Ricorso per Cassazione Avvocato: Perché la Firma del Legale è Obbligatoria
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: il ricorso presentato personalmente dall’imputato è inammissibile. Questa decisione sottolinea l’importanza del requisito del ricorso per cassazione avvocato, una regola introdotta per garantire la tecnicità e la specificità richieste in sede di legittimità. Analizziamo nel dettaglio la vicenda e le motivazioni della Suprema Corte.
I Fatti del Caso
Il caso ha origine da un ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Bari. L’atto di impugnazione, tuttavia, non era stato redatto e sottoscritto da un difensore, ma direttamente dalla parte interessata. La questione è giunta all’attenzione della Corte di Cassazione, chiamata a valutare la validità formale di tale ricorso.
La Decisione della Cassazione e l’Importanza del Ricorso per Cassazione Avvocato
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile senza esaminarne il merito. La decisione non lascia spazio a interpretazioni: la legge impone che l’atto sia proposto e firmato esclusivamente da un difensore iscritto nell’apposito albo speciale. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.
Le Motivazioni: la Riforma dell’Art. 613 c.p.p.
Il fulcro della motivazione risiede nella modifica legislativa introdotta dalla Legge n. 103 del 23 giugno 2017. Tale riforma, in vigore dal 3 agosto 2017, ha riscritto l’articolo 613 del codice di procedura penale, stabilendo in modo inequivocabile che il ricorso in Cassazione debba essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un avvocato patrocinante presso le giurisdizioni superiori.
Poiché il ricorso in esame era stato presentato in un’epoca successiva all’entrata in vigore di questa norma, la sua sottoscrizione personale da parte dell’imputato lo ha reso immediatamente e insanabilmente nullo. La Corte ha semplicemente applicato il dettato normativo, che mira a elevare il livello tecnico dei ricorsi di legittimità, affidandoli unicamente a professionisti con una specifica qualificazione.
Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza serve come un importante monito. Chiunque intenda impugnare una sentenza penale davanti alla Corte di Cassazione deve obbligatoriamente avvalersi di un legale abilitato. Il tentativo di agire personalmente non solo è destinato al fallimento, ma comporta anche conseguenze economiche negative, come la condanna alle spese e a una sanzione pecuniaria. La regola del ricorso per cassazione avvocato non è un mero formalismo, ma un presidio a garanzia della corretta amministrazione della giustizia nel suo grado più alto.
Un imputato può presentare personalmente ricorso alla Corte di Cassazione?
No. In base alla normativa vigente, il ricorso presentato personalmente dall’imputato è dichiarato inammissibile, come confermato dall’ordinanza in esame.
Qual è il requisito formale essenziale per un ricorso in Cassazione?
Il ricorso deve essere obbligatoriamente sottoscritto da un avvocato iscritto nell’albo speciale dei patrocinanti presso la Corte di Cassazione, come previsto dall’art. 613 del codice di procedura penale a seguito della riforma del 2017.
Cosa succede se si presenta un ricorso senza la firma dell’avvocato?
Il ricorso viene dichiarato inammissibile e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma a titolo di sanzione a favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 12326 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 12326 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 28/02/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a SAN SEVERO il 06/06/1988
avverso la sentenza del 19/04/2024 della CORTE APPELLO di BARI
&lato avviso -3
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Il ricorso proposto da COGNOME Daniele è inammissibile perché proposto personalmente dall’imputata in epoca successiva all’entrata in vigore della I. n. 103 del 23 giugno 2017, che, a decorere dal 3 agosto 2017, ha modificato l’art. 613 cod. proc. pen., nel senso di imporre la sottoscrizione del ricorso di legittimità esclusivamente da parte di un avvocato iscritto nell’albo speciale della Corte di cassazione.
Pertanto, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna dellg ricorrente al pacannento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammiss bile il ricorso e concanna ilg ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di cure tremila in favore della Cassa delle Ammende.
Così deciso il 28/02/2025.