LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando la Cassazione lo rigetta

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2730/2024, ha dichiarato un ricorso inammissibile in quanto basato su doglianze di fatto, meramente ripetitive di censure già esaminate dalla Corte d’Appello. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di 3.000 euro.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Le Conseguenze di un Appello Mal Fondato

Presentare un ricorso alla Corte di Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, ma non è una terza occasione per ridiscutere i fatti. L’ordinanza n. 2730 del 2024 della Suprema Corte ci ricorda duramente le conseguenze di un ricorso inammissibile, che non solo viene respinto senza esame nel merito, ma comporta anche significative sanzioni economiche per chi lo propone. Vediamo perché.

Il Contesto del Ricorso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Roma. L’obiettivo del ricorrente era ottenere l’annullamento della decisione di secondo grado, contestando la propria responsabilità penale e il trattamento sanzionatorio ricevuto. Tuttavia, l’esito davanti alla Corte di Cassazione è stato netto e sfavorevole.

La Decisione della Corte: Dichiarazione di Ricorso Inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso totalmente inammissibile. Questa decisione non entra nel merito delle ragioni dell’imputato, ma si ferma a un livello precedente, stabilendo che l’atto di impugnazione non aveva i requisiti minimi per essere esaminato. La conseguenza diretta è stata la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha basato la sua decisione su ragioni procedurali molto chiare. Il ricorso è stato giudicato inammissibile perché:

1. Deduceva motivi non consentiti: Il ricorrente ha cercato di far valere in Cassazione delle censure che non rientrano nel perimetro del giudizio di legittimità. La Suprema Corte, infatti, non è un “terzo grado” dove si possono rivalutare le prove o la ricostruzione dei fatti, ma ha il solo compito di verificare la corretta applicazione della legge.
2. Si trattava di mere doglianze di fatto: Le critiche mosse alla sentenza d’appello erano semplici “doglianze in punto di fatto”, ossia contestazioni sulla valutazione delle prove, un’attività riservata esclusivamente ai giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello).
3. Era meramente riproduttivo: Il ricorso si limitava a riproporre le stesse argomentazioni già presentate e respinte dalla Corte d’Appello, senza individuare vizi di legittimità specifici nella sentenza impugnata. I giudici d’appello, secondo la Cassazione, avevano già vagliato e disatteso tali profili con argomenti giuridici corretti.

Le Conclusioni: La Sanzione per la Proposizione di un Ricorso Colpevolmente Inammissibile

La conseguenza più tangibile per il ricorrente non è solo la conferma della condanna, ma anche l’aggiunta di una sanzione economica. La condanna al versamento di tremila euro alla Cassa delle ammende non è automatica, ma viene disposta quando, come in questo caso, la Corte ritiene che il ricorso sia stato proposto “senza versare in colpa nella determinazione della causa di inammissibilità”, citando la sentenza della Corte Costituzionale n. 186 del 2000. In altre parole, si sanziona l’abuso dello strumento processuale, ovvero l’aver intrapreso un’azione legale palesemente infondata, intasando inutilmente il sistema giudiziario. Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: il ricorso in Cassazione deve essere un rimedio mirato a denunciare specifici errori di diritto, e non un tentativo di ottenere una terza valutazione dei fatti.

Cosa significa che un ricorso è ‘inammissibile’?
Significa che il ricorso non può essere esaminato nel merito dalla Corte perché presenta vizi procedurali o propone motivi non consentiti dalla legge, come la rivalutazione dei fatti, che è di competenza esclusiva dei giudici dei gradi precedenti.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile in Cassazione?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e, se si ritiene che abbia agito con colpa nel proporre un ricorso palesemente infondato, anche al pagamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in 3.000 euro.

Perché il ricorso in questo specifico caso è stato dichiarato inammissibile?
È stato dichiarato inammissibile perché si limitava a riproporre critiche sulla ricostruzione dei fatti già correttamente esaminate e respinte dalla Corte d’Appello, senza sollevare questioni sulla corretta applicazione della legge, unico compito della Corte di Cassazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati