LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è solo ripetitivo

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile perché i motivi presentati dall’imputato erano una mera riproposizione di argomenti già valutati e respinti dalla Corte d’Appello. Il ricorso verteva sul dolo del reato e sulla mancata concessione delle attenuanti generiche. La Suprema Corte ha confermato la decisione precedente, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Sconfirma l’Appello Ripetitivo

Presentare un ricorso alla Corte di Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, un’opportunità per contestare violazioni di legge avvenute nei processi precedenti. Tuttavia, non è sufficiente dissentire dalla decisione: i motivi devono essere specifici, pertinenti e non una semplice ripetizione di quanto già discusso. Un’ordinanza recente della Suprema Corte chiarisce proprio questo punto, dichiarando un ricorso inammissibile perché i motivi erano una mera riproduzione di censure già respinte in appello.

Il Contesto del Ricorso

Il caso nasce dal ricorso di un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello di Torino. L’appellante basava la sua difesa su due punti principali:
1. La contestazione del dolo, ovvero dell’intenzionalità del reato commesso.
2. La richiesta di concessione delle circostanze attenuanti generiche nella loro massima estensione, che non era stata accolta dal giudice precedente.

Sostanzialmente, la difesa chiedeva alla Cassazione di rivalutare elementi che erano già stati al centro del dibattimento nel secondo grado di giudizio.

L’Analisi della Cassazione: Quando un Ricorso è Inammissibile

La Corte di Cassazione, dopo aver esaminato gli atti, ha rapidamente concluso per l’inammissibilità del ricorso. Gli Ermellini hanno osservato che entrambi i motivi presentati non erano altro che “meramente riproduttivi di profili di censure già adeguatamente vagliate e disattese con corretti argomenti giuridici dal giudice di merito”.

Questo significa che l’appellante non ha introdotto nuovi argomenti legali o criticato specificamente le motivazioni della sentenza d’appello, ma si è limitato a riproporre le stesse identiche lamentele. La Cassazione non è un terzo grado di merito dove si possono riesaminare i fatti, ma un giudice di legittimità che valuta la corretta applicazione della legge. Pertanto, un ricorso che non individua un errore di diritto, ma si limita a ripetere argomentazioni di fatto già respinte, non può essere accolto.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della Corte è netta e si fonda su un principio cardine della procedura penale: la specificità dei motivi di ricorso. Non è compito della Cassazione ripetere il lavoro già svolto dalla Corte d’Appello, soprattutto quando quest’ultima ha fornito una motivazione logica e giuridicamente corretta per respingere le argomentazioni della difesa. L’ordinanza sottolinea come i giudici d’appello avessero già affrontato e risolto le questioni del dolo e delle attenuanti in modo esauriente. La riproposizione sterile di tali questioni rende il ricorso inammissibile per mancanza di specificità e criticità verso la decisione impugnata.

Le Conclusioni: Conseguenze Pratiche di un Ricorso Inammissibile

La dichiarazione di inammissibilità non è priva di conseguenze. La Corte, oltre a respingere il ricorso, ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali. Inoltre, ha imposto il versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione pecuniaria serve a scoraggiare la presentazione di appelli palesemente infondati o dilatori, che sovraccaricano inutilmente il sistema giudiziario. La decisione ribadisce quindi un messaggio importante: l’accesso alla giustizia di legittimità richiede serietà e rigore argomentativo; non può essere trasformato in un tentativo di ottenere una terza valutazione dei medesimi fatti.

Quando un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Quando i motivi proposti sono una mera ripetizione di censure già esaminate e respinte in modo corretto dal giudice di merito, senza introdurre nuovi e specifici argomenti giuridici.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver presentato un ricorso infondato.

Cosa significa che i motivi di ricorso sono “meramente riproduttivi”?
Significa che l’appellante si limita a ripresentare le stesse identiche argomentazioni già valutate e rigettate nella sentenza impugnata, senza contestare in modo specifico e critico le ragioni di quella decisione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati