LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è ripetitivo

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile perché i motivi proposti erano una semplice reiterazione di quelli già respinti in appello. L’ordinanza sottolinea che le censure relative alla recidiva, sollevate per la prima volta in sede di legittimità, sono irricevibili. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Boccia i Motivi Ripetitivi

Nel processo penale, l’appello alla Corte di Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio, ma le sue porte non sono sempre aperte. Un recente provvedimento della Suprema Corte ha ribadito un principio fondamentale: presentare un ricorso che sia una mera copia delle argomentazioni già respinte in appello porta a una dichiarazione di ricorso inammissibile. Questa decisione sottolinea l’importanza di formulare motivi di ricorso specifici e critici, e non una semplice riproposizione di tesi già vagliate.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. I motivi del ricorso si concentravano su due aspetti principali: un presunto vizio motivazionale nella determinazione della pena e la mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche. Il ricorrente, in sostanza, lamentava che la corte territoriale non avesse adeguatamente giustificato la sanzione inflitta.

La Decisione della Corte e il Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile senza entrare nel merito delle questioni sollevate. La decisione si fonda su due pilastri argomentativi chiari e distinti.

In primo luogo, i giudici hanno rilevato che i motivi presentati erano una pedissequa reiterazione di quelli già dedotti e puntualmente respinti dalla Corte d’Appello. Secondo la Suprema Corte, tali motivi sono da considerarsi non specifici ma soltanto apparenti, poiché omettono di svolgere la funzione tipica del ricorso per cassazione: una critica argomentata e mirata contro la sentenza impugnata. Riproporre le stesse identiche lamentele non costituisce un valido motivo di ricorso.

In secondo luogo, la Corte ha notato che le censure relative all’applicazione della recidiva erano state sollevate per la prima volta in sede di legittimità. Questo punto è cruciale: il ricorso per cassazione non può essere utilizzato per introdurre questioni nuove, mai sottoposte al giudice d’appello. Tali censure sono state quindi considerate estranee al tema del giudizio.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della Corte di Cassazione è un richiamo alla funzione stessa del giudizio di legittimità. Non si tratta di un terzo grado di merito dove poter ridiscutere i fatti o riproporre le medesime difese. Il suo scopo è verificare la corretta applicazione del diritto e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Un ricorso che si limita a ripetere ciò che è già stato detto non adempie a questa funzione critica e si traduce in una perdita di tempo e risorse per il sistema giudiziario. La specificità dei motivi è un requisito essenziale per consentire alla Corte di esercitare il proprio controllo. L’inammissibilità è, pertanto, la sanzione processuale per chi non rispetta questa regola fondamentale. La condanna al pagamento delle spese e di una somma in favore della Cassa delle ammende serve anche da deterrente contro la presentazione di impugnazioni dilatorie o manifestamente infondate.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza offre una lezione importante per gli operatori del diritto. La preparazione di un ricorso per cassazione richiede uno sforzo analitico e critico rivolto specificamente alla sentenza di secondo grado. È inutile e controproducente limitarsi a un ‘copia e incolla’ dei motivi d’appello. Bisogna individuare i vizi specifici della decisione impugnata – siano essi violazioni di legge o difetti manifesti della motivazione – e argomentarli in modo puntuale. In caso contrario, il rischio concreto non è solo il rigetto del ricorso, ma una dichiarazione di ricorso inammissibile con la conseguente condanna a sanzioni economiche a carico del cliente. La difesa tecnica deve evolversi a ogni grado di giudizio, adattando le proprie strategie alle specifiche funzioni di ciascuna giurisdizione.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Perché i motivi presentati erano una semplice ripetizione di quelli già esaminati e respinti dalla Corte d’Appello, e perché sono state introdotte per la prima volta questioni nuove, come quella sulla recidiva, non discusse nel grado precedente.

Cosa comporta una dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
Comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

È possibile presentare nuove argomentazioni per la prima volta davanti alla Corte di Cassazione?
No, la sentenza conferma che non è possibile sollevare in sede di legittimità censure o questioni giuridiche che non siano state precedentemente sottoposte al giudice d’appello.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati