Ricorso Inammissibile: La Cassazione Sottolinea l’Importanza della Specificità dei Motivi
L’esito di un processo non si decide solo nel merito, ma anche attraverso il rigoroso rispetto delle regole procedurali. Un esempio lampante emerge da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, che ha dichiarato un ricorso inammissibile a causa della genericità dei motivi di appello presentati in precedenza. Questa decisione ribadisce un principio fondamentale: un atto di impugnazione deve confrontarsi puntualmente con la sentenza che intende contestare, pena la sua inefficacia e conseguenze economiche significative per il ricorrente.
Il Percorso Giudiziario: Dall’Appello Generico alla Cassazione
Il caso trae origine da un’ordinanza della Corte di Appello di Bologna, che aveva già dichiarato inammissibile un appello contro una sentenza di primo grado. L’imputato, non soddisfatto della decisione, ha deciso di portare la questione dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione, presentando un ulteriore ricorso. L’oggetto del contendere, tuttavia, non era più il merito della condanna originaria, ma la correttezza della decisione della Corte di Appello di ritenere l’impugnazione inammissibile.
Perché un Appello può essere Considerato un Ricorso Inammissibile?
Il cuore della questione risiede nel concetto di ‘specificità dei motivi’. La legge processuale penale richiede che chi impugna una sentenza non si limiti a esprimere un generico dissenso, ma articoli critiche precise, logiche e pertinenti rispetto alle argomentazioni contenute nel provvedimento del giudice. Nel caso specifico, l’appello era stato giudicato carente sotto questo profilo per due ragioni principali:
1. Tesi Astratta: L’appellante aveva proposto una tesi generale sulla non configurabilità del reato, senza però calarla nel contesto specifico del processo e senza confutare gli elementi di prova e le valutazioni giuridiche che avevano portato alla sua condanna.
2. Argomentazioni Sconnesse: Erano state presentate argomentazioni relative alla recidiva che sono state ritenute ‘avulse dal giudizio’, ovvero slegate dalla logica della sentenza di primo grado e non idonee a metterne in discussione la validità.
In sostanza, l’appello si configurava più come un trattato teorico che come una critica mirata, mancando di quel confronto diretto e specifico con la decisione impugnata che è requisito essenziale per la sua ammissibilità.
Le Motivazioni della Corte Suprema
La Corte di Cassazione, nel confermare la decisione dei giudici d’appello, ha ritenuto i motivi del ricorso ‘manifestamente infondati’. I giudici supremi hanno ribadito che la Corte di Appello aveva agito correttamente nel dichiarare l’inammissibilità, proprio perché l’atto di impugnazione non era riuscito a instaurare un dialogo critico con la sentenza di primo grado. L’appello si era limitato a riproporre argomenti generici, ignorando completamente il percorso logico-giuridico seguito dal primo giudice. Questa mancanza di specificità rende l’impugnazione un mero esercizio di stile, incapace di attivare una revisione efficace del giudizio.
Le Conclusioni: Le Conseguenze Pratiche di un Ricorso Inammissibile
La declaratoria di inammissibilità da parte della Cassazione non è priva di conseguenze. L’ordinanza non solo ha chiuso definitivamente la vicenda processuale, ma ha anche comportato pesanti oneri economici per il ricorrente. Quest’ultimo è stato condannato al pagamento di tutte le spese processuali e, in aggiunta, al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione pecuniaria serve a disincentivare la presentazione di ricorsi palesemente infondati o dilatori, che sovraccaricano inutilmente il sistema giudiziario. La decisione, quindi, funge da monito: l’accesso alla giustizia e ai mezzi di impugnazione è un diritto fondamentale, ma deve essere esercitato con serietà, competenza e nel rispetto delle regole procedurali.
Perché un ricorso può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile se i motivi presentati sono manifestamente infondati o se l’atto di appello non si confronta in modo specifico con le argomentazioni della sentenza impugnata, limitandosi a proporre tesi astratte o argomenti non pertinenti al giudizio.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
La parte che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.
Cosa significa che un appello propone ‘argomentazioni avulse dal giudizio’?
Significa che l’appello introduce argomenti che sono scollegati o non pertinenti rispetto ai fatti e alle motivazioni specifiche della decisione di primo grado, come nel caso di specie dove si faceva riferimento alla recidiva in modo generico e non contestualizzato.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 11380 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 11380 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 21/02/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: NOME COGNOME nato il 29/05/1987
avverso l’ordinanza del 02/10/2024 della CORTE APPELLO di BOLOGNA
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
n. 185
OSSERVA
Ritenuto che i motivi dedotti sono manifestamente infondati;
Considerato invero che l’appello è stato correttamente dichiarato inammissibile perché non si confrontava con i specifici argomenti della sentenza di primo grado, limitandosi a proporre un’astratta tesi sulla non configurabilità del reato (contraria al diritto vivente) e argomentazioni avulse dal giudizio del primo giudice (quanto alla recidiva);
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende. Th
Così deciso il O/02/2025.