LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando la Cassazione conferma

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile, confermando una sentenza della Corte d’Appello. I motivi del ricorso, focalizzati sulla determinazione della pena, sono stati ritenuti censure di merito non sindacabili in sede di legittimità, data la motivazione sufficiente e non illogica della decisione impugnata. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile in Cassazione: Analisi di un Caso Pratico

Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, ma non tutte le doglianze possono essere esaminate. Un caso recente ci offre l’opportunità di approfondire il concetto di ricorso inammissibile, specialmente quando le critiche mosse alla sentenza di secondo grado riguardano la valutazione del merito, come la quantificazione della pena. Analizziamo insieme un’ordinanza della Suprema Corte che chiarisce i confini del giudizio di legittimità.

I Fatti del Caso

Un soggetto condannato in secondo grado dalla Corte d’Appello di Napoli decideva di impugnare la sentenza dinanzi alla Corte di Cassazione. Le sue censure non riguardavano un errore nell’applicazione di una norma di diritto sostanziale o processuale, ma si concentravano esclusivamente sulla determinazione del trattamento punitivo. In particolare, il ricorrente contestava:

* La dosimetria della pena, ovvero il calcolo specifico effettuato dai giudici per quantificare la sanzione.
* Il diniego delle attenuanti generiche, circostanze che avrebbero potuto portare a una riduzione della pena.
* La valutazione della recidiva.

In sostanza, il ricorso chiedeva alla Cassazione di rivalutare le scelte discrezionali fatte dal giudice di merito, sostenendo che la motivazione della sentenza d’appello fosse illogica o insufficiente su questi punti.

La Decisione della Corte: il Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha respinto completamente le richieste del ricorrente, dichiarando il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito delle critiche sollevate, ma si ferma a un livello precedente, quello della loro ammissibilità. La conseguenza diretta per il ricorrente è stata non solo la conferma definitiva della condanna, ma anche l’obbligo di pagare le spese processuali e una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.

Le Motivazioni della Cassazione

Il cuore della decisione risiede nella natura stessa del giudizio di Cassazione. La Suprema Corte non è un “terzo grado di merito”, ma un giudice di legittimità. Il suo compito è assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, non riesaminare i fatti o le valutazioni discrezionali dei giudici dei gradi inferiori, a meno che non emerga un vizio logico palese e manifesto.

Nel caso di specie, la Corte ha osservato che i motivi proposti dal ricorrente erano costituiti da “doglianze sulla determinazione del trattamento punitivo”. Tali critiche sono considerate censure di merito e, come tali, non sono consentite in sede di legittimità se la sentenza impugnata è sorretta da una motivazione:

1. Sufficiente: La sentenza spiega in modo adeguato le ragioni della decisione.
2. Non illogica: Il ragionamento del giudice segue un percorso logico e coerente.
3. Completa: La sentenza ha preso in esame le deduzioni difensive presentate sul punto.

I giudici di legittimità hanno ritenuto che la Corte d’Appello avesse fornito una motivazione che rispettava pienamente questi criteri, rendendo le critiche del ricorrente un tentativo inammissibile di ottenere una nuova valutazione del merito.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: non si può utilizzare il ricorso in Cassazione come un appello mascherato. Le scelte relative alla quantificazione della pena sono espressione del potere discrezionale del giudice di merito e, se motivate in modo logico e sufficiente, non sono sindacabili in sede di legittimità. Per gli avvocati e i loro assistiti, ciò significa che un ricorso per cassazione deve essere fondato su reali vizi di legge (error in iudicando o in procedendo) o su vizi motivazionali talmente gravi da rendere il ragionamento del giudice incomprensibile o palesemente contraddittorio, e non su un semplice disaccordo con la valutazione del trattamento sanzionatorio.

Per quale motivo il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi addotti non erano consentiti dalla legge in sede di legittimità, in quanto costituivano doglianze sulla determinazione del trattamento punitivo, che è una valutazione di merito.

Cosa aveva criticato il ricorrente nella sentenza della Corte d’Appello?
Il ricorrente aveva criticato la determinazione della pena, in particolare la sua dosimetria, il diniego delle attenuanti generiche e la gestione della recidiva.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente dopo la decisione della Cassazione?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati