LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: termini e limiti in Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara inammissibili due ricorsi. Uno a causa di motivi non consentiti, come l’illogicità non manifesta della motivazione. L’altro per tardività nella presentazione. La Corte chiarisce inoltre che la nomina di un nuovo difensore a ridosso dell’udienza non giustifica un rinvio o una rimessione in termini nel giudizio di legittimità, confermando la natura prevalentemente documentale del processo in Cassazione. Il caso evidenzia il rigore formale richiesto per un ricorso inammissibile.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Chiude le Porte

Un ricorso inammissibile rappresenta uno degli esiti più drastici nel processo penale, segnando la fine del percorso giudiziario senza un esame del merito della questione. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un’analisi chiara e severa dei requisiti di ammissibilità, sottolineando l’importanza del rispetto dei termini perentori e della corretta formulazione dei motivi di impugnazione. Questo caso serve da monito sulla rigidità delle regole procedurali che governano il giudizio di legittimità.

I Fatti del Caso

Due soggetti presentavano ricorso alla Corte di Cassazione avverso una sentenza della Corte d’Appello di Venezia. I ricorsi, tuttavia, si sono scontrati con ostacoli procedurali insormontabili che ne hanno decretato l’immediata chiusura. Per il primo ricorrente, i motivi addotti sono stati giudicati non conformi ai canoni previsti dalla legge. Per il secondo, il problema è stato ancora più basilare: il ricorso è stato depositato oltre il termine massimo consentito.

I Motivi del Ricorso Inammissibile del Primo Ricorrente

Il primo ricorso è stato respinto per due ragioni fondamentali:
1. Illogicità non manifesta della motivazione: Il ricorrente lamentava una presunta illogicità nella motivazione della sentenza d’appello. La Cassazione ha ribadito che, per essere accolto, il vizio di motivazione deve essere ‘manifesto’, ovvero palese e immediatamente riconoscibile dalla lettura del provvedimento, e non una semplice discordanza con la valutazione del ricorrente.
2. Errata applicazione di una norma processuale: La doglianza relativa all’errata applicazione dell’art. 192 del codice di procedura penale è stata considerata un motivo non consentito, in linea con un consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, che limita strettamente i casi in cui si può contestare la valutazione delle prove in sede di Cassazione.

Tardività e Istanze Respinte: il Secondo Ricorso

Il secondo ricorso è stato dichiarato inammissibile per tardività. Il termine per impugnare, che decorreva dal 22 aprile, era ampiamente scaduto al momento del deposito dell’atto, avvenuto il 30 giugno.

Successivamente, il nuovo difensore del ricorrente ha tentato di sanare la situazione depositando due memorie, con cui chiedeva un rinvio per preparare la difesa e una ‘rimessione in termini’. La Corte ha respinto entrambe le richieste:
* Nessun rinvio per il nuovo difensore: Nel giudizio di Cassazione, la nomina di un nuovo avvocato a ridosso dell’udienza non dà diritto a un rinvio, poiché l’intervento del difensore è considerato ‘meramente eventuale’ e il processo si svolge principalmente su base documentale (‘cartolare’).
* Richiesta di rimessione in termini generica: La richiesta di essere riammessi a presentare il ricorso è stata giudicata del tutto generica e priva della specificazione delle condizioni di forza maggiore o caso fortuito richieste dall’art. 175 c.p.p., impedendo alla Corte qualsiasi valutazione sulla sua tempestività e fondatezza.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha motivato la sua decisione sulla base del rigoroso formalismo che caratterizza il giudizio di legittimità. L’inammissibilità è una sanzione processuale che scatta quando non vengono rispettati i requisiti essenziali dell’atto di impugnazione. Nel primo caso, i motivi non rientravano tra quelli tassativamente previsti dalla legge per il ricorso in Cassazione, che non è un terzo grado di merito ma un giudizio sulla corretta applicazione del diritto. Nel secondo caso, il mancato rispetto del termine perentorio ha reso l’atto irricevibile, e le successive istanze non potevano sanare un vizio così grave, essendo state presentate in modo irrituale e senza i presupposti di legge. La decisione riafferma che il giudizio di Cassazione non tollera negligenze o tentativi di aggirare le norme procedurali.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame è un chiaro promemoria delle conseguenze di un ricorso inammissibile. La decisione di condannare entrambi i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende sottolinea la serietà con cui la Corte tratta i vizi procedurali. Per gli operatori del diritto e per i cittadini, emerge una lezione fondamentale: la preparazione di un ricorso per cassazione richiede la massima attenzione al rispetto dei termini e alla corretta formulazione dei motivi, poiché ogni errore può precludere definitivamente la possibilità di far valere le proprie ragioni.

Quando un motivo di ricorso per cassazione viene considerato inammissibile?
Un motivo è inammissibile quando non rientra tra quelli specificamente previsti dalla legge. Ad esempio, una critica generica alla motivazione della sentenza precedente non è sufficiente se non se ne dimostra l’illogicità manifesta e palese. Allo stesso modo, non è consentito chiedere alla Cassazione una nuova valutazione dei fatti, ma solo un controllo sulla corretta applicazione della legge.

È possibile ottenere un rinvio in Cassazione se si nomina un nuovo avvocato poco prima dell’udienza?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che nel giudizio di legittimità, specialmente quello che si svolge in camera di consiglio su base documentale, la nomina di un nuovo difensore nell’imminenza dell’udienza non è una causa valida per ottenere un rinvio e un termine per la difesa.

Cosa succede se un ricorso viene presentato dopo la scadenza del termine?
Se un ricorso viene presentato oltre il termine perentorio stabilito dalla legge, viene dichiarato inammissibile per tardività. Questo vizio non è sanabile e comporta l’impossibilità per il giudice di esaminare il merito della questione, con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati