LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso per Cassazione: Avvocato sempre obbligatorio

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso straordinario presentato personalmente da due cittadini. La decisione si fonda sulla Legge n. 103/2017, che impone, a pena di inammissibilità, che ogni Ricorso per Cassazione in materia penale sia sottoscritto da un difensore iscritto all’apposito albo speciale. I ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso per Cassazione: Perché è Obbligatorio l’Avvocato Cassazionista

Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: il Ricorso per Cassazione deve essere obbligatoriamente presentato da un avvocato abilitato. L’ordinanza in esame sottolinea le conseguenze negative del ‘fai da te’ giudiziario, dichiarando inammissibile un ricorso presentato personalmente dai condannati e condannandoli al pagamento di spese e di una sanzione pecuniaria. Analizziamo insieme questo caso per capire le ragioni di una regola così stringente.

I fatti del caso: un ricorso presentato senza difensore

Due soggetti, condannati in via definitiva, avevano ricevuto un ordine di demolizione derivante da una sentenza del 2006. Per opporsi, avevano intrapreso un percorso giudiziario che li aveva portati fino alla Corte di Cassazione. Quest’ultima, con una prima sentenza, aveva dichiarato inammissibili i loro ricorsi.
Non dandosi per vinti, i due hanno deciso di presentare un ulteriore ricorso straordinario contro questa decisione, questa volta firmandolo personalmente, senza l’assistenza di un legale. Ed è proprio questo dettaglio formale che ha segnato l’esito del procedimento.

La decisione della Corte sul Ricorso per Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato i ricorsi nuovamente e definitivamente inammissibili, senza neppure entrare nel merito delle questioni sollevate. La decisione si basa su un’applicazione diretta e rigorosa della normativa introdotta con la Legge n. 103 del 2017, la cosiddetta ‘Riforma Orlando’.

L’impatto della Legge n. 103/2017

Questa legge ha modificato in modo significativo le regole per accedere al giudizio di legittimità. In particolare, ha stabilito che l’imputato (o il condannato) non può più presentare personalmente il ricorso per cassazione. Tale facoltà è riservata esclusivamente ai difensori iscritti nell’albo speciale dei patrocinanti davanti alle giurisdizioni superiori. La mancanza della firma del legale specializzato rende l’atto inammissibile ‘de plano’, cioè senza necessità di un’udienza di discussione.

Le motivazioni della decisione

Le motivazioni della Corte sono nette e si fondano su un unico, invalicabile, presupposto formale. I giudici hanno evidenziato che sia il provvedimento impugnato sia i ricorsi presentati erano successivi al 3 agosto 2017, data di entrata in vigore della riforma. Pertanto, la nuova disciplina era pienamente applicabile al caso di specie.
La Corte ha richiamato l’orientamento consolidato, espresso anche dalle Sezioni Unite, secondo cui l’obbligo di sottoscrizione da parte di un avvocato cassazionista è un requisito di ammissibilità inderogabile. La sua violazione comporta una sanzione processuale automatica.
Inoltre, non ravvisando alcuna ‘assenza di colpa’ da parte dei ricorrenti nella determinazione della causa di inammissibilità, la Corte li ha condannati, ai sensi dell’art. 616 del codice di procedura penale, al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria di quattromila euro ciascuno in favore della cassa delle ammende.

Le conclusioni: implicazioni pratiche

Questa ordinanza è un monito importante per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione in materia penale. L’assistenza di un difensore specializzato non è una scelta, ma un obbligo di legge. Tentare di agire personalmente non solo è inutile, ma può anche risultare costoso. La decisione conferma che il legislatore ha voluto elevare il livello di tecnicismo richiesto per il giudizio di legittimità, affidando la tutela dei diritti esclusivamente a professionisti qualificati, al fine di garantire la serietà e la fondatezza dei motivi portati all’attenzione della Suprema Corte.

È possibile presentare personalmente un ricorso per cassazione in materia penale?
No. A seguito della Legge n. 103 del 2017, qualsiasi ricorso per cassazione in ambito penale, anche quello straordinario, deve essere obbligatoriamente sottoscritto da un avvocato iscritto all’albo speciale della Corte di Cassazione, pena la sua inammissibilità.

Cosa succede se un ricorso viene dichiarato inammissibile per mancanza della firma dell’avvocato?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile per un vizio formale, come la mancanza della firma del difensore abilitato, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della cassa delle ammende, come avvenuto nel caso di specie con una sanzione di 4.000 euro.

La regola dell’assistenza obbligatoria di un avvocato cassazionista vale per tutti i ricorsi?
Sì, l’ordinanza chiarisce che il principio si applica a tutti i ricorsi presentati dopo l’entrata in vigore della riforma (3 agosto 2017), senza eccezioni. Questo include sia i ricorsi ordinari che quelli straordinari, come il ricorso per errore di fatto disciplinato dall’art. 625 bis del codice di procedura penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati