LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando i motivi sono generici

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile avverso una condanna per truffa. La decisione si fonda sulla genericità dei motivi di appello, che non rispettavano i requisiti di specificità imposti dal codice di procedura penale. L’imputato non ha effettuato un’analisi critica della sentenza impugnata, rendendo impossibile per la Corte valutare le censure. Di conseguenza, è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: la lezione della Cassazione sulla specificità dei motivi

Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, ma per accedervi è necessario rispettare regole precise e stringenti. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci ricorda l’importanza fondamentale della specificità dei motivi, pena la declaratoria di ricorso inammissibile e la condanna a sanzioni pecuniarie. Analizziamo insieme questo caso per comprendere quali errori evitare e come formulare un atto di impugnazione efficace.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da una condanna per il reato di truffa (art. 640 c.p.), confermata dalla Corte d’Appello. L’imputato, ritenendo ingiusta la decisione, proponeva ricorso per Cassazione, lamentando una violazione di legge e un vizio di motivazione in merito alla sua responsabilità penale.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha stroncato sul nascere le doglianze del ricorrente, dichiarando il ricorso totalmente inammissibile. La Corte non è entrata nel merito della questione, ovvero non ha valutato se l’imputato fosse o meno colpevole, ma si è fermata a un controllo preliminare sulla forma e la sostanza dell’atto di impugnazione. Il risultato è stato la conferma definitiva della condanna e un’ulteriore sanzione economica per l’imputato.

Le Motivazioni: la genericità che rende il ricorso inammissibile

Il cuore della decisione risiede nella motivazione con cui i giudici hanno respinto il ricorso. Secondo la Corte, i motivi presentati erano “generici per indeterminatezza” e privi dei requisiti prescritti dall’articolo 581, comma 1, lettera c), del codice di procedura penale. Questo articolo impone al ricorrente di enunciare in modo specifico le ragioni di diritto e gli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta.

Nel caso specifico, l’imputato si era limitato a contestare la sentenza d’appello senza però:
1. Svolgere un’analisi critica: Non ha esaminato le argomentazioni della Corte d’Appello per evidenziarne le presunte debolezze o errori logico-giuridici.
2. Indicare gli elementi specifici: Non ha precisato quali elementi di prova sarebbero stati valutati erroneamente o quali passaggi della motivazione fossero viziati.

In pratica, il ricorso non consentiva ai giudici di Cassazione di comprendere quali fossero le critiche puntuali mosse alla sentenza impugnata. La Corte ha ribadito che il suo ruolo non è quello di riesaminare l’intero processo, ma di verificare la correttezza giuridica della decisione precedente sulla base di censure specifiche e dettagliate. Un’impugnazione generica, che si limita a riproporre le stesse tesi difensive senza confrontarsi con la motivazione del giudice precedente, è destinata a essere dichiarata inammissibile.

Le Conclusioni: le conseguenze pratiche

Questa pronuncia offre un’importante lezione pratica. La dichiarazione di ricorso inammissibile non è una mera formalità, ma comporta conseguenze gravi per il ricorrente. In primo luogo, la sentenza di condanna diventa definitiva e irrevocabile. In secondo luogo, scatta una condanna accessoria al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, che nel caso di specie è stata quantificata in tremila euro. Questa sanzione ha una duplice funzione: risarcire lo Stato per l’uso improprio della giustizia e disincentivare la presentazione di appelli palesemente infondati o formulati in modo negligente. Pertanto, è cruciale che ogni atto di impugnazione sia redatto con la massima cura, precisione e rigore argomentativo, pena l’impossibilità di far valere le proprie ragioni.

Cosa succede quando un ricorso penale è dichiarato inammissibile per genericità?
Il ricorso non viene esaminato nel merito, la sentenza di condanna impugnata diventa definitiva e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro alla Cassa delle ammende.

Quali sono i requisiti di un motivo di ricorso secondo la Corte?
Un motivo di ricorso deve essere specifico, non generico. Deve contenere un’analisi critica della decisione impugnata, indicando puntualmente le ragioni di diritto e gli elementi di fatto che si assumono violati o erroneamente valutati, come richiesto dall’art. 581 c.p.p.

Perché il ricorrente è stato condannato a pagare tremila euro alla Cassa delle ammende?
Questa è una sanzione pecuniaria prevista dalla legge in caso di inammissibilità del ricorso. Ha lo scopo di sanzionare l’abuso dello strumento processuale e di scoraggiare la presentazione di impugnazioni dilatorie, infondate o formulate senza rispettare i requisiti di legge.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati