LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una sentenza della Corte d’Appello. Il motivo è la genericità e la mancanza di una critica specifica alle motivazioni della sentenza impugnata, portando alla condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Conseguenze di un Appello Generico e Assertivo

Presentare un ricorso in Cassazione richiede precisione e un’analisi critica puntuale della sentenza che si intende impugnare. Quando questi elementi mancano, il rischio è che il ricorso venga dichiarato inammissibile, con conseguenze economiche significative per il proponente. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio, sottolineando come un ricorso inammissibile per genericità non possa trovare accoglimento.

I Fatti del Caso

Un cittadino proponeva ricorso per Cassazione avverso una sentenza della Corte d’Appello di Napoli. La contestazione si basava su una presunta violazione dell’art. 116, comma 15, del Codice della Strada. L’obiettivo del ricorrente era ottenere l’annullamento della decisione di secondo grado. Tuttavia, il ricorso si limitava a enunciare la violazione di legge senza articolare una critica specifica e dettagliata contro le argomentazioni che avevano sorretto la sentenza della Corte territoriale.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Di conseguenza, ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende. La decisione si fonda sull’applicazione rigorosa dei principi che regolano il giudizio di legittimità, i quali non consentono un riesame del merito della vicenda, ma solo una verifica sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione.

Analisi dei motivi di un ricorso inammissibile

Secondo i giudici, i motivi presentati erano ‘manifestamente infondati’, ‘privi di specificità’ e ‘del tutto assertivi’. In pratica, il ricorrente non ha spiegato in che modo la Corte d’Appello avrebbe errato, limitandosi a riproporre le proprie tesi in modo generico. Un ricorso in Cassazione, per essere ammissibile, deve contenere una ‘necessaria critica analisi’ delle argomentazioni della sentenza impugnata. Deve cioè smontare, punto per punto, il ragionamento del giudice precedente, evidenziandone i vizi di legittimità.

Le conseguenze economiche del ricorso inammissibile

L’articolo 616 del codice di procedura penale è chiaro: in caso di inammissibilità del ricorso, la parte che lo ha proposto viene condannata al pagamento delle spese del procedimento. Inoltre, il giudice impone il pagamento di una sanzione pecuniaria a favore della cassa delle ammende. La Corte Costituzionale (sent. n. 186/2000) ha confermato la legittimità di tale meccanismo, escludendo la condanna solo nei rari casi in cui l’inammissibilità sia dovuta a una causa non imputabile alla parte (assenza di colpa). In questo caso, non ravvisando alcuna assenza di colpa, la condanna è stata inevitabile.

Le Motivazioni

La Corte ha spiegato che la decisione della Corte d’Appello era ‘logica e congrua, nonché corretta in punto di diritto’. I giudici di merito avevano infatti adeguatamente motivato la loro scelta, dando atto della definitività dell’accertamento amministrativo e del conseguente mancato pagamento della sanzione pecuniaria. Il ricorrente, nel suo atto di impugnazione, non si è confrontato con questa motivazione, rendendo il suo ricorso sterile e, di conseguenza, inammissibile. La Corte Suprema ha ribadito che il suo ruolo non è quello di un terzo grado di giudizio sul merito, ma di custode della corretta applicazione della legge e della coerenza logica delle sentenze.

Le Conclusioni

Questa ordinanza serve da monito: l’accesso al giudizio di Cassazione è un rimedio eccezionale che presuppone il rispetto di requisiti formali e sostanziali molto stringenti. Un ricorso non può essere una semplice riproposizione delle proprie ragioni, ma deve incarnare una critica strutturata e pertinente alla decisione che si contesta. In assenza di tale specificità, l’esito più probabile è una declaratoria di inammissibilità, che trasforma il tentativo di ottenere giustizia in un ulteriore onere economico per il ricorrente.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano manifestamente infondati, privi di specificità, del tutto assertivi e non contenevano una critica analitica delle argomentazioni della sentenza impugnata.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile in questo caso?
La dichiarazione di inammissibilità ha comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale.

Cosa aveva stabilito la Corte d’Appello nella sua motivazione?
La Corte d’Appello aveva motivato la sua decisione evidenziando la definitività dell’accertamento amministrativo nel biennio e il mancato pagamento della sanzione pecuniaria da parte del soggetto sanzionato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati