LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando i motivi sono infondati

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile poiché basato su motivi manifestamente infondati. L’imputato contestava il diniego delle attenuanti generiche, ma la Corte ha ritenuto adeguata la motivazione della sentenza d’appello, che aveva considerato anche la recidiva. La decisione comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: L’Analisi di una Decisione della Cassazione

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la Corte di Cassazione affronti un ricorso inammissibile, delineando i confini entro cui un’impugnazione può essere considerata meritevole di esame. Quando i motivi presentati sono giudicati ‘manifestamente infondati’, le conseguenze per il ricorrente non sono solo la conferma della decisione impugnata, ma anche sanzioni economiche ben precise. Analizziamo insieme questa pronuncia per comprendere meglio i criteri di valutazione della Suprema Corte.

Il Fatto: Un Appello contro il Diniego delle Attenuanti Generiche

Il caso nasce dal ricorso di un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello di Venezia. Il nucleo della contestazione riguardava il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche. L’imputato, attraverso il suo difensore, aveva presentato appello basandosi su un unico argomento, rivendicato in modo apodittico, ovvero senza un’adeguata dimostrazione a supporto. La difesa sosteneva che la Corte d’Appello avesse errato nel negare questo beneficio, ma le argomentazioni non sono state ritenute sufficienti per superare il vaglio di legittimità.

La Decisione della Corte: un Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte, con una decisione netta, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa statuizione impedisce un esame nel merito delle questioni sollevate. La Corte ha stabilito che i motivi proposti non rientravano tra quelli consentiti dalla legge in sede di legittimità, essendo palesemente privi di fondamento. Di conseguenza, oltre a rigettare l’istanza, ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale.

Le Motivazioni alla base della decisione

La Corte di Cassazione ha basato la sua decisione su una valutazione rigorosa dei motivi di ricorso. In primo luogo, ha sottolineato che la sentenza impugnata, seppur in modo implicito, aveva fornito una motivazione adeguata e completa per giustificare il diniego delle attenuanti generiche. I giudici di secondo grado avevano infatti tenuto conto di elementi specifici, come le considerazioni relative alla recidiva dell’imputato, per formulare il loro giudizio.

In secondo luogo, la Suprema Corte ha evidenziato la ‘sostanziale inconsistenza’ dell’unico argomento presentato dalla difesa. Un motivo di ricorso, per essere valido, deve essere specifico, argomentato e supportato da elementi concreti, non può limitarsi a una rivendicazione generica e non dimostrata. L’assenza di questi requisiti ha reso i motivi ‘manifestamente infondati’, conducendo inevitabilmente alla declaratoria di inammissibilità.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: l’accesso alla Corte di Cassazione è riservato a censure che denunciano vizi di legittimità e non può trasformarsi in un terzo grado di giudizio sul merito dei fatti. La decisione di dichiarare un ricorso inammissibile non è una mera formalità, ma una garanzia per l’efficienza del sistema giudiziario, volta a scoraggiare impugnazioni dilatorie o palesemente infondate. Le conseguenze economiche previste dall’art. 616 c.p.p., ovvero la condanna alle spese e alla sanzione pecuniaria, fungono da deterrente, ricordando ai litiganti l’importanza di presentare ricorsi solidi, pertinenti e giuridicamente ben costruiti.

Quando un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando i motivi presentati non sono consentiti dalla legge in sede di legittimità, ad esempio perché sono manifestamente infondati.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
In base all’art. 616 del codice di procedura penale, la dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende.

La motivazione di una sentenza d’appello deve essere sempre esplicita per essere valida?
No, secondo questa ordinanza, anche una motivazione implicita può essere considerata adeguata e completa, a condizione che dia conto delle ragioni alla base della decisione, come nel caso del diniego delle attenuanti generiche basato sulla valutazione della recidiva.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati