LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso per Cassazione: Analisi di un’ordinanza

La Corte di Cassazione, Sezione Penale, ha emesso un’ordinanza su un ricorso per Cassazione proposto contro un provvedimento del Tribunale. Il documento attesta l’avvenuta udienza e la relazione del consigliere, ma non entra nel merito della decisione, delineando unicamente l’iter procedurale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso per Cassazione: Come si Svolge un’Udienza

L’analisi di un provvedimento giudiziario, anche se apparentemente scarno di contenuti, può offrire spunti fondamentali per comprendere il funzionamento della giustizia. Oggi esaminiamo un’ordinanza che ci permette di fare luce sull’iter di un Ricorso per Cassazione in ambito penale, un momento cruciale del processo che rappresenta l’ultimo grado di giudizio.

Il Contesto: L’Ordinanza della Corte di Cassazione

Il documento in esame è un’ordinanza emessa dalla settima sezione penale della Corte di Cassazione. Questo tipo di atto certifica lo svolgimento di una fase del procedimento. Nello specifico, l’ordinanza attesta che, a seguito del ricorso presentato da un imputato contro un provvedimento del Tribunale di Modena, si è tenuta un’udienza in una data specifica. Il documento menziona elementi formali ma essenziali: l’identificazione del Presidente del collegio, del Consigliere relatore e la data dell’udienza. Sebbene non contenga la decisione finale nel merito, esso fotografa un passaggio indispensabile del percorso processuale.

L’Iter del Ricorso per Cassazione

L’ordinanza evidenzia alcuni passaggi chiave della procedura davanti alla Suprema Corte. Comprendere questi step è utile per chiunque si approcci alla materia, poiché ogni fase ha una sua precisa funzione e importanza strategica.

La Proposizione del Ricorso

Il procedimento inizia con l’atto di ‘ricorso proposto da’ un soggetto. Questo atto è il mezzo con cui la parte, ritenendosi lesa da una decisione di un giudice di grado inferiore (in questo caso, un’ordinanza del Tribunale), si rivolge alla Corte di Cassazione. Il ricorso non può vertere sui fatti del caso, ma solo su presunte violazioni di legge o vizi di motivazione (i cosiddetti ‘motivi di legittimità’).

La Fase Preliminare e l’Avviso alle Parti

Una volta depositato il ricorso, la Corte fissa un’udienza. L’indicazione ‘dato avviso alle parti’ è un passaggio fondamentale che garantisce il diritto di difesa e il principio del contraddittorio. Tutte le parti coinvolte nel processo (l’imputato, il suo difensore, il Procuratore Generale) vengono informate della data dell’udienza per poter partecipare e presentare le proprie argomentazioni.

L’Udienza e la Relazione del Consigliere

Durante l’udienza, come riportato nel documento (‘udita la relazione svolta dal Consigliere’), uno dei giudici del collegio, il ‘Relatore’, espone i fatti principali della causa, i motivi del ricorso e le questioni giuridiche da risolvere. Questa relazione serve a introdurre la discussione e a fornire a tutti i membri del collegio giudicante un quadro completo per la decisione finale.

Le Motivazioni

Sebbene il documento analizzato sia di natura puramente procedurale e non riporti le motivazioni, è fondamentale comprendere cosa questa sezione rappresenti in un provvedimento completo. Le motivazioni costituiscono il cuore della decisione del giudice. In questa parte, la Corte spiegherebbe perché ha deciso in un certo modo, analizzando i motivi del ricorso, richiamando le norme di legge applicabili e la giurisprudenza pertinente. La motivazione è l’argomentazione logico-giuridica che sostiene il dispositivo (la decisione finale) e permette di comprendere l’interpretazione della legge fornita dalla Corte.

Le Conclusioni

In conclusione, l’ordinanza, pur nella sua brevità, offre una preziosa finestra sul formalismo e sulla struttura del procedimento penale davanti alla Corte di Cassazione. Essa dimostra come ogni passaggio, dalla proposizione del ricorso all’avviso alle parti e alla relazione in udienza, sia un tassello indispensabile per garantire un processo equo e rispettoso delle regole. Per i non addetti ai lavori, comprendere questi meccanismi aiuta a demistificare il processo legale, evidenziando la rigorosa procedura che sta dietro ogni decisione giudiziaria.

Chi ha proposto il ricorso?
Il ricorso è stato proposto da un soggetto nato a Foggia il 17/07/1965.

Contro quale provvedimento è stato presentato il ricorso?
Il ricorso è stato presentato avverso un’ordinanza emessa dal Tribunale di Modena in data 25/11/2024.

Quando si è tenuta l’udienza davanti alla Corte di Cassazione?
L’udienza si è tenuta in data 06/03/2025, come indicato nel documento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati