forma è una delle ipotesi più frustranti, perché preclude ogni possibilità di discussione sul merito della questione. Pertanto, la scelta di un difensore qualificato non è un’opzione, ma il primo e fondamentale passo per poter sperare in un esito favorevole del proprio ricorso.
È possibile presentare un ricorso per cassazione personalmente senza un avvocato?
No, la legge richiede espressamente, a pena di inammissibilità, che il ricorso sia sottoscritto da un difensore iscritto nell’albo speciale della Corte di cassazione.
Quali sono le conseguenze se un ricorso per cassazione viene presentato senza la firma di un avvocato abilitato?
Il ricorso viene dichiarato inammissibile. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende, che in questo caso è stata di tremila euro.
Quale legge ha introdotto questa regola stringente?
La regola, già esistente, è stata resa ancora più stringente dall’art. 1, comma 63, della legge 23 giugno 2017, n. 103, che ha modificato l’art. 613 del codice di procedura penale, eliminando la possibilità per l’imputato di sottoscrivere personalmente il ricorso.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 10249 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 10249 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 30/01/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: NOME nato a SELARGIUS il 11/05/1970
avverso l’ordinanza del 17/09/2024 del TRIB. SORVEGLIANZA di CAGLIARI
(Lato avviso alle partin udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME
Visti gli atti e il provvedimento impugnato;
Letti i motivi del ricorso;
Rilevato che il ricorso per cassazione avverso il predetto provvedimento è stato presentat personalmente da NOME COGNOME in violazione del combinato disposto degli artt. 571, comma 1, e 613, comma 1, cod. proc. pen., come modificato dall’art. 1, comma 63, legge 23 giugno 2017, n. 103, che impone che esso sia, in ogni caso, sottoscritto, a pena d inammissibilità, da difensori iscritti nell’albo speciale della Corte di cassazione (Sez. U, n del 21/12/2017, dep. 2018, Aiello, Rv. 272010);
ritenuto che il ricorso deve, pertanto, essere dichiarato inammissibile, a norma dell’art. comma 5-bis, cod. proc. pen., introdotto dalla medesima legge n. 103 del 2017 con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e, in mancanza di elementi atti a escludere la colpa nella determinazione della causa di inammissibilità, versamento della somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende;
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spes processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 30/01/2025