LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso per cassazione: la procedura in Corte

Un’ordinanza della Corte di Cassazione delinea la fase decisoria di un ricorso per cassazione proposto contro una sentenza della Corte d’Appello di Napoli. Il documento attesta l’avvenuta notifica alle parti e l’ascolto della relazione del giudice consigliere, passaggi fondamentali che precedono la deliberazione finale della Suprema Corte.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 4 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso per Cassazione: Come si Svolge il Giudizio in Suprema Corte

Il ricorso per cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, un momento cruciale in cui non si riesaminano i fatti, ma si valuta la corretta applicazione delle norme di diritto. Un’ordinanza emessa dalla Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ci offre l’opportunità di analizzare da vicino i passaggi formali che caratterizzano questo tipo di procedimento, prendendo spunto da un caso concreto.

Il Caso in Esame: Un Appello alla Suprema Corte

L’ordinanza in oggetto nasce dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Napoli. Sebbene il documento non entri nel merito della vicenda, esso certifica l’avvio del procedimento di legittimità davanti alla Suprema Corte. L’atto menziona le figure chiave del collegio giudicante, ovvero il Presidente e il Consigliere Relatore, e le date rilevanti, elementi che scandiscono il percorso del processo.

I Passaggi Fondamentali del Procedimento

L’ordinanza evidenzia due momenti procedurali di fondamentale importanza che precedono la decisione finale:
1. L’avviso alle parti: La Corte comunica formalmente alle parti coinvolte (l’imputato e l’accusa) la data dell’udienza. Questo garantisce il rispetto del principio del contraddittorio, permettendo alle difese di prepararsi adeguatamente.
2. La relazione del Consigliere: Prima della deliberazione, il Consigliere Relatore, ovvero il giudice incaricato di studiare approfonditamente il caso, espone i fatti, i motivi del ricorso e le questioni di diritto al resto del collegio. Questa relazione costituisce la base sulla quale la Corte costruirà la propria discussione e la decisione finale.

Analisi del ricorso per cassazione

Il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ripresentare prove o ricostruire i fatti. La sua funzione è quella di nomofilachia, cioè garantire l’uniforme interpretazione della legge su tutto il territorio nazionale. I motivi per cui si può ricorrere sono tassativamente previsti dal codice di procedura e riguardano, ad esempio, la violazione di legge o i vizi di motivazione della sentenza impugnata.

Le Motivazioni

Il documento analizzato è un’ordinanza che si limita a registrare lo svolgimento dell’udienza e non contiene il dispositivo finale né le motivazioni della decisione. Tuttavia, è proprio in questa fase successiva che la Corte di Cassazione esplica la sua funzione. Le motivazioni di una sentenza o ordinanza di cassazione spiegano l’iter logico-giuridico seguito dai giudici per giungere a una determinata conclusione. Esse possono dichiarare il ricorso inammissibile (se mancano i presupposti di legge), rigettarlo (se i motivi sono infondati) oppure accoglierlo, annullando la sentenza precedente con o senza rinvio a un altro giudice.

Le Conclusioni

Le conclusioni di un procedimento di questo tipo sono di estrema importanza pratica. La decisione della Corte di Cassazione, essendo definitiva, stabilisce in modo irrevocabile l’esito del processo. Nel caso di accoglimento del ricorso, la sentenza impugnata viene annullata, con effetti che possono variare dal rinvio a un nuovo giudizio d’appello fino all’annullamento senza rinvio, che chiude definitivamente la questione. Questo provvedimento, pur nella sua brevità, ci ricorda la rigorosa formalità che governa il giudizio di legittimità, un baluardo per la corretta applicazione del diritto.

Cosa significa che la Corte di Cassazione svolge una funzione di legittimità?
Significa che la Corte non riesamina i fatti del processo, ma valuta esclusivamente se i giudici dei gradi precedenti (Tribunale e Corte d’Appello) hanno applicato correttamente le leggi e se la motivazione della sentenza è logica e priva di vizi.

Quali sono le fasi preliminari alla decisione menzionate nell’ordinanza?
L’ordinanza attesta due fasi fondamentali: l’aver dato avviso dell’udienza alle parti, per garantire il diritto di difesa, e l’aver ascoltato la relazione del Consigliere incaricato, che riassume il caso per il collegio giudicante.

Cosa succede dopo l’udienza descritta nel documento?
Dopo l’udienza, la Corte si riunisce in camera di consiglio per deliberare. La decisione (che può essere di inammissibilità, rigetto o accoglimento del ricorso) viene poi formalizzata e le sue motivazioni vengono redatte e pubblicate successivamente.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati