LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è solo una copia

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile poiché i motivi di appello erano una mera riproduzione di questioni già adeguatamente respinte dalla Corte d’Appello. La decisione si fonda sulla manifesta infondatezza del ricorso, che non introduceva nuovi elementi di diritto, e ha comportato la condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 ottobre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Sconfirma l’Appello Ripetitivo

Quando si presenta un appello alla Corte di Cassazione, è fondamentale introdurre validi motivi di diritto che non siano una semplice riproposizione di argomenti già esaminati e respinti. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile venga trattato, sottolineando l’importanza di un approccio strategico e non meramente ripetitivo nel contenzioso.

I Fatti del Caso

Il caso in esame ha origine dal ricorso presentato da un’imputata avverso una sentenza della Corte d’Appello di Firenze. La ricorrente contestava specificamente il riconoscimento della recidiva, un’aggravante che si applica a chi commette un nuovo reato dopo una condanna precedente. Secondo la difesa, la valutazione della Corte d’Appello su questo punto era errata. Il ricorso è quindi giunto al vaglio della Corte di Cassazione per la decisione finale.

La Decisione della Corte e la Logica del Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione, con una sintetica ma incisiva ordinanza, ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione non è entrata nel merito della questione della recidiva, ma si è fermata a un livello precedente, quello procedurale. I giudici hanno rilevato che il motivo di ricorso non era altro che una copia di quanto già sostenuto e adeguatamente confutato dalla Corte d’Appello. In pratica, l’appellante non ha presentato nuove argomentazioni giuridiche o critiche pertinenti alla sentenza di secondo grado, ma si è limitata a ripetere le stesse doglianze.

Questo approccio rende il ricorso privo dei requisiti minimi per essere esaminato, trasformandolo in un atto manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. La funzione della Corte di Cassazione non è quella di riesaminare i fatti del processo, ma di assicurare la corretta applicazione della legge, un compito che può essere svolto solo di fronte a censure specifiche e pertinenti contro la decisione impugnata.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della Corte è lapidaria: il motivo di ricorso è “riproduttivo di identica questione adeguatamente confutata dalla Corte di appello”. Quest’ultima, infatti, aveva già messo in risalto come i “plurimi reati” per i quali l’imputata risultava gravata fossero sufficienti a evidenziare sia l'”accentuata riprovevolezza del fatto” sia la “pericolosità sociale dell’imputata”.

Di fronte a una motivazione così chiara e completa da parte del giudice di secondo grado, la Cassazione ha ritenuto superfluo un ulteriore esame. La ripetizione di argomenti già respinti senza aggiungere nuovi profili di illegittimità della sentenza impugnata non può trovare accoglimento in sede di legittimità. La decisione si conclude con una condanna severa per la ricorrente: il pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione prevista proprio per scoraggiare ricorsi dilatori o palesemente infondati.

Conclusioni

L’ordinanza in commento offre una lezione importante: il ricorso per Cassazione è uno strumento che va utilizzato con perizia e cognizione di causa. Non è una terza istanza di merito dove poter ridiscutere i fatti, ma un giudizio di legittimità. La presentazione di un ricorso che si limita a ripetere le argomentazioni già sconfitte in appello non solo è destinata al fallimento, ma espone il ricorrente a conseguenze economiche significative. Per avere una possibilità di successo, è essenziale individuare vizi di legge specifici nella sentenza impugnata e argomentarli in modo nuovo e convincente.

Quando un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Secondo questa ordinanza, un ricorso è dichiarato inammissibile quando i motivi presentati sono una mera riproduzione di questioni già adeguatamente esaminate e respinte dalla Corte d’Appello, senza introdurre nuovi ed effettivi vizi di legittimità.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, che nel caso di specie è stata fissata in tremila euro.

Come è stata giustificata la recidiva nel merito dalla Corte d’Appello?
La Corte d’Appello ha giustificato la recidiva sottolineando che i numerosi reati precedenti commessi dall’imputata dimostravano sia un’accentuata riprovevolezza del fatto sia la sua pericolosità sociale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati