Ricorso Inammissibile: La Cassazione Spiega Perché un Appello Generico non Funziona
Presentare un ricorso in Cassazione richiede tecnica e precisione. Non è sufficiente contestare una sentenza; è necessario farlo nel modo corretto, pena la dichiarazione di ricorso inammissibile. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce, ancora una volta, un principio fondamentale: il ricorso deve confrontarsi specificamente con le motivazioni della decisione impugnata, senza limitarsi a una semplice riproposizione delle proprie tesi. Analizziamo questo caso per comprendere le implicazioni pratiche di tale principio.
Il Caso: Deposito Illecito di Veicoli e la Contestazione in Appello
La vicenda trae origine da una condanna emessa dalla Corte d’Appello per la gestione illecita di veicoli fuori uso. Un imprenditore era stato ritenuto responsabile per aver depositato tali veicoli per oltre un anno con modalità non conformi al provvedimento autorizzatorio in suo possesso.
Di fronte a questa decisione, l’imprenditore ha proposto ricorso in Cassazione, lamentando un presunto ‘vizio di motivazione contraddittoria’. La sua difesa si basava su un unico punto: la collocazione dei veicoli era avvenuta in un’area autorizzata. Tuttavia, questa linea difensiva non affrontava il cuore della motivazione della Corte d’Appello.
La Decisione della Cassazione: un ricorso inammissibile
La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile senza neppure entrare nel merito della questione. La decisione si fonda su un pilastro della procedura penale: il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono riesaminare i fatti. Il suo scopo è verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione.
Nel caso specifico, i giudici di merito avevano chiaramente spiegato che il problema non era l’autorizzazione dell’area in sé, ma le modalità e la durata del deposito, che violavano le prescrizioni dell’autorizzazione stessa. Il ricorso dell’imprenditore ignorava completamente questo snodo cruciale, limitandosi a ripetere un argomento (l’area era autorizzata) che i giudici precedenti avevano già considerato e superato.
Il Principio della Correlazione Necessaria
La Corte ha ribadito un principio consolidato, citando precedenti giurisprudenziali: un ricorso è inammissibile non solo quando è vago, ma anche quando ‘difetta della necessaria correlazione con le ragioni poste a fondamento del provvedimento impugnato’. In altre parole, l’appellante ha l’onere di smontare, pezzo per pezzo, il ragionamento logico-giuridico del giudice che ha emesso la sentenza. Ignorarlo equivale a presentare un atto inefficace.
Le Motivazioni della Suprema Corte
Le motivazioni della Corte sono state nette e lineari. I giudici hanno evidenziato come il ricorso costituisse una mera richiesta di ‘rivalutazione del merito’, ossia un tentativo di far riesaminare i fatti dalla Cassazione, un’attività che esula dalle sue competenze. Il ricorrente non ha attaccato la logica della sentenza d’appello, non ha spiegato perché la conclusione dei giudici (secondo cui le modalità di deposito erano illecite) fosse errata in diritto o viziata logicamente. Si è limitato a riproporre la propria versione dei fatti.
Questa mancanza di confronto diretto con la ratio decidendi (la ragione della decisione) della sentenza impugnata ha reso il ricorso intrinsecamente debole e, di conseguenza, inammissibile. La Corte ha sottolineato che non si può ‘trascurare le ragioni del provvedimento censurato’.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche per la Difesa
Questa ordinanza offre una lezione fondamentale per chiunque intenda impugnare un provvedimento giudiziario. Non è sufficiente avere ragione sui fatti; è indispensabile strutturare un ricorso che dialoghi criticamente con la sentenza che si intende appellare. Ogni motivo di ricorso deve individuare uno specifico errore logico o giuridico nella decisione del giudice precedente e argomentare in modo puntuale. Qualsiasi ricorso che si limiti a una generica doglianza o a una riproposizione delle proprie tesi, senza un confronto analitico con le motivazioni avversate, è destinato a essere dichiarato ricorso inammissibile, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.
Quando un ricorso per cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando risulta generico, indeterminato o, come in questo caso, quando manca di una critica specifica e puntuale alle ragioni giuridiche su cui si fonda la sentenza impugnata, limitandosi a una richiesta di riesame dei fatti.
Cosa significa che un ricorso non può comportare una ‘rivalutazione del merito’?
Significa che l’appellante non può chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare e giudicare nuovamente i fatti del processo. La Corte valuta esclusivamente se la legge è stata applicata correttamente e se la motivazione della sentenza precedente è logica e non contraddittoria.
Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende. In questo caso specifico, la sanzione è stata fissata in tremila euro.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 10119 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 10119 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 18/10/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato a CAMPLI il 07/04/1960
avverso la sentenza del 06/02/2024 della CORTE APPELLO di L’AQUILA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Con il ricorso proposto COGNOME Mauro ha dedotto con unico motivo il vizio di motivazione siccome contraddittoria ge.
Il ricorso è inammissibile: emerge la rivalutazione del merito posto che i giudici hanno ben spiegato come i veicoli fuori uso siano risultati depositati da oltre un anno con modalità contrarie al provvedimento autorizzatorio rilasciato al ricorrente laddove lo stesso invece non si misura con tale argomentazione e solo asserisce che la collocazione dei predetti beni sarebbe avvenuta in area autorizzata. Va qui ribadito che i motivi di ricorso per cassazione sono inammissibili «non solo quando risultano intrinsecamente indeterminati, ma altresì quando difettino della necessaria correlazione con le ragioni poste a fondamento del provvedimento impugnato» (Sez. 5, n. 28011 del 15/02/2013, COGNOME, Rv. 255568) e le ragioni di tale necessaria correlazione tra la decisione censurata e l’atto di impugnazione risiedono nel fatto che il ricorrente non può trascurare le ragioni del provvedimento censurato (Sez. 2, n. 11951 del 29/01/2014, Lavorato, Rv. 259425).
Pertanto, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle Ammende.
Così deciso il 18.10.2024.