LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una sentenza di consegna basata su un mandato d’arresto europeo. La decisione si fonda sulla totale assenza di motivi specifici nell’atto di appello, che si limitava a denunciare una violazione di legge senza argomentarla. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Sottolinea l’Importanza dei Motivi Specifici

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10640 del 2024, ha ribadito un principio cardine della procedura penale: un appello privo di motivi specifici e dettagliati è destinato a essere dichiarato un ricorso inammissibile. Questa pronuncia offre un importante spunto di riflessione sulla necessità di redigere atti di impugnazione chiari e ben argomentati, pena la loro immediata reiezione con conseguente condanna alle spese.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da una richiesta di consegna formulata dall’Autorità Giudiziaria austriaca nei confronti di un cittadino albanese. La richiesta era basata su un mandato di arresto processuale emesso dal Pubblico Ministero di Eisenstadt per il reato di traffico di clandestini. La Corte di appello di Venezia, valutata la richiesta, aveva autorizzato la consegna del soggetto all’Austria.

Contro tale decisione, l’interessato proponeva ricorso per cassazione, lamentando una generica “violazione di legge penale o di norme di cui si deve tenere conto nell’applicazione della legge penale” in relazione ai presupposti della Legge n. 69/2005, che disciplina il mandato d’arresto europeo in Italia.

La Genericità dell’Appello e il Conseguente Ricorso Inammissibile

Il punto cruciale della vicenda, che ha determinato l’esito del giudizio, risiede nella modalità con cui è stato formulato il ricorso. Il ricorrente si era limitato a enunciare una violazione di legge senza, tuttavia, esporre alcuna argomentazione a sostegno della sua tesi. Non ha specificato quali norme fossero state violate, né in che modo la Corte d’appello avesse errato nella sua applicazione.

Questa carenza rende l’atto di impugnazione generico e, pertanto, non conforme ai requisiti stabiliti dall’articolo 581, comma 1, lettera d), del codice di procedura penale. Tale norma impone, a pena di inammissibilità, che l’atto di impugnazione contenga l’enunciazione specifica delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta.

La Decisione della Suprema Corte

La Corte di Cassazione, accogliendo la richiesta del Procuratore Generale, ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno evidenziato come l’appello fosse totalmente privo delle necessarie argomentazioni, configurandosi come una critica astratta e non circostanziata della sentenza impugnata. Di conseguenza, oltre a respingere il ricorso, la Corte ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.

Le Motivazioni

La motivazione della Suprema Corte è netta e si fonda su un principio consolidato: l’impugnazione non è un mero atto di dissenso, ma deve contenere una critica argomentata e specifica al provvedimento che si intende contestare. Un ricorso che si limita a enunciare un vizio senza svilupparlo in una critica puntuale e motivata non consente al giudice dell’impugnazione di comprendere le censure mosse alla decisione precedente. Di fatto, un atto così formulato non assolve alla sua funzione e viene equiparato a un’impugnazione non presentata. La specificità dei motivi è, quindi, un requisito essenziale per attivare validamente il giudizio di secondo grado o di legittimità.

Le Conclusioni

La sentenza in esame rappresenta un monito per gli operatori del diritto sull’importanza del rigore formale e sostanziale nella redazione degli atti processuali. La declaratoria di un ricorso inammissibile non è una mera formalità, ma una sanzione processuale che preclude l’esame nel merito delle ragioni dell’imputato e comporta significative conseguenze economiche. Per garantire una difesa efficace, è indispensabile che ogni impugnazione sia supportata da argomentazioni giuridiche chiare, pertinenti e specifiche, capaci di mettere in discussione, punto per punto, le fondamenta logico-giuridiche della decisione impugnata.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché denunciava una violazione di legge senza esporre alcuna ragione specifica a sostegno, violando così l’art. 581, comma 1, lett. d) del codice di procedura penale, che richiede l’indicazione specifica dei motivi di appello.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
A seguito della declaratoria di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Qual era l’oggetto della richiesta di consegna da parte dell’autorità straniera?
L’autorità giudiziaria austriaca aveva richiesto la consegna del ricorrente in esecuzione di un mandato di arresto processuale per il reato di traffico di clandestini.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati