LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile poiché basato su motivi generici e su un reato estraneo all’imputazione. Di conseguenza, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro. La decisione sottolinea l’importanza di formulare impugnazioni specifiche e pertinenti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e le Conseguenze di un Appello Generico

Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultima fase del processo giudiziario, un momento cruciale che richiede precisione e rigore tecnico. Un recente provvedimento della Suprema Corte ci offre uno spunto fondamentale per comprendere quando un ricorso inammissibile non solo viene respinto, ma comporta anche severe conseguenze economiche per chi lo propone. L’ordinanza in esame chiarisce i requisiti di specificità dei motivi e le conseguenze della loro mancanza.

I Fatti del Caso

Il caso nasce da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Roma. Il ricorrente ha tentato di contestare la decisione del giudice di secondo grado, portando le sue ragioni davanti alla Corte di Cassazione. Tuttavia, l’atto di impugnazione presentava delle criticità che si sono rivelate fatali per il suo accoglimento.

La Decisione della Corte: La Dichiarazione di Inammissibilità

La Corte di Cassazione, con la sua ordinanza, ha tagliato corto, dichiarando il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito delle questioni sollevate, ma si ferma a un livello precedente, quello procedurale. In pratica, i giudici hanno stabilito che il ricorso non possedeva i requisiti minimi per poter essere esaminato. La conseguenza diretta è stata non solo la conferma della decisione impugnata, ma anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro a favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: Perché il Ricorso Inammissibile è stato Respinto?

La Suprema Corte ha basato la sua decisione su due pilastri fondamentali, evidenziando errori procedurali che non possono essere tollerati in questa fase del giudizio.

La Genericità e la Mancanza di Fondamento dei Motivi

Il primo grande ostacolo è stato la natura dei motivi presentati. La Corte ha ritenuto che il ricorso si limitasse a prospettare ‘deduzioni generiche e prive delle ragioni di diritto e dei dati di fatto che sorreggono le richieste’. In ambito processuale, e in particolare nel giudizio di legittimità, non è sufficiente lamentare una presunta ingiustizia. È necessario, come ribadito da consolidata giurisprudenza (incluse le Sezioni Unite), articolare critiche specifiche, pertinenti e ben argomentate, che indichino con precisione quali norme sarebbero state violate e come. Un appello vago, che non si confronta analiticamente con le motivazioni della sentenza impugnata, è destinato a essere dichiarato inammissibile.

La Proposizione di un Motivo Estraneo al Giudizio

Il secondo errore fatale è stato l’inserimento, tra i motivi di ricorso, di una doglianza relativa a un reato (quello di cui all’art. 337 c.p., resistenza a un pubblico ufficiale) che era ‘estraneo all’imputazione di cui al presente giudizio’. Questo significa che il ricorrente ha tentato di difendersi da un’accusa che non faceva parte del processo in corso. Un motivo di impugnazione deve essere pertinente all’oggetto della causa; introdurre elementi estranei non solo è inutile, ma contribuisce a rendere l’intero atto di impugnazione inammissibile.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

La decisione si conclude con una condanna ai sensi dell’art. 616 del codice di procedura penale. Questa norma stabilisce che, in caso di inammissibilità del ricorso, la parte privata che lo ha proposto è condannata alle spese e al pagamento di una sanzione pecuniaria. La Corte ha sottolineato che non è emersa alcuna ‘assenza di colpa nella determinazione della causa di inammissibilità’, richiamando un principio affermato dalla Corte Costituzionale. In sostanza, chi propone un ricorso ha l’onere di farlo in modo tecnicamente corretto, e la negligenza in tal senso viene sanzionata.

Questa ordinanza è un monito per tutti gli operatori del diritto: la redazione di un atto di impugnazione, specialmente un ricorso per cassazione, richiede la massima diligenza. Motivi generici, non autosufficienti o non pertinenti non superano il vaglio di ammissibilità, con conseguenze economiche significative per l’assistito.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano generici, privi delle specifiche ragioni di diritto e di fatto necessarie, e perché includeva una contestazione relativa a un reato che era estraneo all’imputazione del processo in corso.

Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile?
In base all’ordinanza, la persona che presenta un ricorso dichiarato inammissibile viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, che in questo caso è stata fissata in tremila euro da versare alla Cassa delle ammende.

È possibile evitare la sanzione pecuniaria in caso di inammissibilità?
No, a meno che non si dimostri un’assenza di colpa nel aver causato l’inammissibilità. L’ordinanza chiarisce che, non essendo stata ravvisata tale assenza di colpa, la condanna al pagamento della sanzione è una conseguenza diretta prevista dall’art. 616 del codice di procedura penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati