Ricorso Inammissibile: La Cassazione Ribadisce la Necessità di Motivi Specifici
Presentare un ricorso in Cassazione non è un’opportunità per un terzo grado di giudizio nel merito, ma un esame della corretta applicazione della legge. Una recente ordinanza della Suprema Corte lo conferma, dichiarando un ricorso inammissibile perché generico e ripetitivo. Questo caso offre uno spunto fondamentale per comprendere i requisiti essenziali di un’impugnazione efficace e le conseguenze di una sua errata impostazione.
I Fatti del Processo
Il caso trae origine da un ricorso presentato da un’imputata avverso una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello. La ricorrente contestava la decisione sostenendo la mancanza di prove adeguate a dimostrare la sua responsabilità e il suo concorso nel reato. La difesa, in sostanza, chiedeva alla Corte di Cassazione di riconsiderare gli elementi probatori e giungere a una conclusione diversa da quella dei giudici di merito.
La Decisione della Corte: il Ricorso Inammissibile
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile. La decisione non è entrata nel vivo delle argomentazioni sulla colpevolezza o innocenza dell’imputata, ma si è fermata a un livello preliminare, quello dei requisiti formali e sostanziali dell’atto di impugnazione. La Corte ha inoltre condannato la ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione tipica per i ricorsi ritenuti infondati o presentati in modo negligente.
Le Motivazioni
L’ordinanza chiarisce in modo netto le ragioni che portano a un esito così drastico. Le motivazioni della Corte si concentrano su tre pilastri fondamentali della procedura penale.
La Mancanza di Concreta Specificità
Il primo e più importante motivo di inammissibilità è stata la genericità del ricorso. I giudici hanno sottolineato che l’impugnazione era “priva di concreta specificità”. Invece di individuare specifici errori di diritto o vizi logici nella motivazione della sentenza d’appello, il ricorso si limitava a contestare genericamente la valutazione delle prove. La legge richiede che chi impugna una sentenza indichi con precisione quali parti della decisione sono errate e perché, fornendo argomentazioni giuridiche puntuali. Un ricorso inammissibile è spesso il risultato di una critica vaga all’operato del giudice precedente.
Il Divieto di Rivalutazione dei Fatti
La Corte ha ribadito un principio cardine del suo ruolo: non è un giudice del merito. Il suo compito non è quello di ricostruire i fatti o di offrire una “alternativa ricostruzione” basata su una diversa valutazione delle prove. Questo lavoro spetta ai tribunali di primo e secondo grado. Il ricorso, invece, tendeva proprio a “prefigurare una rivalutazione delle fonti probatorie”, un’attività preclusa alla Corte di Cassazione. Il sindacato di legittimità si limita a verificare che la legge sia stata applicata correttamente e che la motivazione della sentenza sia logica e non contraddittoria.
La Mera Riproduzione dei Motivi d’Appello
Un ulteriore elemento di debolezza del ricorso è stato il fatto di riproporre le medesime “doglianze difensive” già presentate e respinte dalla Corte d’Appello. I giudici di Cassazione hanno evidenziato che il ricorso non poteva “ignorare le esplicitazioni del giudice censurato”. In altre parole, non è sufficiente ripetere gli stessi argomenti, ma è necessario confrontarsi con la motivazione della sentenza impugnata, spiegando perché le risposte fornite da quel giudice sarebbero errate in diritto. La semplice riproposizione di tesi già vagliate e disattese rende l’impugnazione sterile e, di conseguenza, inammissibile.
Conclusioni
Questa ordinanza è un monito sull’importanza della tecnica redazionale e della strategia processuale nel giudizio di Cassazione. Per evitare una declaratoria di ricorso inammissibile, è essenziale che l’atto di impugnazione sia specifico, mirato a denunciare vizi di legittimità e non di merito, e che si confronti criticamente con le argomentazioni della decisione impugnata. Tentare di ottenere una nuova valutazione dei fatti è una strada destinata al fallimento, che comporta non solo la conferma della condanna ma anche l’aggiunta di ulteriori sanzioni economiche.
Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando manca dei requisiti essenziali previsti dalla legge. In questo caso, è stato ritenuto tale perché era privo di concreta specificità, ovvero non individuava con precisione gli errori di diritto della sentenza impugnata.
Cosa significa che il ricorso tende a una ‘rivalutazione delle fonti probatorie’?
Significa che il ricorrente non sta contestando un errore di legge, ma sta chiedendo alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove (come testimonianze o documenti) per giungere a una conclusione sui fatti diversa da quella dei giudici dei gradi precedenti, un compito che non spetta alla Corte di Cassazione.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
Oltre al rigetto del ricorso, la parte che lo ha proposto viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, in questo caso fissata in tremila euro, da versare alla Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 4943 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 4943 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 24/10/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME NOME a ROMA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 21/12/2022 della CORTE APPELLO di TRIESTE
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di NOME COGNOME;
ritenuto che il ricorso, con il quale si contesta la mancanza di prova della responsabili del concorso nel reato, è privo di concreta specificità e tende a prefigurare una rivalut delle fonti probatorie e/o un’alternativa ricostruzione dei fatti mediante criteri di va diversi da quelli adottati dal giudice del merito, estranee al sindacato del presente giudi avulse da pertinente individuazione di specifici travisamenti di emergenze processuali valorizz dai giudicanti;
che la mancanza di specificità del motivo deve essere apprezzata non solo per la sua genericità, come indeterminatezza, ma anche per la mancanza di correlazione tra la complessità delle ragioni argomentate nella decisione impugnata e quelle poste a fondamento dell’impugnazione, queste non potendo ignorare le esplicitazioni del giudice censurato, sen cadere nel vizio di mancanza di specificità;
che, invero, i giudici del merito hanno ampiamente vagliato e disatteso, con corre argomenti logici e giuridici, le doglianze difensive dell’appello, meramente riprodotte in sede (Si veda, in particolare, pag. 3 e 4);
rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore del Cassa delle ammende;
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spes processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso, il 24 ottobre 2023.