LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando viene dichiarato generico

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile contro una sentenza del Tribunale di Lecce. La decisione si fonda sulla genericità dei motivi e sulla loro estraneità ai casi previsti dall’art. 448, comma 2-bis, c.p.p. Il ricorrente è stato di conseguenza condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di 3.000 euro.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: L’Ordinanza della Cassazione sui Limiti dell’Impugnazione

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come un’impugnazione possa essere rigettata ancor prima di un esame nel merito. Quando si presenta un ricorso inammissibile, la Corte di Cassazione non entra nel vivo della questione, ma si ferma a una valutazione preliminare sulla sua conformità alla legge. Il caso in oggetto, deciso con ordinanza del 4 aprile 2025, riguarda proprio un ricorso dichiarato inammissibile per genericità e violazione dei limiti procedurali.

I Fatti di Causa

Un soggetto proponeva ricorso dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione avverso una sentenza emessa dal Tribunale di Lecce in data 7 novembre 2024. L’obiettivo del ricorrente era ottenere l’annullamento o la riforma di tale decisione, ritenuta pregiudizievole.

Tuttavia, l’atto di impugnazione è stato sottoposto al vaglio della Settima Sezione Penale, la quale ha il compito di verificare, tra le altre cose, la sussistenza dei requisiti formali e sostanziali per poter procedere a un esame approfondito.

La Decisione della Corte: Un Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha concluso il procedimento con una declaratoria di inammissibilità del ricorso. Questa decisione ha impedito qualsiasi discussione sul merito della vicenda, bloccando l’iter processuale in una fase preliminare. Come conseguenza diretta, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista proprio per i casi di ricorso temerario o inammissibile.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha basato la sua decisione su due pilastri fondamentali, entrambi legati a vizi procedurali dell’atto di impugnazione.

Il primo motivo di inammissibilità è la genericità del ricorso. Un’impugnazione, per essere valida, deve contenere motivi specifici, chiari e pertinenti, indicando con precisione le parti del provvedimento che si contestano e le ragioni di diritto che ne giustificherebbero l’annullamento. Un ricorso formulato in termini vaghi, che non individua le critiche in modo puntuale, non consente alla Corte di esercitare il proprio controllo di legittimità e viene, pertanto, considerato inammissibile.

Il secondo e decisivo motivo risiede nella violazione dei limiti imposti dall’articolo 448, comma 2-bis, del codice di procedura penale. Questa norma restringe notevolmente le ragioni per cui è possibile ricorrere in Cassazione contro le sentenze di ‘patteggiamento’. Il legislatore ha previsto che tali sentenze possano essere impugnate solo per motivi specifici, come l’erronea qualificazione giuridica del fatto o l’illegalità della pena, escludendo contestazioni generiche o relative all’accordo raggiunto tra le parti. Il ricorso in esame, essendo stato proposto al di fuori di questi casi tassativamente previsti, è stato giudicato inammissibile.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del diritto processuale penale: l’accesso ai gradi superiori di giudizio non è incondizionato, ma subordinato al rispetto di rigorosi requisiti formali e sostanziali. La presentazione di un ricorso inammissibile non solo si rivela un’azione inutile per la difesa, ma comporta anche conseguenze economiche negative per il proponente. La decisione sottolinea l’importanza per i difensori di redigere atti di impugnazione con la massima precisione e di verificare scrupolosamente l’aderenza ai limiti normativi, specialmente in materie, come quella dei ricorsi avverso le sentenze di patteggiamento, dove le maglie dell’impugnazione sono particolarmente strette.

Per quali motivi principali la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché era generico e perché è stato proposto al di fuori dei casi specificamente previsti dall’articolo 448, comma 2-bis, del codice di procedura penale.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Cosa implica la ‘genericità’ di un ricorso in questo contesto?
Significa che l’atto di impugnazione non conteneva motivi specifici e critiche puntuali contro la sentenza, ma si limitava a contestazioni vaghe, non idonee a consentire alla Corte un esame di legittimità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati