Ricorso Inammissibile: La Cassazione Spiega i Requisiti di Specificità
Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultimo grado di giudizio, una fase delicata che richiede rigore e precisione. Un errore nella formulazione dell’atto può portare a una dichiarazione di ricorso inammissibile, chiudendo di fatto ogni possibilità di revisione della sentenza. Con una recente ordinanza, la Suprema Corte ha ribadito un principio fondamentale: la genericità non è ammessa.
Il Caso in Esame: Un Appello Senza Dettagli
Il caso analizzato trae origine dal ricorso presentato da una cittadina avverso una sentenza della Corte d’Appello di Venezia. La ricorrente, tramite il suo legale, ha impugnato la decisione precedente, ma l’atto presentato alla Corte di Cassazione è risultato carente degli elementi essenziali per poter essere esaminato.
L’appello si limitava a un richiamo generico di norme che si presumevano violate e a vizi della sentenza descritti in modo superficiale, senza però entrare nel merito delle questioni. Mancava, in sostanza, l’indicazione precisa dei punti della decisione che si intendeva contestare e delle ragioni giuridiche a sostegno della contestazione.
La Decisione della Corte: Focus sul Ricorso Inammissibile
La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 23 gennaio 2024, non ha avuto dubbi nel dichiarare il ricorso inammissibile. I giudici hanno sottolineato come l’atto fosse stato formulato “in termini del tutto generici e privi di specificità”.
Questa decisione conferma un orientamento consolidato, secondo cui il ricorso per cassazione non può essere una semplice riproposizione delle proprie tesi, ma deve contenere una critica mirata e argomentata del provvedimento impugnato. La mancanza di questi requisiti impedisce alla Corte di svolgere il proprio ruolo di giudice di legittimità.
Le Motivazioni: Perché un Ricorso è Inammissibile per Genericità?
La Corte ha basato la sua decisione su un principio cardine della procedura penale: il principio di specificità dei motivi di ricorso. Secondo i giudici, non è sufficiente elencare le norme di legge che si ritengono violate o denunciare vizi in modo astratto. È necessario che il ricorrente:
1. Individui chiaramente i punti della decisione che intende sottoporre a censura.
2. Esponga in modo dettagliato le ragioni per cui ritiene che tali punti siano errati in fatto o in diritto.
3. Colleghi le presunte violazioni di legge alle specifiche parti della motivazione della sentenza impugnata.
Nel caso di specie, il ricorso era completamente privo di questi elementi. Era un atto che, pur menzionando delle norme, non spiegava come e perché la Corte d’Appello le avesse applicate in modo errato, rendendo impossibile per la Cassazione valutare la fondatezza delle doglianze. Questa carenza strutturale ha reso il ricorso inammissibile.
Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche
La dichiarazione di inammissibilità non è una mera formalità. Essa comporta conseguenze concrete e onerose per chi presenta il ricorso. La ricorrente è stata infatti condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Questa ordinanza serve da monito: la redazione di un ricorso in Cassazione richiede la massima perizia tecnica. È fondamentale che l’avvocato non si limiti a una critica generica, ma costruisca un’argomentazione solida, specifica e puntuale. In caso contrario, il rischio non è solo quello di vedere la propria istanza respinta, ma anche di incorrere in sanzioni economiche significative, con un ulteriore aggravio per il proprio assistito.
Cosa significa quando un ricorso viene dichiarato “inammissibile”?
Significa che il giudice non può esaminare il merito della questione perché l’atto di ricorso manca dei requisiti formali o sostanziali richiesti dalla legge, come la specificità dei motivi.
Perché il ricorso in questo caso è stato considerato troppo generico?
Perché si limitava a un mero richiamo di norme asseritamente violate e di vizi enunciati solo graficamente, senza alcuna specifica indicazione né dei punti della decisione da sottoporre a censura, né delle violazioni ipotizzate.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La parte che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, che in questa vicenda è stata fissata in tremila euro da versare alla Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 13174 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 13174 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 23/01/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a ROVERETO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 16/02/2023 della CORTE APPELLO di VENEZIA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Ritenuto che il ricorso è formulato in termini del tutto generici e privi di specificit mero richiamo di norme asseritamente violate e di vizi enunciati solo graficamente senz alcuna specifica indicazione né dei punti della decisione da sottoporre a censura, né del violazioni ipotizzate;
rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna de ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso, in data 23 gennaio 2024
Il Consiglier estensore
Il Pres ente