Ricorso per Cassazione: Perché è Necessario un Avvocato Abilitato?
L’accesso alla giustizia è un diritto fondamentale, ma il suo esercizio è regolato da norme precise, specialmente nei gradi più alti di giudizio. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda una regola cruciale: il ricorso per cassazione in materia penale deve essere presentato da un difensore abilitato. L’inosservanza di questa norma, come vedremo, conduce a conseguenze inevitabili e severe, tra cui la dichiarazione di inammissibilità dell’atto e sanzioni economiche.
Il Fatto: Un Ricorso Personale Davanti alla Suprema Corte
Il caso in esame ha origine da una sentenza della Corte di Appello che confermava una precedente decisione del Tribunale. L’imputato, non soddisfatto dell’esito, decideva di agire in autonomia, presentando personalmente il ricorso per cassazione contro la sentenza d’appello. Nel suo atto, egli lamentava una presunta erronea applicazione della legge penale e una mancanza di motivazione riguardo alla possibile sussistenza di cause di proscioglimento.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione, senza entrare nel merito delle doglianze sollevate, ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione è stata presa con una procedura accelerata, nota come de plano, prevista dall’articolo 610, comma 5 bis, del codice di procedura penale per i casi di manifesta inammissibilità.
Di conseguenza, l’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro a favore della cassa delle ammende, a titolo di sanzione per aver adito la Corte con un ricorso privo dei requisiti essenziali.
Le Motivazioni della Decisione sul Ricorso per Cassazione
La motivazione della Corte è netta e si fonda su un principio cardine della procedura penale. Il ricorso per cassazione è un atto tecnico che richiede una specifica competenza legale. Per questa ragione, la legge stabilisce che esso debba essere obbligatoriamente sottoscritto da un difensore iscritto nell’apposito albo dei patrocinanti dinanzi alle giurisdizioni superiori.
L’imputato, pur essendo la parte principale del processo, non possiede la legittimazione a presentare personalmente l’impugnazione in questa sede. La Corte ha ribadito che la proposta di un ricorso da parte di un soggetto non legittimato ne determina l’immediata inammissibilità, impedendo qualsiasi valutazione sul contenuto delle censure mosse alla sentenza impugnata. La condanna al pagamento della sanzione pecuniaria, come previsto dall’art. 616 c.p.p., è una conseguenza diretta della colpa del ricorrente nell’aver introdotto una causa di inammissibilità così evidente.
Le Conclusioni: Lezioni Pratiche dal Provvedimento
Questa ordinanza offre un importante monito pratico: il percorso verso la Corte di Cassazione è strettamente regolamentato e non ammette improvvisazioni. Il fai-da-te processuale, specialmente in un grado di giudizio così elevato e tecnico, è destinato a fallire. La figura del difensore abilitato non è una mera formalità, ma una garanzia di competenza e di corretto esercizio del diritto di difesa. Affidarsi a un professionista qualificato è l’unica via per assicurare che il proprio ricorso per cassazione superi il vaglio di ammissibilità e possa essere esaminato nel merito, evitando al contempo sanzioni economiche che possono essere anche significative.
È possibile per un imputato presentare personalmente un ricorso per cassazione in materia penale?
No, l’ordinanza chiarisce in modo inequivocabile che il ricorso per cassazione deve essere sottoscritto da un difensore abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di legittimità. Un ricorso presentato personalmente dall’imputato è inammissibile.
Cosa accade se un ricorso viene dichiarato inammissibile per questa ragione?
Se il ricorso è proposto da un soggetto non legittimato, la Corte di Cassazione lo dichiara inammissibile senza esaminare il merito delle questioni sollevate. Questo significa che la sentenza impugnata diventa definitiva.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e, inoltre, al versamento di una somma di denaro alla cassa delle ammende. Nell’ordinanza in esame, tale somma è stata fissata in 3.000 euro.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 21644 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 2 Num. 21644 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 08/05/2024
ORDINANZA
Sul ricorso proposto da
COGNOME NOME NOME a massa di Somma il DATA_NASCITA
avverso la sentenza resa dalla Corte di Appello di Napoli il 24/1/2024
visti gli atti, il provvedimento impugNOME e il ricorso;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E IN DIRITTO
La Corte di appello con la sentenza impugnata ha confermato la sentenza resa il 24/1/2024 dal Tribunale di Noia .
Propone ricorso personale per cassazione l’imputato, deducendo erronea applicazione della legge penale per mancanza di motivazione in ordine alla sussistenza di eventuali cause di proscioglimento ai sensi dell’articolo 129 cod.proc.pen..
Il ricorso deve essere trattato nelle forme de plano, ai sensi dell’art. 610, comma 5 bis, cod. proc. pen. – come modificato dalla legge n. 103 del 2017 -, trattandosi di impugnazione, proposta da soggetto non legittimato poiché il ricorso per Cassazione deve essere sottoscritto da difensore abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di legittimit
All’inammissibilità del ricorso consegue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali, nonché, ai sensi dell’art. 616 cod. proc. pen., valutati i profili di c nella determinazione della causa di inammissibilità emergenti dal ricorso (Corte cost. 13 giugno 2000 n. 186), al versamento della somma, che ritiene equa, di euro 3000 a favore della cassa delle ammende.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della cassa delle ammende.
Roma 8 MAGGIO 2024 Il consigliere estensore NOME COGNOME
GLYPH
Il Presi ente
GLYPH
Sergi COGNOME