LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è infondato

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile perché basato su un motivo generico e incomprensibile, relativo a una circostanza aggravante (recidiva) già esclusa dalla Corte d’Appello. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Le Conseguenze di un Appello Generico e Contraddittorio

Presentare un ricorso in Cassazione è un passo cruciale nel sistema giudiziario, ma deve essere fondato su motivi solidi e pertinenti. Un’ordinanza recente della Suprema Corte ci ricorda che un ricorso inammissibile, basato su argomentazioni generiche o palesemente contraddittorie, non solo viene respinto, ma comporta anche conseguenze economiche per chi lo propone. Analizziamo insieme la decisione per capire i principi applicati.

I Fatti del Caso: Un Appello Contro una Circostanza Inesistente

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Bologna. Il ricorrente basava la sua intera difesa su un unico motivo: la contestazione dell’applicazione della recidiva, una circostanza aggravante che comporta un aumento di pena per chi commette un nuovo reato dopo una precedente condanna.

Tuttavia, vi era un problema fondamentale nell’impostazione del ricorso: la Corte d’Appello, nella sentenza impugnata, aveva già escluso l’applicazione della recidiva. L’appello, quindi, si fondava su un presupposto fattuale e giuridico errato, contestando un elemento che non era presente nella decisione del giudice.

La Valutazione del Ricorso Inammissibile da parte della Cassazione

La Corte di Cassazione, nell’esaminare il caso, ha rilevato immediatamente la criticità del motivo presentato. L’atto è stato definito non solo generico, ma addirittura ‘incomprensibile’. La contraddizione era palese: non si può criticare il giudice per l’applicazione di un’aggravante che lo stesso giudice aveva deciso di non applicare.

Questa palese infondatezza e mancanza di logica giuridica ha portato la Corte a dichiarare il ricorso inammissibile. In questi casi, la legge non consente al giudice di entrare nel merito della questione, poiché l’atto introduttivo manca dei requisiti minimi per poter essere esaminato.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione dell’ordinanza è sintetica ma estremamente chiara. I giudici hanno sottolineato che l’unico motivo di ricorso si rivelava ‘incomprensibile prima che generico’. La censura mossa dal ricorrente era priva di qualsiasi fondamento, dato che criticava una decisione (l’applicazione della recidiva) che la Corte d’Appello non aveva mai preso, avendola anzi espressamente esclusa.

Quando un ricorso si basa su un presupposto così palesemente errato, esso non ha alcuna possibilità di essere accolto. La funzione della Corte di Cassazione è quella di controllare la corretta applicazione della legge, non di esaminare doglianze astratte o basate su un’errata lettura del provvedimento impugnato. La mancanza di specificità e la contraddittorietà del motivo hanno quindi reso inevitabile la dichiarazione di inammissibilità, senza alcuna possibilità di discutere ulteriormente la vicenda.

Le Conclusioni: Conseguenze Pratiche dell’Inammissibilità

La declaratoria di inammissibilità non è una mera formalità. Essa comporta conseguenze concrete e onerose per il ricorrente. In base alla decisione della Corte, l’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali sostenute dallo Stato. Inoltre, è stato condannato al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle Ammende.

Questa sanzione pecuniaria serve a scoraggiare la presentazione di ricorsi palesemente infondati, che sovraccaricano inutilmente il sistema giudiziario. La lezione è chiara: prima di impugnare un provvedimento, è essenziale un’analisi attenta e precisa della decisione, formulando motivi specifici, pertinenti e coerenti con il contenuto della sentenza stessa. In caso contrario, il rischio è quello di subire non solo una sconfitta processuale, ma anche un significativo esborso economico.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione è basato su motivi generici o incomprensibili?
La Corte di Cassazione lo dichiara inammissibile, senza esaminare il merito della questione. L’atto viene respinto perché privo dei requisiti minimi previsti dalla legge.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle Ammende, che nel caso di specie è stata fissata in 3.000 euro.

Perché in questo caso specifico il ricorso è stato ritenuto incomprensibile?
Perché contestava l’applicazione della recidiva, una circostanza aggravante che la Corte d’Appello aveva già esplicitamente escluso nella sua sentenza. Il ricorso si basava quindi su un presupposto completamente errato e contraddittorio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati