Ricorso Inammissibile: La Cassazione Sancisce l’Importanza dei Termini Processuali
L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un’importante lezione sulla procedura penale, chiarendo i motivi che possono portare a un ricorso inammissibile e le relative conseguenze. Il caso riguarda un condannato che, dopo aver visto respinta la sua richiesta di affidamento in prova ai servizi sociali, ha impugnato la decisione fino all’ultimo grado di giudizio, scontrandosi con principi procedurali invalicabili. Analizziamo la vicenda per comprendere i limiti del ricorso in Cassazione e l’importanza del rispetto dei tempi e delle modalità processuali.
I Fatti del Caso: Dalla Richiesta di Misure Alternative al Ricorso
La vicenda ha origine dalla decisione del Tribunale di Sorveglianza, il quale aveva esaminato due richieste presentate da un soggetto in esecuzione di pena. Il Tribunale aveva accolto la domanda di detenzione domiciliare ma, al contempo, aveva respinto quella, più favorevole, di affidamento in prova al servizio sociale. La base di tale rigetto era una prognosi sfavorevole sul comportamento futuro del condannato, fondata su una sua recente ricaduta in attività illecite.
Insoddisfatto della decisione, il condannato ha proposto ricorso per Cassazione, lamentando una violazione di legge e un vizio di motivazione. Secondo la sua difesa, il giudizio del Tribunale di Sorveglianza era stato illogico nel valutare la sua condotta successiva alla commissione del reato per cui era stato condannato.
Le Motivazioni della Corte
La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile basandosi su due argomenti principali, entrambi cruciali per comprendere la funzione del giudizio di legittimità.
In primo luogo, la Corte ha ritenuto la doglianza manifestamente infondata. Il Tribunale di Sorveglianza aveva, infatti, fornito una motivazione adeguata e logica per la sua prognosi sfavorevole. Facendo riferimento a una “recente ricaduta nell’illecito”, il giudice di merito aveva chiaramente spiegato perché non sussistessero i requisiti di affidabilità necessari per la concessione dell’affidamento in prova. La Cassazione ha ribadito che il suo ruolo non è quello di riesaminare i fatti e sostituire la propria valutazione a quella del giudice di merito, ma solo di controllare la correttezza giuridica e la logicità della motivazione. Sollecitare una “diversa e alternativa lettura” dei fatti, come tentato dal ricorrente, non è consentito in sede di legittimità.
In secondo luogo, un punto decisivo ha riguardato la documentazione che la difesa ha cercato di produrre. Erano stati presentati due documenti datati 25 e 27 settembre 2023. Tuttavia, l’udienza davanti al Tribunale di Sorveglianza si era già tenuta il 22 settembre 2023. La Corte ha quindi stabilito che tale documentazione era inutilizzabile perché prodotta tardivamente e, soprattutto, al di fuori del contraddittorio tra le parti, principio cardine di ogni giusto processo. I documenti non potevano essere presi in considerazione perché la controparte non aveva avuto modo di conoscerli e contestarli.
Le Conclusioni: Conseguenze dell’Inammissibilità e Principio di Diritto
La dichiarazione di inammissibilità ha avuto conseguenze economiche dirette per il ricorrente. Come previsto dalla legge, è stato condannato al pagamento delle spese processuali. Inoltre, data la palese infondatezza del ricorso e l’assenza di elementi che potessero scusare l’errore, la Corte lo ha condannato al versamento di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende.
Questa ordinanza riafferma due principi fondamentali. Il primo è che il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge. Il secondo, di natura squisitamente procedurale, è l’assoluta importanza del rispetto dei termini e del principio del contraddittorio: le prove e i documenti devono essere presentati nei tempi e nei modi corretti per garantire a tutte le parti del processo il diritto di difesa.
È possibile presentare nuovi documenti direttamente in Cassazione o dopo la data dell’udienza di merito?
No, la Corte ha stabilito che la documentazione prodotta tardivamente, dopo che l’udienza di merito si è già celebrata, non è utilizzabile perché non è stata acquisita nel rispetto del contraddittorio tra le parti.
Perché il ricorso del condannato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto manifestamente infondato. Il Tribunale di Sorveglianza aveva adeguatamente motivato la sua decisione negativa basandosi su una recente ricaduta nell’illecito del condannato, e il ricorso in Cassazione sollecitava una rivalutazione dei fatti non consentita in quella sede.
Quali sono le conseguenze per chi presenta un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e, come in questo caso, al versamento di una somma di denaro (tremila euro) a favore della cassa delle ammende, a meno che non si dimostri l’assenza di colpa nel proporre il ricorso.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 12100 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 12100 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 07/03/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME nato a AMARONI il DATA_NASCITA
avverso l’ordinanza del 14/09/2023 del TRIB. SORVEGLIANZA di CATANZARO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal AVV_NOTAIO NOME COGNOME;
Rilevato che, con il provvedimento impugnato, il Tribunale di Sorveglianza di Catanzaro ha definitivamente accolto la richiesta di detenzione domiciliare ex art. 47 ter ord. Pen. e ha rigettato la richiesta di affidamento in prova al servizio sociale proposta da COGNOME NOME in relazione alla pena in espiazione;
Rilevato che con il ricorso e si deduce la violazione di legge e il vizio di motivazione in relazione all’illogicità della stessa in ordine alla condotta tenuta del condannato successivamente alla commissione del reato;
Rilevato che la doglianza è manifestamente infondata in quanto il Tribunale di Sorveglianza, facendo riferimento alla recente ricaduta nell’illecito in epoca recente ha adeguatamente evidenziato le ragioni sulle quali ha fondato la prognosi sfavorevole formulata e per le quali ha escluso la sussistenza dei requisiti richiesti e ha respinto l’istanza;
Rilevato che la documentazione prodotta dalla difesa (la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del 25/9/2023 e il certificato del 27/9/2023) non era utilizzabile in quanto questa -tardivamente prodotta dalla difesa il 28/9/2023 allorché l’udienza era stata già celebrata in data 22/9/2023- non era stata acquisita nel contraddittorio delle parti;
Ritenuto pertanto che il ricorso è inammissibile in quanto sollecita una diversa e alternativa lettura che non è Consentita in questa sede (Sez. 6, n. 5465 del 04/11/2020, dep. 2021, F., Rv 280601; Sez. 2, n. 19411 del 12/03/2019, Furlan, Rv. 276062);
Considerato che alla inammissibilità del ricorso segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali, nonché – valutato il contenuto del ricorso e in mancanza di elementi atti a escludere la colpa nella determinazione della causa di inammissibilità – al versamento della somma, ritenuta congrua, di euro tremila in favore della cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della cassa delle ammende.
Così deciso il 7/3/2024