LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: se generico si pagano le spese

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8214/2024, ha dichiarato un ricorso inammissibile in quanto il motivo presentato era eccessivamente generico. L’appellante, che contestava il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche nella massima estensione, non aveva fornito adeguate ragioni di diritto a sostegno della sua richiesta. Di conseguenza, è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di 3.000 euro.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Conferma la Condanna alle Spese per Motivi Generici

Presentare un ricorso in Cassazione richiede precisione e rigore. Quando un motivo di impugnazione è formulato in modo vago, le conseguenze possono essere severe. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito questo principio, dichiarando un ricorso inammissibile perché totalmente privo delle ragioni di diritto a suo fondamento, con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria. Analizziamo insieme questa decisione per comprenderne la portata.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. L’unico motivo di doglianza sollevato riguardava la presunta violazione di legge per il mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche nella loro massima estensione. In sostanza, il ricorrente lamentava che i giudici di secondo grado non avessero ridotto la pena al massimo livello possibile previsto per le attenuanti, ma lo faceva senza articolare specifiche argomentazioni giuridiche a supporto della sua tesi.

La Decisione della Corte sul Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha tagliato corto, dichiarando il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su un principio cardine del processo penale: la specificità dei motivi di ricorso. Non è sufficiente enunciare una violazione di legge; è necessario spiegare in modo chiaro e dettagliato perché la decisione impugnata sarebbe errata dal punto di vista giuridico.

La Corte ha ritenuto che la richiesta del ricorrente fosse meramente assertiva e priva di qualsiasi argomentazione critica rispetto alla sentenza della Corte d’Appello. Questa carenza ha reso impossibile per i giudici di legittimità valutare la fondatezza della censura, portando inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Corte sono nette. Il ricorso è stato qualificato come ‘generico’ perché ‘totalmente privo delle ragioni di diritto che sorreggono la richiesta’. Questa genericità costituisce un vizio insanabile che impedisce al giudice di esaminare il merito della questione.

Inoltre, la Corte ha applicato le conseguenze previste dalla legge per i casi di ricorso inammissibile. Poiché non è stata ravvisata un’assenza di colpa da parte del ricorrente nella determinazione della causa di inammissibilità (richiamando a tal proposito la sentenza della Corte Costituzionale n. 186/2000), sono scattate due sanzioni economiche:
1. La condanna al pagamento delle spese del procedimento.
2. La condanna al pagamento di una somma di 3.000,00 euro in favore della Cassa delle ammende, ritenuta equa dalla Corte.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza serve da monito per chiunque intenda presentare un ricorso in Cassazione. La redazione dell’atto deve essere curata nei minimi dettagli, con motivi specifici, pertinenti e giuridicamente argomentati. Una doglianza generica non solo è destinata al fallimento, ma espone il ricorrente a conseguenze economiche significative. Per gli avvocati, ciò significa un’attenta analisi della sentenza impugnata e la costruzione di un impianto argomentativo solido, capace di superare il vaglio di ammissibilità della Suprema Corte. Per i cittadini, sottolinea l’importanza di affidarsi a professionisti competenti per la tutela dei propri diritti.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché considerato generico, in quanto era totalmente privo delle ragioni di diritto a sostegno della richiesta di riconoscimento delle attenuanti generiche nella massima estensione.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
In seguito alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una sanzione pecuniaria di 3.000,00 euro in favore della Cassa delle ammende.

Cosa si intende per ‘assenza di colpa’ nella causa di inammissibilità?
Si riferisce a situazioni eccezionali in cui l’inammissibilità non è imputabile al ricorrente. La Corte, richiamando una sentenza della Corte Costituzionale, ha ritenuto che in questo caso non vi fossero elementi per escludere la colpa del ricorrente, giustificando così la condanna alle spese e alla sanzione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati