Ricorso Inammissibile: La Guida Completa alla Specificità dei Motivi
Quando si impugna una sentenza, non è sufficiente esprimere un generico dissenso. La legge richiede precisione e pertinenza. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ci offre lo spunto per analizzare il concetto di ricorso inammissibile, una vera e propria barriera che impedisce al giudice di esaminare il merito della questione. Vediamo perché la specificità dei motivi è un requisito fondamentale per superare questo primo, cruciale ostacolo.
I Fatti del Caso
Un soggetto, condannato dalla Corte d’Appello per il reato di evasione (previsto dall’art. 385 del codice penale) e altri illeciti, decideva di presentare ricorso per Cassazione. L’obiettivo era ottenere l’annullamento della sentenza di condanna. Il ricorso era basato su tre distinti motivi, ma come vedremo, la loro formulazione si è rivelata fatale per l’esito dell’impugnazione.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Suprema Corte, con una sintetica ma chiarissima ordinanza, ha tagliato corto: il ricorso è stato dichiarato inammissibile. Questa decisione non è entrata nel vivo delle argomentazioni difensive, ma si è fermata a un livello preliminare, valutando la stessa ammissibilità dell’impugnazione. La conseguenza per il ricorrente è stata non solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo di pagare le spese processuali e una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.
Le Motivazioni: Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
L’ordinanza della Cassazione si fonda su due pilastri argomentativi che evidenziano errori comuni nella redazione dei ricorsi. Analizziamoli nel dettaglio.
Motivi Nuovi in Sede di Legittimità
I primi due motivi del ricorso introducevano temi e questioni mai discussi nei precedenti gradi di giudizio. La Corte di Cassazione, però, è un giudice di legittimità, non di merito. Il suo compito non è quello di riesaminare i fatti o di valutare nuove prove, ma solo di controllare che la legge sia stata applicata correttamente dalla Corte d’Appello. Introdurre argomenti nuovi in questa fase è una strategia processualmente errata, che porta inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità di tali motivi.
La Mancanza di Specificità e il ricorso inammissibile
Il terzo motivo, relativo alla mancata disapplicazione della recidiva, è stato giudicato “privo di specificità”. Questo è il punto cruciale della decisione. Il ricorrente si è limitato a lamentare un errore, senza però confrontarsi con le precise argomentazioni che i giudici d’appello avevano esposto nella loro sentenza (in particolare, nelle pagine 4 e 5 del provvedimento). Un motivo di ricorso, per essere ammissibile, deve essere un vero e proprio dialogo critico con la sentenza impugnata: deve individuare l’errore, spiegare perché è un errore e come ha inciso sulla decisione finale. Una critica generica, che non demolisce punto per punto il ragionamento del giudice precedente, è considerata aspecifica e, di conseguenza, inammissibile.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del diritto processuale: l’impugnazione è un atto tecnico che richiede rigore e precisione. Un ricorso inammissibile non è solo una sconfitta legale, ma anche un aggravio di costi per l’assistito. La decisione ci insegna che, per avere una chance di successo in Cassazione, è indispensabile:
1. Focalizzarsi esclusivamente su vizi di legittimità, senza introdurre questioni di fatto nuove.
2. Costruire ogni motivo di ricorso come una critica puntuale e argomentata della sentenza impugnata, dimostrando di averne compreso e analizzato a fondo le motivazioni.
In sintesi, non basta avere ragione nel merito; è essenziale sapere come far valere le proprie ragioni nel rispetto delle regole processuali.
È possibile presentare nuove questioni per la prima volta davanti alla Corte di Cassazione?
No, la Corte di Cassazione svolge un giudizio di legittimità, controllando solo la corretta applicazione della legge sui fatti già accertati nei precedenti gradi di giudizio. Non è possibile introdurre temi o argomenti nuovi.
Cosa significa che un motivo di ricorso è ‘privo di specificità’?
Significa che la critica mossa alla sentenza impugnata è generica e non si confronta in modo puntuale e dettagliato con le specifiche argomentazioni usate dai giudici per motivare la loro decisione. È necessario indicare con precisione l’errore e perché tale errore è rilevante.
Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta non solo la conferma della decisione impugnata, ma anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 32473 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 32473 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data Udienza: 11/07/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME NOMECODICE_FISCALE) nato a ROMA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 03/03/2025 della CORTE APPELLO di ROMA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME NOME; ‘—-
/
R.G. 14126-2025 COGNOME
OSSERVA
Visti gli atti e la sentenza impugnata (condanna per il reato di cui all’art. 385 cod. pen. e altro);
Esaminati i motivi di ricorso;
Ritenuto che i primi due motivi di ricorso riguardano temi di giudizio devoluti per la prima volta in sede di legittimità mentre il terzo motivo, relativo alla mancata disapplicazione della recidiva, è privo di specificità in quanto non si confronta con la puntuale esposizione dei criteri adottati dai giudici del merito syl tema (si vedano pagg. 4 e 5 della sentenza impugnata);
Rilevato, pertanto, che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende. Così deciso il 11/07/2025