LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso patteggiamento: limiti e inammissibilità

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5365/2024, dichiara inammissibile un ricorso patteggiamento. La decisione si basa sul principio che i motivi di impugnazione contro una sentenza di applicazione della pena sono tassativamente indicati dall’art. 448, comma 2-bis, c.p.p., e tra questi non rientra la presunta mancata valutazione delle cause di proscioglimento.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Patteggiamento: La Cassazione e i Limiti Imposti dalla Legge

Il ricorso contro una sentenza di patteggiamento è una strada stretta e ben definita dal legislatore. Con l’ordinanza n. 5365 del 2024, la Corte di Cassazione ribadisce con forza i confini invalicabili dell’impugnazione in questi casi. Questa decisione offre uno spunto fondamentale per comprendere perché la scelta di un ricorso patteggiamento debba essere attentamente ponderata, dato che le possibilità di rimettere in discussione la sentenza sono estremamente limitate.

Il Caso in Esame

Un imputato, a seguito di una sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti (il cosiddetto ‘patteggiamento’) emessa dal GIP del Tribunale di Taranto, decideva di presentare ricorso per Cassazione. La sua doglianza era specifica: a suo avviso, il giudice di primo grado aveva omesso di considerare la possibile esistenza di cause di immediato proscioglimento, come previsto dall’articolo 129 del codice di procedura penale.

Ricorso Patteggiamento e i Motivi Tassativi per l’Impugnazione

La Corte Suprema, tuttavia, ha prontamente dichiarato il ricorso inammissibile. Il cuore della decisione risiede nell’interpretazione dell’articolo 448, comma 2-bis, del codice di procedura penale, introdotto dalla legge n. 103 del 2017. Questa norma ha cristallizzato un principio fondamentale: il ricorso patteggiamento può essere proposto solo ed esclusivamente per motivi specifici, ovvero:

1. Vizi relativi all’espressione della volontà dell’imputato;
2. Difetto di correlazione tra la richiesta e la sentenza;
3. Erronea qualificazione giuridica del fatto;
4. Illegalità della pena o della misura di sicurezza applicata.

Qualsiasi altro motivo, inclusa la presunta omessa valutazione delle cause di proscioglimento, esula da questo elenco tassativo e non può, quindi, fondare un’impugnazione valida.

La Procedura Semplificata “De Plano”

Un altro aspetto procedurale rilevante evidenziato dall’ordinanza è l’applicazione dell’articolo 610, comma 5-bis, c.p.p. Questa disposizione prevede che la dichiarazione di inammissibilità del ricorso avverso una sentenza di patteggiamento avvenga “de plano”, cioè senza la celebrazione di un’udienza pubblica. Si tratta di una procedura accelerata e semplificata, pensata proprio per gestire rapidamente i ricorsi palesemente infondati o, come in questo caso, non consentiti dalla legge.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della Suprema Corte è netta e lineare. In primo luogo, il rilievo difensivo sollevato dal ricorrente non rientra nel novero dei motivi per i quali è ammesso il ricorso. La legge ha volutamente ristretto l’ambito di impugnabilità delle sentenze di patteggiamento per garantire la stabilità e la definitività di questo rito premiale.

In secondo luogo, la Corte osserva che la censura era comunque infondata nel merito, poiché la sentenza impugnata aveva, seppur succintamente, dato atto di aver verificato l’assenza delle condizioni per un proscioglimento immediato ai sensi dell’art. 129 c.p.p.

Infine, la Corte ha applicato la procedura ‘de plano’ come espressamente previsto dalla legge per questa tipologia di ricorsi, confermando la volontà del legislatore di definire celermente le impugnazioni inammissibili.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in commento è un monito importante per imputati e difensori. La scelta del patteggiamento comporta una sostanziale rinuncia a far valere in sede di impugnazione motivi diversi da quelli, eccezionali e specifici, previsti dall’art. 448, comma 2-bis, c.p.p. Questo provvedimento rafforza la natura di accordo processuale del patteggiamento, la cui stabilità non può essere minata da ripensamenti successivi basati su motivi non consentiti. Di conseguenza, chi accede a questo rito deve essere pienamente consapevole che le porte dell’appello e del ricorso sono, per la maggior parte, chiuse.

È sempre possibile impugnare una sentenza di patteggiamento?
No. L’ordinanza chiarisce che, ai sensi dell’art. 448, comma 2-bis, cod. proc. pen., il ricorso contro una sentenza di patteggiamento è possibile solo per motivi specifici: vizi della volontà dell’imputato, difetto di correlazione tra richiesta e sentenza, erronea qualificazione giuridica, illegalità della pena o della misura di sicurezza.

La mancata valutazione delle cause di proscioglimento dell’art. 129 c.p.p. è un motivo valido per ricorrere?
No, questo motivo non rientra nell’elenco tassativo previsto dalla legge. La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile proprio perché basato su tale censura, che non è consentita per le sentenze di patteggiamento.

Cosa significa che il ricorso è stato deciso “de plano”?
Significa che la Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso senza tenere un’udienza formale, basandosi unicamente sugli atti scritti. L’art. 610, comma 5-bis, cod. proc. pen. prevede questa procedura semplificata per i ricorsi avverso le sentenze di applicazione della pena.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati