LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 15249/2024, ha dichiarato un ricorso inammissibile perché i motivi presentati erano generici e non criticavano specificamente le argomentazioni della sentenza d’appello. I ricorrenti, che in precedenza avevano contestato solo la pena e non la responsabilità, sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione ribadisce il principio di specificità

Presentare un ricorso in Cassazione richiede precisione e argomentazioni puntuali. Quando un atto di impugnazione risulta vago e generico, il rischio concreto è una declaratoria di ricorso inammissibile. Con la recente ordinanza n. 15249 del 2024, la Suprema Corte ha riaffermato questo principio fondamentale, condannando due ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. Analizziamo insieme i dettagli di questa decisione.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Venezia in data 26 aprile 2023. Due individui, ritenuti responsabili di un reato, decidevano di impugnare tale decisione dinanzi alla Corte di Cassazione. Il loro ricorso, tuttavia, era fondato su un unico motivo, comune a entrambi, con cui lamentavano un vizio di motivazione e una violazione di legge.

È importante sottolineare un aspetto cruciale: nel precedente grado di giudizio, i due imputati avevano limitato le loro contestazioni al solo trattamento sanzionatorio, ovvero alla quantificazione della pena. Non avevano, invece, messo in discussione l’accertamento della loro responsabilità penale, che era quindi rimasto incontestato.

Il Ricorso in Cassazione: un motivo generico

Il ricorso presentato alla Suprema Corte si basava su censure definite dai giudici come ‘del tutto generiche’. I ricorrenti non hanno enunciato né argomentato in modo esplicito e dettagliato quali fossero i rilievi critici mossi contro le ragioni di fatto e di diritto che fondavano la sentenza della Corte d’Appello. In sostanza, l’atto mancava della necessaria specificità richiesta dalla legge per poter essere esaminato nel merito.

Questo aspetto è fondamentale. Un’impugnazione non può limitarsi a una generica lamentela, ma deve individuare con precisione i punti della decisione che si contestano e le ragioni giuridiche o fattuali per cui si ritiene che il giudice abbia sbagliato. La mancanza di questa specificità rende il ricorso inammissibile.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. I giudici hanno evidenziato come le censure proposte fossero del tutto generiche e non andassero a colpire specificamente la struttura argomentativa della sentenza impugnata. Il ricorso non ha esplicitato critiche circostanziate né rispetto ai fatti né rispetto al diritto applicato dalla Corte territoriale.

Inoltre, la Corte ha dato peso al fatto che l’appello originario si fosse concentrato unicamente sul trattamento sanzionatorio, lasciando incontestata la responsabilità penale degli imputati. Questa circostanza ha ulteriormente indebolito la posizione dei ricorrenti, dimostrando come le questioni di merito fossero già state definite. Di fronte a un atto di impugnazione così generico, la Corte non ha potuto fare altro che dichiararne l’inammissibilità.

Le Conclusioni: conseguenze della declaratoria di inammissibilità

La declaratoria di ricorso inammissibile ha comportato due conseguenze significative per i ricorrenti. In primo luogo, la condanna al pagamento delle spese processuali relative al giudizio di cassazione. In secondo luogo, il versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione pecuniaria è prevista dalla legge per scoraggiare la presentazione di ricorsi palesemente infondati o dilatori. La decisione ribadisce l’importanza di redigere atti di impugnazione chiari, specifici e ben argomentati, pena la loro immediata reiezione con aggravio di spese.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato i ricorsi inammissibili?
La Corte li ha dichiarati inammissibili perché il motivo di ricorso era del tutto generico, non enunciando né argomentando in modo specifico i rilievi critici contro le ragioni di fatto e di diritto della sentenza impugnata.

Cosa avevano contestato i ricorrenti nel precedente grado di appello?
Nel precedente grado, i ricorrenti avevano contestato unicamente il trattamento sanzionatorio, ovvero la quantificazione della pena, lasciando invece incontestato il loro profilo di responsabilità per il reato.

Quali sono state le conseguenze economiche per i ricorrenti a seguito della decisione?
I ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e al versamento della somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati