LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando la Cassazione lo dichiara

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 45320/2024, ha dichiarato il ricorso inammissibile presentato da due imputati contro una sentenza della Corte d’Appello. La Suprema Corte ha stabilito che i motivi del ricorso erano una semplice riproposizione di censure già esaminate e respinte nei gradi di merito, e miravano a una nuova valutazione dei fatti, non consentita in sede di legittimità. Di conseguenza, i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile in Cassazione: Analisi dell’Ordinanza 45320/2024

L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 45320 del 2024 offre un chiaro esempio dei limiti entro cui può muoversi un’impugnazione di fronte alla Suprema Corte, chiarendo perché un ricorso inammissibile viene respinto senza un esame del merito. Questo provvedimento sottolinea la funzione della Cassazione come giudice di legittimità, il cui compito non è rivedere i fatti, ma assicurare la corretta applicazione del diritto.

La Vicenda Processuale

Due soggetti avevano presentato ricorso alla Corte di Cassazione avverso una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Salerno. I ricorrenti contestavano la loro responsabilità penale, in particolare per quanto riguarda il reato di resistenza e la valutazione sull’attendibilità della persona offesa.

I Motivi del Ricorso Inammissibile Secondo la Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile sulla base di una motivazione netta e precisa. I giudici hanno riscontrato che i motivi presentati dai ricorrenti non erano altro che una riproposizione delle stesse argomentazioni già adeguatamente esaminate e respinte dai giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello). In sostanza, gli imputati chiedevano alla Cassazione di effettuare una nuova e diversa valutazione delle prove e dei fatti, come la credibilità di un testimone o l’esistenza dell’intenzione (dolo) nel commettere il reato di resistenza. Questo tipo di richiesta esula completamente dalle competenze della Corte di Cassazione.

Il Ruolo della Corte di Cassazione come Giudice di Legittimità

È fondamentale comprendere che la Cassazione opera in ‘sede di legittimità’. Ciò significa che il suo compito non è stabilire ‘come sono andati i fatti’, ma verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente le norme di legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e coerente, senza manifeste incongruenze. Quando una sentenza di merito è supportata da argomentazioni giuridicamente corrette e logicamente solide, come nel caso in esame, il giudizio non è sindacabile dalla Cassazione.

Le Motivazioni della Corte

Nel dettaglio, la Corte ha spiegato che le censure dei ricorrenti erano ‘meramente riproduttive’ di profili già vagliati e disattesi. I giudici di merito avevano fornito argomenti ‘giuridicamente corretti, puntuali e coerenti’ rispetto alle doglianze difensive. La valutazione sull’attendibilità della persona offesa e sull’elemento soggettivo del dolo nel reato di resistenza erano state compiute in modo logico e immune da vizi. Pertanto, tentare di rimettere in discussione tali valutazioni in Cassazione si traduce in una richiesta di un nuovo giudizio di merito, che per legge non è consentito.

Le Conclusioni: Conseguenze della Dichiarazione di Inammissibilità

La dichiarazione di ricorso inammissibile comporta conseguenze precise, stabilite dall’articolo 616 del codice di procedura penale. La sentenza impugnata diventa definitiva e i ricorrenti vengono condannati al pagamento delle spese processuali. Inoltre, la Corte li ha condannati al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista proprio per i casi di inammissibilità, volta a scoraggiare impugnazioni palesemente infondate o dilatorie.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando i motivi proposti non sono consentiti dalla legge in sede di legittimità, ad esempio perché chiedono una nuova valutazione dei fatti o perché ripropongono in modo identico censure già correttamente respinte dai giudici dei gradi precedenti.

Cosa significa che la Corte di Cassazione è un ‘giudice di legittimità’?
Significa che il suo ruolo è limitato al controllo della corretta applicazione delle norme di legge e della logicità della motivazione della sentenza impugnata. Non può riesaminare le prove o sostituire la propria valutazione dei fatti a quella dei giudici di merito.

Quali sono le conseguenze per chi presenta un ricorso inammissibile?
Come stabilito dall’art. 616 del codice di procedura penale, la parte che ha presentato il ricorso inammissibile è condannata al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati