Ricorso Inammissibile: Guida ai Requisiti Fondamentali
Presentare un’impugnazione, specialmente in Cassazione, è un’attività che richiede massima precisione e rispetto delle regole procedurali. Un errore, anche apparentemente formale, può portare a una declaratoria di ricorso inammissibile, vanificando ogni sforzo difensivo. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio dei vizi che conducono a questa drastica, ma inevitabile, conclusione, sottolineando l’importanza della diligenza professionale e della corretta impostazione dell’atto.
Il Contesto del Caso Giudiziario
Il caso analizzato riguarda un ricorso straordinario per cassazione proposto contro una precedente sentenza della stessa Corte. Il ricorrente, attraverso il suo legale, lamentava presunti travisamenti dei fatti contenuti nella decisione impugnata. Tuttavia, l’esame preliminare della Corte ha immediatamente evidenziato una serie di criticità procedurali e sostanziali che hanno impedito di procedere alla valutazione del merito della questione.
I Motivi del Ricorso Inammissibile Analizzati dalla Corte
La Corte di Cassazione ha basato la sua decisione su tre pilastri argomentativi, ognuno dei quali rappresenta un classico esempio di errore procedurale che porta a un ricorso inammissibile. Vediamoli nel dettaglio.
L’Assenza della Procura Speciale
Il primo e più grave vizio riscontrato è di natura formale: il legale che ha presentato il ricorso era sprovvisto di una procura speciale. Questo documento non è una mera formalità, ma l’atto con cui la parte conferisce espressamente al proprio avvocato il potere di presentare ricorso in Cassazione. La sua assenza rende l’atto di impugnazione radicalmente nullo, come se non fosse mai stato depositato da un soggetto legittimato a farlo.
La Richiesta di un Riesame del Merito
In secondo luogo, il ricorso chiedeva, di fatto, un riesame completo della vicenda processuale. La Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine del nostro ordinamento: essa è un giudice di legittimità, non di merito. Il suo compito non è rivalutare i fatti (come farebbe un tribunale di primo o secondo grado), ma verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Pretendere un’indagine sui fatti attraverso un ricorso straordinario è una richiesta che esula completamente dalle sue competenze.
La Genericità e Ripetitività dei Motivi
Infine, le doglianze presentate erano una semplice riproduzione di argomenti già esaminati e respinti dalla Corte in precedenza. Un ricorso efficace deve contenere una critica specifica e puntuale delle argomentazioni giuridiche della sentenza che si intende impugnare, non limitarsi a ripetere tesi difensive già disattese. La mancanza di specificità e novità nelle censure rende il ricorso generico e, quindi, inammissibile.
Le Motivazioni della Decisione
Nelle sue motivazioni, la Corte ha sottolineato come i vizi riscontrati fossero in palese contrasto non solo con le emergenze processuali, ma anche con la giurisprudenza consolidata in materia di ricorsi straordinari, citando specifici precedenti (come previsto dall’art. 625-bis del codice di procedura penale). La decisione evidenzia che il tentativo di utilizzare questo strumento per ottenere una terza istanza di giudizio sul fatto è destinato a fallire. La combinazione di un difetto formale (la procura mancante) e di vizi sostanziali (richiesta di riesame del merito e genericità dei motivi) ha reso la declaratoria di inammissibilità una scelta obbligata per i giudici.
Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza funge da monito sull’importanza del rigore procedurale. Un ricorso inammissibile non solo priva il cliente di una possibilità di difesa, ma comporta anche conseguenze economiche negative. In questo caso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende. La vicenda insegna che per adire la Suprema Corte non basta avere delle ragioni, ma è indispensabile presentarle nel modo corretto, rispettando scrupolosamente le forme e i limiti imposti dal codice di procedura.
Per quale motivo principale il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile per un insieme di ragioni, tra cui spicca il fatto che il legale del ricorrente era sprovvisto della procura speciale, un requisito formale indispensabile per presentare ricorso in Cassazione.
È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare i fatti di una causa con un ricorso straordinario?
No, la Corte di Cassazione ha ribadito che il suo ruolo è quello di giudice di legittimità, non di merito. Pertanto, un ricorso, anche straordinario, che mira a ottenere un riesame dei fatti della vicenda processuale è considerato inammissibile.
Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile in questo caso?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 31944 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 31944 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 11/09/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a LAMEZIA TERME il 13/07/1987
avverso la sentenza del 03/04/2025 della CORTE DI CASSAZIONE di ROMA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Esaminato il ricorso per cassazione proposto avverso la sentenza impugnata, emessa dalla Corte di cassazione il 3 aprile 2025, che veniva presentat nell’interesse di NOME COGNOME dall’avv. NOME COGNOME che risult sprovvisto di procura speciale.
Ritenuto, innanzitutto, che il ricorso straordinario in esame, postulan indimostrati travisamenti della sentenza censurata, chiede il riesame nel meri della vicenda processuale riguardante NOME COGNOME che appare vagliato in conformità delle emergenze giurisdizionali.
Ritenuto, inoltre, che l’atto di impugnazione oggetto di vaglio si incentra doglianze riproduttive di profili censori, già adeguatamente vagliati e disat con argomenti giuridici ineccepibili dalla Corte di cassazione, non scanditi da u critica specifica delle argomentazioni poste a fondamento del provvedimento impugnato.
Ritenuto, infine, che il ricorso di COGNOME, oltre a essere proposto difensore sprovvisto di procura speciale, si incentra sulla prospettazione enunciati ermeneutici in palese contrasto con le emergenze processuali e con la giurisprudenza di legittimità consolidata in materia di ricorsi straordinari, ex art. 625-bis cod. proc. pen. (tra le altre, Sez. 5, n. 20520 del 20/03/2007, COGNOME Rv. 236731 – 01; Sez. 5, n. 11058 del 10/12/2004, COGNOME, Rv. 231206 01).
Per queste ragioni, il ricorso proposto da NOME COGNOME deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di tremila euro in favore della Cassa dell ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento dell spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa dell ammende.
Così deciso l’11 settembre 2025.